Approfondimenti

L’America va alla guerra contro i fantasy sport

La vicenda legale è cominciata ad ottobre, quando il Nevada ha proibito a FanDuel e DraftKings di operare sul territorio dello Stato dopo che una corte aveva stabilito che i fantasy sport giornalieri sono di fatto gioco d’azzardo.

Poi è arrivato il Procuratore Generale di New York, che ha definito questo business “uno schema multimiliardiario volto a evadere la legge e le tasse”.

Il Massachussets ha proposto una legge che impedisca il fantasy sport ai minori di 21 anni e una dozzina di altri Stati sta valutando adattamenti dal punto di vista legislativo.

Come spesso accade la legge insegue gli eventi, ma in questo caso il boom dei fantasy sport, di cui FanDuel e DraftKings, due startup basate su internet, sono i principali player, è stato davvero repentino.

Secondo documenti depositati presso il Procuratore Generale di New York le compagnie del settore hanno generato 4 miliardi di dollari in tariffe di entrata solo quest’anno e potrebbero arrivare a 20 miliardi nel 2017.

Sia DraftKings, basata a Boston, che FanDuel, basata a New York, sono valutate oggi intorno al miliardo di dollari. Le compagnie, che garantiscono, almeno a parole, vincite milionarie, hanno un modello di business basato proprio sulle “entry fees”, di cui tengono approssimativamente il 10%, e una base di giocatori negli Stati Uniti, in crescita, pari a circa 25 milioni di persone.

Il mercato potenziale è circa il triplo, senza contare quanto potrebbe fruttare una espansione all’estero.

Ma come funzionano i fantasy sport? Sono un mix fra la scommessa e il fantacalcio, per fare un esempio vicino a noi, e gli sport coperti sono tutti quelli principali giocati negli Stati Uniti.

Fino ad ora gli operatori del settore si sono difesi, sostenendo che di azzardo non si tratta perché il fantasy sport si basa sugli “skills”, sulle abilità individuali, e non solo sulla fortuna. Argomento che può, forse, funzionare dal punto di vista accademico, ma che sta convincendo sempre di meno i legislatori americani.

Dopo le cause ci sono già stati i primi contraccolpi, con FanDuel che ha fermato di fatto le operazioni nello Stato di New York e ambedue le compagnie che hanno chiesto di ritardare pagamenti per pubblicità già prenotate sui principali network televisivi durante le partite.

La torta pubblictaria è grande: a fine ottobre le due compagnie avevano speso 28 milioni di dollari in pubblicità solo con la Nbc. L’anno scorso i milioni erano stati due.

Non è un caso che in aula a difendere DraftKings, nell’ultima class action, ci siano il padrone dei Knicks James Dolan e i New York Yankees. Mlb, Nhl, e Nba hanno tutte accordi commerciali con e in alcuni casi partecipazioni nelle due compagnie.

A New York i fan dei fantasy sport sono scesi in strada a manifestare contro il Procuratore Schneidermann con cartelloni che recitavano “Let’s Get Real, It’s Only Fantasy”.

I margini di guadagno, con le nuove legislazioni, verranno probabilmente ridotti, ma è difficile che quest’industria possa essere completamente affondata.

  • Autore articolo
    Dario Falcini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 17/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 17/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 17/11/2025

    Medio oriente: guerra a Gaza, che sviluppi diplomatici dall'Onu e sul piano Trump? La risposta più che scettica di Lorenzo Cremonesi inviato speciale del Corriere della sera. Il Libano tra attacchi quotidiani da Israele e quella capacità di ripartire di un paese che sembra da sempre in guerra nel racconto di Mauro Pompili giornalista freelance da Beirut. Mario Cardinali fondatore e storico Direttore de Il Vernacoliere ci racconta il boom di solidarietà che riporterà in edicola il mensile che sembrava destinato a chiudere. Ilaria Ramoni avvocata e consulente della Commissione Parlamentare Antimafia è coautrice con Fabio Roia di “Mai più cosa vostra” (Mondadori) sulla relazione tra patriarcato, criminalità organizzata e società.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 17/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 17/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 17/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-11-2025

Adesso in diretta