Approfondimenti

La violenza sulle donne in Grecia e quel cambiamento profondo che non è ancora arrivato

violenza donne Grecia ANSA

Il nome Caroline, in Grecia, è diventato un sinonimo di violenza contro le donne. Caroline, che sta per Caroline Crouch. Aveva 20 anni quando è stata uccisa dal marito. Babis Anagnostopoulos l’ha strangolata nella casa di Atene dove vivevano con la figlia di pochi mesi. Per settimane aveva portato avanti una storia falsa, secondo cui dei ladri erano entrati in casa, l’avevano legato ad una sedia e avevano ucciso Caroline davanti ai suoi occhi. Ha confessato dopo un mese, dopo essere stato arrestato al memoriale per la morte della moglie.

Il caso di Caroline aveva sconvolto l’opinione pubblica. Quando Anagnostopoulos è stato arrestato, la tv nazionale aveva sospeso la copertura degli Europei di calcio per darne l’annuncio. 
Dopo l’arresto di Anagnostopoulos, però, un alto esponente della polizia greca, Stavros Balaskas, in un’intervista televisiva aveva detto: “È stato un evento malaugurato, dettato dalla rabbia, ha perso il controllo ed è impazzito. Se avesse confessato subito, se la sarebbe cavata con quattro anni di prigione”.

Dopo quelle parole ci sono stati diversi femminicidi che sono stati caratterizzati da una chiamata tempestiva da parte degli uomini che li hanno commessi alla polizia. Secondo le famiglie delle vittime, la dichiarazione di Balaskas ha in qualche modo incoraggiato l’idea che i colpevoli potessero influenzare i tribunali e ricevere pene più leggere. Ma più di tutto, la dichiarazione di Balaskas è una rappresentazione limpida e concreta della cultura maschilista della polizia ellenica, che troppo spesso sottovaluta la violenza sulle donne, rendendo possibili – e sempre più frequenti – i femminicidi.

A luglio di quest’anno, Anisa – una donna che viveva nel quartiere Dafni di Atene – chiamò la polizia denunciando la violenza del marito. La volante impiegò 25 minuti prima di arrivare e nonostante tutto il quartiere potesse sentire il marito di Anisa abusare di lei, gli agenti non scesero nemmeno dalla macchina. Si fermarono per qualche minuto fuori dal palazzo dove viveva Anisa con il finestrino abbassato, e poi se ne sono andati. Meno di tre settimane dopo, Anisa era morta, assassinata dal marito.

Dall’inizio del 2021 in Grecia ci sono stati 12 femminicidi e un numero molto più alto e molto più difficile da stabilire di abusi e violenze domestiche. Un numero in continua e costante crescita, che preoccupa le associazioni femministe. Dentro questi numeri ci sono una cultura maschilista profondamente radicata, una giustizia che non crede alle donne e che sottovaluta le loro denunce e una legge che lascia un grado di impunità elevatissimo per gli uomini che uccidono le donne.

La Grecia ha firmato la convenzione di Istanbul solo nel 2018 e da allora sta cercando di migliorare il modo in cui affronta la violenza di genere, con la creazione di un dipartimento apposito che monitora il modo in cui la polizia gestisce le denunce di violenza o abusi e con l’introduzione del corpo di polizia di agenti appositamente formati. Ma non è abbastanza, il cambiamento deve essere più profondo. Le denunce di stupro nel 2020 sono calate del 23% rispetto al 2010, ma i casi di violenza e femminicidi continuano ad aumentare – ogni anno di più. “Non c’è possibilità di parlare, ecco perché le donne non parlano” dicono le associazioni “la nostra è una società patriarcale”.

Il caso di Caroline Crouch ha scosso la Grecia, e ha gettato luce su un fenomeno che è sempre esistito ma è sempre rimasto nel buio dell’indifferenza, la stessa che spesso tocca alle donne che lottano tutti i giorni con uomini violenti, e la stessa che è toccata a Caroline, ad Anisa, a Garyfallia, a Konstantina e a tutte le altre che non sono riuscite ad uscire dal buio.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 30/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 30/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "Esprimersi può fare la differenza": l’artista italo-palestinese Laila Al Habash a Radio Popolare

    “Tempo” è il nuovo album di Laila Al Habash, cantautrice italo-palestinese oggi ai microfoni di Radio Popolare. Con testi in italiano, inglese e arabo, il disco racconta il rapporto d’amore e odio dell’artista con il tempo e la costante ricerca di un equilibrio nel presente. In merito alla situazione palestinese spiega: “La musica può fare poco, ma esprimersi fa la differenza”. Ascolta il MiniLive di Laila Al Habash. A cura di Dario Grande.

    Clip - 30-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 30/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 30-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 30/10/2025

    Primi freddi, proteggiamo le nostre amiche piante? Prima la teoria con i suggerimenti di Francesca Menegardo e poi la pratica con i lab di Palma tra Milano, Roma, Torino e Bologna. A seguire, voltiamo pagina e l'appuntamento da non perdere è Pasolini 50 al PAC. Lo racconta Marco Greco de Le Cannibale. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 30-10-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 30/10/2025

    Oggi parliamo della reunion dei CSI e ospitiamo il MiniLive di Laila Al Habash, artista italo-palestinese che ci presenta il nuovo album "Tempo". Nella seconda parte la rubrica LGBT+ con Piergiorgio Pardo e la telefonata a Giorgio Valletta per parlare del festival C2C in corso a Torino per tutto il weekend.

    Volume - 30-10-2025

  • PlayStop

    Lo Shakespeare meneghino di Paola Varalli

    “Bordell per nagòtt” è il nuovo libro di Paola Varalli, nota giallista e milanese acquisita, e da un bar molto speciale, da dove partono le indagini di una compagine di “mal trama insema”: l’idraulico Pino, il gommista Marietto, il barista Viliam e suo padre Socrate, la buttafuori Edmonda de Amicis. Stavolta il mistero nasce da un corpo ritrovato nel Ticino e scatena una caccia al tesoro nei luoghi iconici della Milano degli anni Ottanta. Paola Varalli (insieme al suo collaboratore, il barboncino Teo) ne ha parlato con Ira Rubini a Cult.

    Clip - 30-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 30/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 30-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 30/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 30-10-2025

  • PlayStop

    Medici e Case di comunità: approfondiamo

    Nella puntata del 24 ottobre abbiamo parlato con Andrea Mangiagalli, presidente di Lamg (Libera Associazione Medicina Generale), di medici di famiglia e Case di comunità. Quali sono i problemi legati alle nuove linee guida? Quante sono le Case di comunità con medici di base? Cosa si dovrebbe fare per la mancanza di medici di base?

    37 e 2 - 30-10-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 30/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 30-10-2025

  • PlayStop

    La destra trasforma i Pm in “avvocati della polizia”

    La destra festeggia la riforma della giustizia, contesa tra il Presidente del Consiglio e Forza Italia nel nome di Berlusconi, mentre l'Associazione nazionale Magistrati si prepara alla campagna per il referendum confermativo per il No. Ai nostri microfoni Stefano Celli, vicesegretario dell'Anm e procuratore aggiunto a Rimini, smonta le accuse del governo che con il sottosegretario Mantovano, anche lui magistrato, invita l’Associazione a fare come la Cgil. Risponde Celli: "Abbiamo ottime argomentazioni per il referendum perché è evidente che le conseguenze per i cittadini sono pessime e noi siamo qui per spiegarglielo". L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 30-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 30/10/2025

    Diritto di parola, pensiero critico. Gli spazi di libertà e il clima bellico. Pubblica ha ospitato la storica Anna Foa e la scienziata politica Donatella della Porta.

    Pubblica - 30-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 30/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 30-10-2025

Adesso in diretta