Approfondimenti

L’accoglienza ribelle di Riace

Nel 2016 la rivista americana Fortune ha pubblicato una lista delle cinquanta persone più influenti nel mondo: al quarantesimo posto c’era Mimmo Lucano, sindaco del comune di Riace in Calabria. L’unico italiano nella prestigiosa lista. Mimì Capatosta, lo chiamano così ed è anche il titolo di un libro sulla sua storia, scritto da Tiziana Barillà, edizioni Fandango, storia iniziata vent’anni fa quando decise di accogliere i profughi curdi nel piccolo comune della Locride. Da allora Riace si è ripopolata: in tutti questi anni da quanto Mimmo Lucano è sindaco sono passati circa seimila migranti e molti sono rimasti, facendo rivivere un comune che come tanti altri al Sud è a rischio spopolamento.

E’ un sistema di accoglienza che ha fatto notizia, integrato e solidale, il sindaco parla di “accoglienza ribelle”, rispetto a quella che vede spesso, separati da un muro invisibile, i cittadini da una parte e i migranti con le loro buste della spesa da un’altra, diretti in un centro di accoglienza in periferia. Una distanza che a Riace non c’è: in seicento sono rimasti a vivere in paese, c’è chi si prende cura dei fiori, chi fa il traduttore, chi pulisce le spiagge, chi lavora come mediatore e assistente nell’asilo nido multietnico. “Abbiamo creato anche un ambulatorio medico, racconta Mimmo Lucano, e in una regione dove si taglia la spesa sanitaria, è una notizia positiva. Alcuni medici si alternano ogni giorno volontariamente per venire a Riace a visitare i pazienti, che non sono solo stranieri, ma anche la popolazione locale”.

Nella sua scelta di “accoglienza ribelle”, c’è anche, spiega, una motivazione politica: “è inaccettabile ciò che accade, l’immigrazione è il prodotto evidente di un’ingiustizia, ha cominciato ad ospitare i curdi nel 1998, ora i rifugiati che partono dalla Libia”.

riace sindaco

Riace è un comune di 1.500 abitanti e se i quartieri sulla costa si popolano d’estate, quella collinare, il centro storico, è, o meglio, era a rischio spopolamento. E l’evidenza erano le case dei riacesi emigrati all’estero vuote, chiuse. Il sindaco ha deciso di ospitare nelle case i rifugiati, i nuovi migranti che ridanno vita a quelli di 40 anni fa emigrati in America Latina o in Germania. Questi ultimi ricevono una quota di affitto e le case non si rovinano per l’incuria. “Lo scopo è di ricreare un rapporto di vicinanza, quel senso di comunità che esisteva nei contesti contadini”.

Il sistema Sprar applicato in Italia ha avuto come obiettivo anche quello di diversificare nei contesti urbani l’accoglienza, e nei piccoli comuni questa diventa anche una risorsa, non solo economica, ma pure sociale. I bambini figli dei rifugiati tengono aperte scuole, altrimenti a rischio accorpamento classi o chiusura. Ma spesso i soldi che lo Stato deve agli enti locali per l’accoglienza arrivano in ritardo, ed è così che il sindaco si è anche inventato una “moneta locale”.

IMG_3210

Riace stampa le proprie banconote: pezzi di carta con l’effigie di Gandhi e Che Guevara, “Che Guevara parlava di regole e giustizia, e spesso la giustizia è più importante delle regole”,  dice il combattivo sindaco secondo cui con i soldi in tasca che valgono solo a Riace ma che hanno valore reale: “i rifugiati possono andare a fare la spesa dove vogliono e scegliere ciò che desiderano”. Dopo vent’anni per il sindaco della Locride “l’utopia della normalità” è diventata una solida realtà che potrebbe fare scuola anche in tante altre parti d’Italia.

Ascolta qui l’intervista integrale a Mimmo Lucano

mimmo lucano

 

IMG_3211

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 28/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 29/10 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 29/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 28/10/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 29/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 29-10-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 29/10/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 28-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 28/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-10-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 28/10/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 28-10-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 28/10/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 28-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 28/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 28-10-2025

  • PlayStop

    Giamaica, arriva l’uragano Melissa. Evacuazioni a Cuba e Haiti. Venti più forti di Katrina

    Dopo ore di attesa Melissa, uno degli uragani più forti mai registrati ai Caraibi, è arrivata in Giamaica. La sua potenza sta diminuendo, ma non cambia la situazione: previsti allagamenti catastrofici, frane, mareggiate. A Cuba sono in corso evacuazioni della popolazione, ma la situazione che preoccupa di più è quella di Haiti, dove molte persone non hanno un luogo dove rifugiarsi. Ascolta, dalla Giamaica, la testimonianza di un’italiana, Maria Carla Gullotta, e a seguire il climatologo del CNR Antonello Pasini, che racconta come fenomeni estremi come questo siano legati anche al cambiamento climatico.

    Clip - 28-10-2025

  • PlayStop

    Fiano: “La violenza in Medio Oriente è stata esportata nel dibattito politico italiano”

    Emanuele Fiano verrà sentito dalla commissione antidiscriminazione del Senato dopo che una contestazione gli ha impedito di parlare ieri a un convegno all’Università Ca' Foscari di Venezia. La presidente della commissione Liliana Segre, in apertura della sessione di oggi, ha mandato un “materno saluto” a Fiano, ex deputato del Pd, figlio di Nedo Fiano, scampato allo sterminio ad Auschwitz. Fiano era a Ca’ Foscari in qualità di presidente di Sinistra per Israele, a un incontro pubblico sul dialogo in medio oriente. Un gruppo di militanti ProPal ha interrotto il convegno e gli ha detto “tu qui non parli”. Ascolta l'intervista di Mattia Guastafierro a Emanuele Fiano.

    Clip - 28-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 28/10/2025

    1) Netanyahu ordina “immediati e potenti” raid sulla striscia di Gaza come rappresaglia per presunte violazioni dell’accordo di cessate il fuoco da parte di Hamas. (Chawki Senouci) 2) “Il genocidio a Gaza è un crimine collettivo”. Francesca Albanese presenta all’onu il suo ultimo report sulle complicità degli stati terzi. La spagna, intanto apre un'inchiesta per contrabbando e crimini contro l'umanità contro uno dei giganti europei dell'acciaio, per una partita destinata a Israele. (Giulio Maria Piantedosi) 3) Sudan, i paramilitari delle RSF prendono il controllo della città di El Fasher. Si aggrava la crisi umanitaria per la popolazione civile. (Matteo D’Alonzo - Emergency) 4) L’Olanda di nuovo al voto. Alle elezioni di domani, l’estrema destra potrebbe vincere ancora, ma difficilmente riuscirà a formare un governo. (Valeria Schroter) 5) La destra statunitense all’attacco di Wikipedia. Elon Musk lancia Grokipedia: la sua enciclopedia digitale, che dice quel che piace ai maga. (Roberto Festa) 6) Regno Unito, entra in vigore la legge Awaab: una protezione importante per le persone che vivono nelle case popolari. (Elena Siniscalco) 7) Rubrica Sportiva. Lo scandalo più importante dell’anno per lo sport statunitense: il caso delle scommesse NBA (Luca Parena)

    Esteri - 28-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 28/10 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 28-10-2025

Adesso in diretta