Approfondimenti

L’alluvione di Valencia: scontro tra Popolari e Socialisti

Teresa Ribera sull'alluvione a Valencia

Secondo i calcoli della Banca di Spagna, l’alluvione che ha colpito Valencia ridurrà il PIL spagnolo di mezzo punto percentuale. Nelle zone devastate, gli aiuti sono arrivati persino dal Marocco, con 36 camion impegnati nella bonifica della rete idrica. A un mese dal disastro, infatti, dai rubinetti dei valenciani continua a uscire fango. Per le 6.000 famiglie sfollate ci sono però appena 2.500 appartamenti disponibili nella provincia di Valencia.

Uno dei problemi più urgenti è la riapertura delle scuole. A Paiporta, uno dei paesi più colpiti, solo 150 alunni su 1.300 sono riusciti a tornare sui banchi. Sarà compito del generale Francisco Gan Pampols, appena nominato commissario per la ricostruzione, trovare soluzioni a queste criticità.

Nel frattempo, il governo di Pedro Sánchez ha annunciato l’istituzione di una commissione d’inchiesta per chiarire le responsabilità del disastro. La ministra dell’Ambiente, Teresa Ribera, candidata spagnola alla vicepresidenza della Commissione Europea, è comparsa oggi davanti al Parlamento di Madrid per rispondere sulla gestione della catastrofe.

L’audizione della ministra si è rivelata cruciale. Il Partido Popular (PP) spagnolo è riuscito a trasformare la questione in un tema europeo, bloccando per giorni la nomina di Ribera come vicepresidente della Commissione. Questa strategia mirava a ridimensionare le negligenze del governatore valenciano Carlos Mazón, anch’egli del PP.
La tattica è stata fatta propria anche dai popolari europei, che hanno sfruttato la situazione per mettere in difficoltà i socialisti e aprire la porta a maggioranze alternative con l’estrema destra di Viktor Orbán e Giorgia Meloni. I popolari avevano condizionato il loro via libera a Ribera a una sua spiegazione dettagliata sulla gestione della crisi.

Durante l’audizione, Teresa Ribera ha risposto punto per punto alle accuse del Partido Popular. Ha difeso l’operato dell’Agenzia Meteorologica Spagnola e del Servizio Idrografico, accusando invece il governatore Mazón di non aver saputo reagire all’emergenza, nonostante il flusso costante di dati già dalle prime piogge.
La ministra ha puntato il dito contro le cinque ore in cui Mazón è stato irreperibile, assente dalle riunioni del comitato d’emergenza, perché impegnato in un pranzo con una giovane giornalista. Ha inoltre denunciato il ritardo nel lanciare l’SMS di allarme ai cittadini e nel richiedere l’intervento dell’Unità Militare di Emergenza.

Intanto, a Bruxelles, una riunione tra le diverse famiglie politiche europee ha portato a un compromesso che supera il veto incrociato: i popolari avevano bloccato Ribera, mentre i socialisti avevano messo il veto sul commissario italiano Raffaele Fitto.
Secondo l’accordo, i socialisti si impegnerebbero a votare a favore di Fitto e dell’ungherese Várhelyi, candidati dell’estrema destra sostenuti dai popolari europei.
Tuttavia, l’intesa lascia spazio a possibili defezioni nel voto finale senza compromettere l’accordo complessivo. I popolari spagnoli manterranno il loro no a Ribera, mentre alcune delegazioni socialiste, come quella tedesca, potrebbero votare contro Fitto.

  • Autore articolo
    Giulio Maria Piantadosi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 25/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 25-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 25/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 25-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 25/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-11-2025

Adesso in diretta