Approfondimenti

L’accordo che non c’è

Sono sempre i dettagli a fare la differenza. Ancora di più nel primo summit tra 34 Paesi africani e i 28 Paesi dell’Unione europea (con qualche defezione) per la gestione dei flussi migratori. Il dettaglio, in questo caso, è il modo in cui si declineranno i cinque punti (“Cause del fenomeno; immigrazione legale; protezione; lotta al traffico di esseri umani; ritorno e riammissione”) con i quali è stato convocato il Summit sull’immigrazione di La Valletta, che si chiude il 12 novembre. In gioco ci sono priorità e sensibilità diverse: da un lato l’Europa a caccia di soluzioni pragmatiche, facili da comunicare e precise; dall’altro l’Africa, assetata di notorietà sulla scena internazionale. E di soldi.

La lotta ai trafficanti di uomini e la ricerca di nuove strade per potenziare l’immigrazione regolare scaldano i cuori di tutti. L’accordo è unanime: lo si legge dall’assonanza delle parole del Presidente del Consiglio europeo Donald Tusk e dei leader africani come Macky Sall, presidente del Senegal che rappresenta anche i Paesi dell’Ecowas (Economic Community Of West African States), la wannabe Unione Europea d’Africa. Gli stessi, però, si scoprono in disaccordo quando Tusk afferma che “l’immigrazione legale non è per tutti”. Su Twitter ci mette il carico sull’ultimo tema dal summit, i rimpatri: “Il ritorno volontario è sempre preferibile. Ma quando non è possibile, il ritorno non volontario (forzato, ndr) è un pre requisito per una politica migratoria ben gestita”.

La più diretta critica a questa posizione dei Paesi europei arriva da Nkosazana Dlamini-Zuma, ex moglie dell’attuale presidente del Sudafrica, Jacob Zuma, nonché portavoce dell’Unione Africana. “Siamo preoccupati per la crescente tendenza a trasformare l’azione militare in una soluzione”. Il riferimento è alla militarizzazione delle frontiere africane ovunque pur di intercettare i migranti. “Se non si investirà in futuro e speranza, i giovani continueranno a scappare dall’Africa”, ha aggiunto. Questi saranno i punti sui quali gli sherpa saranno costretti a lavorare tutta la notte: il primo giorno, dicono fonti dell’Unione, il lavoro si è chiuso alle cinque del mattino

Finora il risultato certo del summit sarà il fondo fiduciario di emergenza per l’Africa, il Trust Fund, che conterà in tutto 1,8 miliardi di euro. Una cifra ridicola se si pensa ai Paesi che deve aiutare per cinque anni (10,5 milioni di euro). L’entità dell’aiuto ha fatto scandalo tra gli africani soprattutto perché la Turchia, altro Paese chiave per cambiare i flussi di migranti verso l’Europa visto che ne accoglie circa 2 milioni, riceverà sola 3 miliardi di euro.

“L’Emergency Trust Fun d vuole affrontare questioni enormi in tempi rapidi – dichiara la responsabile delle politiche sull’immigrazione di Oxfam International Sarah Tesorieri – si comporta come un fondo per le emergenze umanitarie ma si finanzia con i soldi della cooperazione internazionale”. Non è un tecnicismo: qual è l’obiettivo dell’Europa attraverso questo fondo? La domanda resta sempre aperta. Soprattutto se ne potranno beneficiare anche Paesi impresentabili come l‘Eritrea.

Solo Francois Hollande, il presidente francese, nel corso dei discorsi pubblici ha riservato qualche parola per la Corea del Nord dell’Africa, il secondo Paese più militarizzato al mondo, dove si vive con dieci al giorno in cinque-sei per famiglia. Hollande ha detto che l’Unione Europea deve mantenere la “massima pressione politica e diplomatica nei confronti dei leader eritrei senza scrupoli”. L’Eritrea “si sta svuotando dei suoi stessi abitanti”, ha ricordato Hollande.

Fuori da Malta, però, pare tirare sempre la solita aria nei confronti dei migranti. All’elenco dei costruttori di muri si è aggiunta la Slovenia, che lo ha eretto per fermare chi risale la rotta balcanica. Nel contempo, il Paese ha annunciato di aver raggiunto il record assoluto di 1,2 milioni di transiti di migranti nel Paese.

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 02/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 02-05-2025

  • PlayStop

    "If You Asked for a Picture": il secondo disco dell'artista americana Blondshell

    "If You Asked for a Picture", usicto oggi, è il secondo disco ufficiale di Blondshell. Un lavoro in cui l'artista americana unisce al suo approccio indie rock la sua fascinazione per lo stile Motown, un album che contiene molto della sua identità, personale e musicale. Un disco di cui ha parlato oggi con Matteo Villaci in una lunga intervista a Jack.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 02/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 02-05-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 02/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 02-05-2025

  • PlayStop

    La mostra "Al Lavoro" al DumBo di Bologna

    Il sogno del posto fisso, testimoniato dagli scatti che ritraggono centinaia di persone durante un mega concorso pubblico, il precariato dei rider, ma anche le stragi sul lavoro, le donne e le lotte sindacali, le disparità e i diritti violati dei bambini, il lavoro agricolo, l’orgoglio dei lavoratori delle cooperative. È il racconto dell’Italia che lavora tra aspirazioni, difficoltà e incognite, la mostra multimediale “Al Lavoro” al DumBO di Bologna fino al 18 maggio 2025. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 2° maggio.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 02/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 02/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 02/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 02/05/2025

    Puntata speciale dedicata al lavoro. Interventi di Maurizio Loschi, Mercella Cervi, Elisa Rebecchi, Giulio Fossati, Massimo Cappellini e Gianni Saettone. Parleremo di malattie professionali, infortuni sul lavoro, turni e casi emblematici.

    37 e 2 - 02-05-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 02/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 02/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-05-2025

Adesso in diretta