Approfondimenti

L’affanno del Modello Milano

C’è ancora il Modello Milano? Il centrosinistra allargato di Giuliano Pisapia ha ancora una possibilità di avere una nuova esperienza di governo cittadino? L’apertura della raccolta firme per le candidature alle primarie del 7 febbraio sta facendo intravvedere uno scenario inaspettato. La gran parte dei protagonisti della giunta di Palazzo Marino, infatti, appoggiano l’amministratore delegato di Expo spa Giuseppe Sala, seguito dall’assessore Pierfrancesco Majorino, infine la vicesindaca Francesca Balzani, indicata di fatto da Pisapia.

C’è gran discussione nel centrosinistra milanese, dove la situazione è alquanto fluida, come gli spostamenti di appoggi tra i candidati, per altro spesso non ancora ufficializzati, come Sala e Balzani. Lo scenario è molto diverso rispetto a cinque anni fa, dopo vent’anni di opposizione, anche questa prima volta, forse, sta facendo commettere una serie di ingenuità e cadute di stile.

Ieri una serie di esponenti, soprattutto del partito democratico, tra cui alcuni consiglieri di zona, hanno avuto, dopo averlo chiesto, un incontro con Sala presso la sede delle Acli. L’amministratore di Expo rischia, per altro, di fare la campagna per le primarie restando ancora in carica per gestire l’avvio del post esposizione. I soci della società (tra cui Regione, Comune e Fiera) preferirebbero che il manager restasse in carica, soprattutto Palazzo Lombardia, in attesa della presentazione dei conti, il 21 dicembre. Inoltre è probabile che l’assemblea dei soci del 23, con all’ordine del giorno la fusione in Areaexpo vada deserta, e la seconda convocazione è prevista il 29 gennaio.

A favore di Sala finora si sono schierati sette assessori: Pierfrancesco Maran, Carmela Rozza, Marco Granelli, Franco D’Alfonso, Chiara Bisconti, Cristina Tajani, e Daniela Benelli. A sostegno di Majorino c’è Filippo Del Corno, mentre per Balzani ci sono due ex assessori di Pisapia, l’architetto Stefano Boeri e la consigliera regionale civica Lucia Castellano. Si può ancora parlare del modello Milano? Ci stanno provando i pontieri di Retedem, visti di buon occhio da Sinistradem, Comitati per Milano e Sel, che lunedì sera deciderà definitivamente se aderire alle primarie.

  • Autore articolo
    Fabio Fimiani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 25/01 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-01-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 25/01 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-01-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 25/01/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-01-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 25/01/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 25-01-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 25/01/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-01-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 25/01/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 25-01-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 25/01/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 25-01-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 25/01/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 25-01-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 25/01/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 25-01-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 25/01/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-01-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 25/01/2025

    L'arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari è la notizia della settimana su cui ci siamo concentrati. Ne abbiamo parlato con Giorgio Terruzzi, giornalista del Corriere della Sera, e con il nostro Matteo Villaci, in veste di tifoso della Rossa.

    Highlights - 25-01-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 25/01/2025

    con uno speciale su "A Complete Unknown" con James Mangold, Timothee Chalamet, Edward Norton e Monica Barbaro. Interviste a Fabio De Luigi e Valentina Lodovini protagonisti di “10 giorni con i suoi”, Ruggero Gabbai sul suo documentario “Liliana”e ospiti in studio Silvia Luzi e Luca Bellino registi di “Luce”. Tra le uscite: “Il mio giardino persiano” di Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha e “Città d’asfalto di Jean-Stéphane Sauvaire.

    Chassis - 25-01-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 25/01/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 25-01-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 25/01/2025

    L’intensivo che tende al sostenibile dell’azienda Enrico e Antonio Boselli di Pieve Fissiraga, in provincia di Lodi. Siamo stati in questa storica cascina della Bassa lombarda dove si allevano vacche, e dove, anche grazie ai robot, migliora la qualità della produzione di latte e il benessere degli animali. Ci ha accompagnato la Casa dell’Agricoltura di Milano in un corso di aggiornamento per agronomi dell’Ersaf, l’Ente Regionale per lo Sviluppo Agricolo e Forestale della Lombardia. Il caffè del mare. Franca Roiatti dal Mozambico racconta un progetto dell’Aics, l’Agenzia italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo, sta valorizzando la rara specie ibo dell’arbusto da cui si ricava la bevanda scura più diffusa al mondo. Si tratta anche di un presidio Slow Food. Verso il congresso mondiale dei risicoltori biologici. Per Le Parole dell’Agroecologia il professor Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano è in India, a Nuova Delhi e nelle sue campagne. Crescono i consumi di mango in Europa e Nord America, quindi le coltivazioni intensive nei paesi produttori, come il Messico. Anche la criminalità investe su questo frutto esotico. Sentiremo Alfredo Somoza. Per le Storie Agroalimentari di Paolo Ambrosoni sentiremo la recensione del libro Patate su Marte di Stefania De Pascale sugli esperimenti per consentire la produzione di alimenti sulle stazioni spaziali.

    Il Verziere di Leonardo - 25-01-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 25/01/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 25-01-2025

Adesso in diretta