Approfondimenti

La vittoria delle donne

vittoria delle donne

A Verona è stata la vittoria delle donne. Quelle del movimento Non una di Meno, quelle delle altre associazioni, quelle che senza appartenere ad alcun gruppo organizzato sono andate in piazza.

Il confronto tra le due piazze, la piazza di sabato del movimento Non Una di Meno, la piazza di domenica dei sostenitori del Congresso sulla Famiglia, è impietoso.

Dal punto di vista numerico.

Dal punto di vista estetico: la prima allegra, festosa, viva. La seconda spenta, lugubre con al suo interno i fascisti di Forza Nuova accolti senza alcun problema e questo particolare, prima ancora che un dato estetico, è un dato politico importante: ormai sono sempre più sfumate le barriere tra destra leghista, destra cattolica reazionaria, destra fascista. Bastava leggere gli slogan. Forza Nuova si è presentata con tre gigantografie che componevano il motto fascista “Dio, Patria, Famiglia”. Lo stesso motto esibito su cartelli colorati tenuti in mano dai manifestanti riuniti sotto le bandiere dei pro life.

Ma il confronto è impietoso soprattutto se guardiamo ai contenuti. Nella prima piazza la realtà della vita di oggi, con la libertà delle scelte negli affetti, negli orientamenti sessuali, con il rispetto per tutte e per tutti. Questo è il presente dei rapporti sociali e privati.

La seconda piazza, salutata dal sindaco leghista di Verona, invece, è stata misera, vuota, senza idee, senza proposte se non quella di negare libertà altrui in nome di una visione ideologica dell’esistenza.

Alla fine, l’impatto del corteo di sabato è stato determinante. Dalla tre giorni dei reazionari cristiani di tutto il mondo riuniti a Verona è arrivata solo una proposta alla politica: no al cosiddetto utero in affitto. Per la Lega, per il governo che ha mandato due ministri, quello della famiglia e quello dell’istruzione, Fontana e Bussetti, è stata una sconfitta.

Il movimento delle donne a Verona è riuscito ad alleggerire il documento ufficiale del congresso. A fare litigare Lega e Movimento 5 Stelle. A fare ritirare il ddl Pillon sul divorzio.

Il movimento delle donne ha dimostrato come si possa riuscire a condizionare l’agenda politica pur senza una organizzazione verticistica, senza referenti esterni e solo con la forza delle proprie idee (tra parentesi: è anche una lezione per i disastrati partiti della sinistra italiana, perennemente alle prese con il tema della sopravvivenza politica).

Una ulteriore dimostrazione della vittoria delle donne a Verona è stato l’atteggiamento del ministro dell’Interno che ha dovuto moderare i toni e che alla fine, oltre a subire l’attacco degli alleati di governo, non è riuscito a esercitare l’egemonia cui ci aveva abituati. La sua macchina della comunicazione si è inceppata per la seconda volta in pochi giorni. La prima volta era accaduto nella gestione della vicenda di Rami, il ragazzino dell’autobus di San Donato Milanese. Due smacchi avvenuti, forse non a caso, quando a irrompere nell’arena politica è la realtà della vita quotidiana delle persone

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 11/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 11/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 11/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 11/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 11/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 11-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 11/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 11-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 11/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 10-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 10/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 10-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 10/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 10/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 10-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 10/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 10-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 10/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 10-11-2025

  • PlayStop

    Marcia indietro leghista: educazione sessuale alle medie solo se lo vogliono i genitori

    La Lega al Senato ha deciso di fare marcia indietro sull’educazione sessuale e affettiva nelle scuole. Dopo avere condiviso con Valditara la linea dura che prevede il no all’educazione nelle scuole medie e il sì alle superiori condizionato dal consenso dei genitori, ora la Lega dà il via libera alle lezioni anche alle medie, ma sempre subordinate al consenso dei genitori. Una giravolta dettata probabilmente dalla freddezza degli alleati ma ancor di più dall’opposizione che stava montando tra gli insegnanti. La proposta leghista in ogni caso non è la vera soluzione che sarebbe necessaria, perché in ogni caso tutto dipenderà dal sì dei genitori. Valeria Valente, ex presidente della commissione femminicidi, senatrice del Pd. L'intervista a Valeria Valente, ex presidente della commissione femminicidi e senatrice del Pd.

    Clip - 10-11-2025

Adesso in diretta