Approfondimenti

Corridoi umanitari. Un atto di civiltà

Continuano i massicci arrivi di migranti sulle coste siciliane.

Circa 16 mila solo negli ultimi cinque giorni. E ancora una volta Lampedusa è la porta verso l’Europa per chi, fuggendo da guerre e povertà, cerca una speranza, un futuro. Sono giorni difficili per la sindaca Giusi Nicolini. Non certo i primi.

“La situazione nel centro hotspot di Lampedusa non è né dignitosa, né umana. Abbiamo in queste ore 1300 migranti, quando ne possiamo accogliere non più di 350. Ci sono molti bambini”.

E’ un grido di allarme quello che arriva da Giusi Nicolini, che chiede di accelerare urgentemente i trasferimenti dei migranti in altri luoghi, per dare loro condizioni di vita adeguate e dignitose.

Poi ancora una volta ribadisce l’urgenza di creare subito corridoi umanitari.

Ma l’Europa resta sorda a questa richiesta, nonostante sulla rotta del Mediterraneo ci sia l’85 per cento di tutte le morti in mare.

Nel Mediterraneo, il numero di decessi è aumentato di oltre un terzo rispetto allo scorso anno. Nel 2016, un migrante ogni 85 è morto nella traversata, rispetto a uno ogni 276 nel 2015. Sono stime fornite dall’Oim, l’Organizzazione internazionale delle migrazioni.

Intanto continua il lavoro di soccorso, l’intervento incessante della Guardia Costiera, della Marina militare e delle organizzazioni umanitarie, tra cui Medici Senza Frontiere.

Da lunedi scorso, 29 agosto, sono stati recuperati, salvati in mare nel Canale di Sicilia oltre 16 mila migranti (solo tre mila ieri). Negli ultimi quattro giorni, circa duemila migranti sono stati portati a Lampedusa, il cui centro di accoglienza ora rischia il collasso. Altri sono stati accompagnati a Catania, Cagliari, Reggio Calabria, Salerno. Molti provengono dal Egitto e dalla Libia.

L’aumento degli arrivi dalla Libia sulle coste siciliane è dovuto a una serie di concause, a partire dalla chiusura della rotta balcanica in seguito all’accordo tra Europa e Turchia e alla posizione geografica della Libia, principale porta di accesso verso il vecchio continente.

Tra i migranti cresce il numero dei bambini e anche di quelli che nascono durante il viaggio. Lo conferma Nicolini che racconta come due giorni fa “abbiamo aiutato un’altra donna a partorire a bordo di una motovedetta approdata a Lampedusa”.

La sindaca si riferisce all’intervento del ‘medico dei migranti’ Pietro Bartolo che ha reciso il cordone ombelicale. Il neonato, chiamato Pietro in onore del medico, e la mamma, proveniente dal Mali, ora stanno bene e sono stati trasferiti all’ospedale di Agrigento.

Anche in Sardegna è a rischio tenuta il sistema di accoglienza.

Lo ha denunciato il presidente dell’Anci, l’associazione locale dei sindaci, Pier Sandro Scano: “L’Europa ha abbandonato l’Italia. Non vogliamo sottrarci alle nostre responsabilità e ai doveri di umanità, ma abbiamo il dovere di dire parole chiare”.

nicolini per festa gli arrivi a lampedusa-2

Migranti sulla nave verso Lampedusa ( foto Lapresse)

 

Sindaca Nicolini qual è la situazione nel centro hotspot di Lampedusa?

C’è un sovraffollamento inaccettabile. In queste ore abbiamo 1300 migranti, ma il centro ne può accogliere 300. Di conseguenza le persone non hanno un letto, dormono a terra, all’aperto. Le condizioni igieniche e dei servizi sono precarie. Questa non è una condizione umana, dignitosa. Ora capisco che per l’emergenza ( dati i massicci arrivi di questi giorni, ndr) li hanno portati a Lampedusa, ma per un giorno e una notte possiamo reggere, non oltre, non possiamo lasciarli in queste condizioni.

Quindi qual è la sua richiesta?

Che vengano trasferiti rapidamente per dare loro condizioni dignitose di vita. Si sta procedendo troppo lentamente. Da qui ne vengono trasferiti centocinquanta al giorno. Centocinquanta ieri, centocinquanta oggi. Di questo passo ci vorrà tempo per normalizzare la situazione. Bisogna agire subito.

Cosa l’ha colpita di più in questi giorni di arrivi di migranti a Lampedusa?

I volti dei bambini, stanno arrivando tanti bambini. Aumentano anche quelli che nascono durante il viaggio. Uno è nato sulla motovedetta, arrivata qui nell’isola. Altri due sono nati sulla nave della Marina militare, portati poi a Lampedusa e quindi elitrasportati a Agrigento. Stanno bene.

Si prevede un settembre con ulteriori massicci arrivi di migranti verso le coste siciliane. Ce ne sono stati 16 mila solo negli ultimi giorni.

Sì, anche perché la chiusura della rotta balcanica sta spingendo sempre più migranti verso quella del Mediterraneo.

Lei ha criticato l’accordo tra Turchia e Europa. Perché?

Perché obbligherà i migranti a viaggi più lunghi e causerà più morti. L’accordo con la Turchia è due volte immorale: chiudiamo la porta in faccia a persone disperate e nello stesso tempo diamo soldi ( 3 miliardi di euro, ndr), a un Paese come la Turchia che viola i diritti fondamentali. Ma come si fa a pensare di bloccare la volontà di sopravvivenza dei migranti che fuggono da guerre, persecuzioni, fame?

Lei venne a Milano, il 25 aprile di quest’anno. Ricordo che disse: “Non possiamo permetterci il silenzio, questo è il momento in cui o ci salviamo tutti o non si salva nessuno. Il vero pericolo non sono i profughi, è questa Europa, la sopravvivenza stessa dell’Europa”. Parole forti. Lo pensa ancora?

Sì, lo penso, sono molto preoccupata per questi egoismi nazionali. L’Europa perde la sua anima quando lascia morire una migrante in mare, perde il significato profondo, di comunità con cui era nata. Come può sopravvivere un’Europa che non accoglie, non è solidale, che chiude frontiere o alza muri.

Accogliere solo i rifugiati, e non i migranti per motivi economici. Cosa risponde a chi sostiene questa linea?

Forse dovremmo spiegare a questi politici europei che anche di povertà si muore.

A proposito di migranti, ieri il Papa ha fatto un forte richiamo alle migrazioni forzate per cause ambientali, siccità, alluvioni, eventi atmosferici estremi. Lei cosa dice?

I cambiamenti ambientali stanno producendo effetti devastanti, concorrono a creare nuove povertà e spesso nuove guerre. Affrontare questo tema è cruciale.

Senta prima mi diceva che la priorità è creare subito i corridoi umanitari. Perché?

Perché rendono più efficace combattere la tratta degli esseri umani, perché consentono a chi ha bisogno di arrivare da noi in modo protetto, legale, senza dover rischiare di morire in mare. Perché ci aiuterebbero a combattere l’emergenza e consentirebbero a noi di governare i flussi di arrivo dei migranti e poi sarebbero una scelta di umanità, di civiltà.

nicolini per festa foto polizia di stato

Salvataggi nel Canale di Sicilia. 1° settembre

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Legge sul consenso, il governo non può tornare indietro

    La legge sul consenso si ferma al Senato perché la presidente della Commissione Giustizia Giulia Buongiorno vuole correggerla, ma la Lega esprime anche dubbi generali sulla necessità di una legge che definisca il consenso. Secondo Alessandra Maiorino, vice-capogruppo M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili: “Da noi al Senato il provvedimento è arrivato tardi, da una parte c’è una questione strumentale per cui la Lega vuole più tempo, dall’altra parte c’è una questione reale, vogliamo leggere e approfondire il testo, quindi non trovo lunare la richiesta di prendere più tempo”. Insomma l’accordo c’è per approvare la legge. “L’importante è che il 609 bis che punisce la violenza sessuale agita finora con violenza, minaccia o abuso di potere, sia adegui a quello che dice la giurisprudenza: non servono il sangue, i lividi, le botte o le minacce perché ci sia violenza sessuale, basta che quell’atto sia stato compiuto senza il consenso della donna”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 26/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 11:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Il Maestro, caduta e rinascita di un ex divo del tennis nella Roma degli anni ‘80

    Raul Gatti è un ex campione del tennis caduto in disgrazia, alcolista e disoccupato, interpretato da Pierfrancesco Favino nel film Il Maestro: “Ho seguito il tennis fin da ragazzo e mi sono subito affezionato a questo personaggio perdente, il più fallito che ho interpretato nella mia vita. Perché anche quelli che ho rappresentato in passato, per quanto fossero decaduti, avevano comunque un atteggiamento da vincenti”. Siamo negli anni ‘80 e Gatti viene assoldato per allenare un giovanissima promessa, Felice Milella, un ragazzino di 13 anni con i numeri per partecipare ai match più prestigiosi. Il regista Andrea Di Stefano aveva questo progetto nel cassetto molto prima che il tennis tornasse ad essere uno sport di moda: “Ho scritto questa sceneggiatura nel 2006, l’ho depositata e abbiamo le prove – ironizza il regista. Doveva essere il mio primo lungometraggio, prima ancora di realizzare L’ultima notte di Amore, con Pierfrancesco Favino, a cui avevo già pensato allora per questo personaggio di divo decaduto”. L'intervista di Barbara Sorrentini al regista Andrea Di Stefano e a Pierfrancesco Favino.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    GIROLAMO DE MICHELE - IL PROFETA INSISTENTE

    GIROLAMO DE MICHELE - IL PROFETA INSISTENTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cpr: le responsabilità dei medici

    Quali sono i criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza di soggetti immigrati nei CPR, Centri di Permanenza per i Rimpatri? Nicola Cocco, medico della Rete Mai più lager - No ai Cpr, ci racconta il caso di un cittadino palestinese ricoverato più volte per gravi atti di autolesionismo eppure dichiarato idoneo alla detenzione.

    37 e 2 - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 10:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

Adesso in diretta