Approfondimenti

La violenza sulle donne in Grecia e quel cambiamento profondo che non è ancora arrivato

violenza donne Grecia ANSA

Il nome Caroline, in Grecia, è diventato un sinonimo di violenza contro le donne. Caroline, che sta per Caroline Crouch. Aveva 20 anni quando è stata uccisa dal marito. Babis Anagnostopoulos l’ha strangolata nella casa di Atene dove vivevano con la figlia di pochi mesi. Per settimane aveva portato avanti una storia falsa, secondo cui dei ladri erano entrati in casa, l’avevano legato ad una sedia e avevano ucciso Caroline davanti ai suoi occhi. Ha confessato dopo un mese, dopo essere stato arrestato al memoriale per la morte della moglie.

Il caso di Caroline aveva sconvolto l’opinione pubblica. Quando Anagnostopoulos è stato arrestato, la tv nazionale aveva sospeso la copertura degli Europei di calcio per darne l’annuncio. 
Dopo l’arresto di Anagnostopoulos, però, un alto esponente della polizia greca, Stavros Balaskas, in un’intervista televisiva aveva detto: “È stato un evento malaugurato, dettato dalla rabbia, ha perso il controllo ed è impazzito. Se avesse confessato subito, se la sarebbe cavata con quattro anni di prigione”.

Dopo quelle parole ci sono stati diversi femminicidi che sono stati caratterizzati da una chiamata tempestiva da parte degli uomini che li hanno commessi alla polizia. Secondo le famiglie delle vittime, la dichiarazione di Balaskas ha in qualche modo incoraggiato l’idea che i colpevoli potessero influenzare i tribunali e ricevere pene più leggere. Ma più di tutto, la dichiarazione di Balaskas è una rappresentazione limpida e concreta della cultura maschilista della polizia ellenica, che troppo spesso sottovaluta la violenza sulle donne, rendendo possibili – e sempre più frequenti – i femminicidi.

A luglio di quest’anno, Anisa – una donna che viveva nel quartiere Dafni di Atene – chiamò la polizia denunciando la violenza del marito. La volante impiegò 25 minuti prima di arrivare e nonostante tutto il quartiere potesse sentire il marito di Anisa abusare di lei, gli agenti non scesero nemmeno dalla macchina. Si fermarono per qualche minuto fuori dal palazzo dove viveva Anisa con il finestrino abbassato, e poi se ne sono andati. Meno di tre settimane dopo, Anisa era morta, assassinata dal marito.

Dall’inizio del 2021 in Grecia ci sono stati 12 femminicidi e un numero molto più alto e molto più difficile da stabilire di abusi e violenze domestiche. Un numero in continua e costante crescita, che preoccupa le associazioni femministe. Dentro questi numeri ci sono una cultura maschilista profondamente radicata, una giustizia che non crede alle donne e che sottovaluta le loro denunce e una legge che lascia un grado di impunità elevatissimo per gli uomini che uccidono le donne.

La Grecia ha firmato la convenzione di Istanbul solo nel 2018 e da allora sta cercando di migliorare il modo in cui affronta la violenza di genere, con la creazione di un dipartimento apposito che monitora il modo in cui la polizia gestisce le denunce di violenza o abusi e con l’introduzione del corpo di polizia di agenti appositamente formati. Ma non è abbastanza, il cambiamento deve essere più profondo. Le denunce di stupro nel 2020 sono calate del 23% rispetto al 2010, ma i casi di violenza e femminicidi continuano ad aumentare – ogni anno di più. “Non c’è possibilità di parlare, ecco perché le donne non parlano” dicono le associazioni “la nostra è una società patriarcale”.

Il caso di Caroline Crouch ha scosso la Grecia, e ha gettato luce su un fenomeno che è sempre esistito ma è sempre rimasto nel buio dell’indifferenza, la stessa che spesso tocca alle donne che lottano tutti i giorni con uomini violenti, e la stessa che è toccata a Caroline, ad Anisa, a Garyfallia, a Konstantina e a tutte le altre che non sono riuscite ad uscire dal buio.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 25/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 25-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 25/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 25-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 25/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 25/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 25/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 25-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 25/11/2025

    1) 25 novembre, quando lo stupro è un’arma di guerra. Nel Sudan sconvolto dalla più grave crisi umanitaria al mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di violenza di genere. (Stefano Piziali - Cesvi) 2) Ucraina, mentre i negoziati per un accordo tra Mosca e Kiev continuano, il piano per la pace Statunitense spacca l’amministrazione americana. (Roberto Festa) 3) La peggiore crisi economica mai registrata. L’occupazione israeliana in Cisgiordania e la distruzione e Gaza hanno provocato un crollo senza precedenti nell’economia palestinese, riportando il paese indietro di decenni. (Allegra Pacheco - West Bank Protection Consortium) 4) “A Dankirque non si vive, si sopravvive”. Sulle coste francesi la situazione umanitaria delle persone migranti peggiora giorno dopo giorno e lo stato non si assume le sue responsabilità. (Veronica Gennari) 5)Lo scandalo di pedofilia che ha sconvolto il vescovo di Cadice è un caso senza precedenti nella chiesa spagnola. (Giulia Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. Dopo 52 anni, la nazionale di calcio di Haiti si qualifica per i mondiali. Un risultato storico e prezioso per un paese distrutto dalla violenza. (Luca Parena)

    Esteri - 25-11-2025

Adesso in diretta