Approfondimenti

La Turchia sempre più fragile e divisa

In Turchia continua la caccia all’attentatore della notte di Capodanno che ha  lasciato dietro di sé 39 morti. A Istanbul, le ricerche si sono concentrate nel quartiere periferico di Zeytinburnu, a sud della zona europea; le forze antiterrorismo sono state in azione nel quartiere, popolato da molti appartenenti a questa etnia e dove probabilmente ha risieduto anche l’autore del massacro. E’ da lì infatti che il giovane la sera del 31 dicembre avrebbe preso un taxi per raggiungere il quartiere di Ortakoy, sul Bosforo, dove si trova il discoclub Reina.

Lunedì per tutto il giorno sulla città ha gravato il ronzio degli elicotteri e il suono delle sirene, squadre di poliziotti in divisa e in borghese hanno riempito le strade, e le televisioni dei locali erano costantemente sintonizzate sui canali delle ultime notizie.

Le misure di sicurezza adottate per questo Capodanno in Turchia erano state senza precedenti: solo a Istanbul erano stati mobilitati 25mila poliziotti, ma nonostante ciò la città, il Paese, dopo un 2016  costellato di attentati, è stato colpito nuovamente al cuore e sta mostrando tutta la sua fragilità.  Non mancano polemiche su questa ennesima falla nella sicurezza, e su questo il principale partito di opposizione ha chiesto l’apertura di un’indagine parlamentare.

La discoteca Reina si trova in centro, sulle rive del Bosforo – alcuni clienti in fuga si sono anche gettati in acqua – ed è un locale famoso e frequentato da turchi benestanti e stranieri. E’ uno dei luoghi della Turchia laica e cosmopolita che tanto si percepisce a Istanbul, e che forse è stato scelto come obiettivo di un attentato proprio per questo.

Nella giornata di lunedì è arrivata una sorta di rivendicazione da parte dell’Isis: in un comunicato l’organizzazione terroristica tesse le lodi dell’“eroe del Califfato” che ha compiuto l’attacco nel corso di una celebrazione “apostata” come il Capodanno, e in linea con le operazioni che il sedicente Stato islamico sta compiendo contro i turchi, definiti “gli amici della croce”. Non è chiaro se il gruppo sia direttamente responsabile dell’azione o se semplicemente esprima il suo appoggio.

Dal giugno 2015 la Turchia ha subìto oltre 30 attentati, in media uno ogni mese e mezzo: questa impressionante serie porta allo scoperto le numerose linee di frattura che la attraversano: le matrici sono state diverse, da quella islamica a quella filocurda passando per il tentato golpe attribuito invece alla rete religioso-nazionalista facente capo a Fettullah Gulen .

I nemici della Turchia sono molti: questo ultimo attentato può arrivare da cellule dell’Isis che guardano a Erdogan in maniera diversa dopo il suo cambio di strategia nello scacchiere siriano, e cioè per il suo attuale impegno contro l’Isis dopo averci flirtato in chiave anticurda. Così come l’aver interrotto il dialogo sulla questione curda e l’aver ripreso operazioni militari pesantissime nel Sud est del Paese ha portato alla ripresa degli attacchi dei gruppi curdi armati.

La Turchia è un Paese polarizzato: nazionalisti contro autonomisti, laici contro religiosi, gulenisti contro akepeisti (Akp): divisioni che non si esauriscono al suo interno ma sfociano anche ai suoi  confini. E’ un Paese in balia della spregiudicatezza del presidente Erdogan: politiche interne ed esterne ribaltate in pochi mesi per convenienza politica, discorsi infuocati alla popolazione che non fanno che legittimare quelle componenti della società che alimentano le divisioni, e un’ondata repressiva che non ha reso la Turchia più sicura bensì più debole.

  • Autore articolo
    Serena Tarabini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 23/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 23-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 22/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 22/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 22-11-2025

Adesso in diretta