Approfondimenti

L’alluvione di Valencia: scontro tra Popolari e Socialisti

Teresa Ribera sull'alluvione a Valencia

Secondo i calcoli della Banca di Spagna, l’alluvione che ha colpito Valencia ridurrà il PIL spagnolo di mezzo punto percentuale. Nelle zone devastate, gli aiuti sono arrivati persino dal Marocco, con 36 camion impegnati nella bonifica della rete idrica. A un mese dal disastro, infatti, dai rubinetti dei valenciani continua a uscire fango. Per le 6.000 famiglie sfollate ci sono però appena 2.500 appartamenti disponibili nella provincia di Valencia.

Uno dei problemi più urgenti è la riapertura delle scuole. A Paiporta, uno dei paesi più colpiti, solo 150 alunni su 1.300 sono riusciti a tornare sui banchi. Sarà compito del generale Francisco Gan Pampols, appena nominato commissario per la ricostruzione, trovare soluzioni a queste criticità.

Nel frattempo, il governo di Pedro Sánchez ha annunciato l’istituzione di una commissione d’inchiesta per chiarire le responsabilità del disastro. La ministra dell’Ambiente, Teresa Ribera, candidata spagnola alla vicepresidenza della Commissione Europea, è comparsa oggi davanti al Parlamento di Madrid per rispondere sulla gestione della catastrofe.

L’audizione della ministra si è rivelata cruciale. Il Partido Popular (PP) spagnolo è riuscito a trasformare la questione in un tema europeo, bloccando per giorni la nomina di Ribera come vicepresidente della Commissione. Questa strategia mirava a ridimensionare le negligenze del governatore valenciano Carlos Mazón, anch’egli del PP.
La tattica è stata fatta propria anche dai popolari europei, che hanno sfruttato la situazione per mettere in difficoltà i socialisti e aprire la porta a maggioranze alternative con l’estrema destra di Viktor Orbán e Giorgia Meloni. I popolari avevano condizionato il loro via libera a Ribera a una sua spiegazione dettagliata sulla gestione della crisi.

Durante l’audizione, Teresa Ribera ha risposto punto per punto alle accuse del Partido Popular. Ha difeso l’operato dell’Agenzia Meteorologica Spagnola e del Servizio Idrografico, accusando invece il governatore Mazón di non aver saputo reagire all’emergenza, nonostante il flusso costante di dati già dalle prime piogge.
La ministra ha puntato il dito contro le cinque ore in cui Mazón è stato irreperibile, assente dalle riunioni del comitato d’emergenza, perché impegnato in un pranzo con una giovane giornalista. Ha inoltre denunciato il ritardo nel lanciare l’SMS di allarme ai cittadini e nel richiedere l’intervento dell’Unità Militare di Emergenza.

Intanto, a Bruxelles, una riunione tra le diverse famiglie politiche europee ha portato a un compromesso che supera il veto incrociato: i popolari avevano bloccato Ribera, mentre i socialisti avevano messo il veto sul commissario italiano Raffaele Fitto.
Secondo l’accordo, i socialisti si impegnerebbero a votare a favore di Fitto e dell’ungherese Várhelyi, candidati dell’estrema destra sostenuti dai popolari europei.
Tuttavia, l’intesa lascia spazio a possibili defezioni nel voto finale senza compromettere l’accordo complessivo. I popolari spagnoli manterranno il loro no a Ribera, mentre alcune delegazioni socialiste, come quella tedesca, potrebbero votare contro Fitto.

  • Autore articolo
    Giulio Maria Piantadosi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 26/08 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 26/08 06:59

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 25/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 26/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 26-08-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 26/08/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 25-08-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 25/08/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 25-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 25/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 25/08/2025 delle 20:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 25-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 25/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 25-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 25/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 25-08-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 25/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 25-08-2025

Adesso in diretta