Approfondimenti

La Turchia di Erdogan, tra paura e consensi

La decisione del governo turco di liberare 38mila detenuti arriva nel momento in cui le carceri del Paese sono sovraffollate anche per l’impressionante ondata di arresti seguita al fallito golpe del 15 luglio.

Usciranno dalle carceri turche le persone a cui mancano meno di due anni alla conclusione della pena e che non siano colpevoli di reati quali omicidio, abusi sessuali, violenza domestica e reati contro lo Stato. Non sarà un indulto, le persone verranno rilasciate in regime di libertà vigilata, ma è un provvedimento comunque eccezionale.

Il ministro della Difesa turco Fikri Isik non lo ha affermato ufficialmente, ma secondo Murat Cinar, giornalista turco che vive in Italia, questo provvedimento serve a fare spazio nelle carceri per le migliaia di persone arrestate nell’ambito delle indagini sul tentato colpo di stato del 15 luglio.

La correlazione è evidente anche solo per una questione di numeri: le carceri turche erano già sovraffollate da anni. Secondo il giornalista il provvedimento avrà anche un ulteriore effetto: un aumento di consensi verso il governo da parte dei beneficiari. Circolano già le interviste di alcune persone rilasciate che ringraziano il presidente della Repubblica e il primo ministro, con tanto di giuramenti di fedeltà: un nuovo e consistente bacino elettorale per Erdogan.

Murat Cinar ventila anche un possibile terzo collegamento: è di questi giorni l’approvazione di una legge che abolisce l’esame di Stato per assumere la carica di poliziotto: saranno sufficienti un diploma di scuola superiore e un colloquio superato. Questa maggiore accessibilità all’incarico di poliziotto è funzionale al rinnovamento del corpo di polizia che è in corso da quando si è manifestato lo scontro fra Erdoğan e il suo ex alleato Fetullah Gülen. Non è da escludere , sempre secondo il giornalista, che questi nuovi elettori di Erdogan a lui grati per la scarcerazione anticipata, diventino, compatibilmente con il loro casellario giudiziale, anche parte del nuovo corpo di polizia.

Complessivamente, secondo le cifre diffuse dal primo ministro Binali Yildirim, gli arresti post tentato golpe sono stati più di ventimila, le detenzioni oltre quarantamila, mentre quasi ottantamila funzionari sono stati rimossi.

La repressione non ha colpito solo i militari ma anche insegnanti, avvocati, accademici, giornalisti. Anche chi non ha relazioni con il movimento di Fetullah Gülen, il leader religioso considerato la mente dell’attacco allo Stato, in questo momento teme l’arresto. E’ difficile in questi giorni trovare qualcuno che sia disposto a parlare dalla Turchia. C’è stanchezza, disillusione e timore. Diverse testate giornalistiche stanno vietando ai loro dipendenti di rilasciare interviste.

Murat Cinar vive in Italia da 16 anni ma è in costante contatto con la Turchia. Ci descrive un clima di paranoia e paura. Le persone colpite dai provvedimenti non sono tutte collegate alla rete di Fetullah Gülen. Due giorni fa è stato chiuso, prima con un’irruzione della polizia e poi con un provvedimento ufficiale, il quotidiano curdo a tiratura nazionale Ozgür Gundem. Ventiquattro giornalisti sono in regime di custodia cautelare e nei prossimi giorni la Procura deciderà se procedere con l’arresto. Se cosi fosse, salirebbe a più di cento il numero di giornalisti imprigionati in Turchia.

Ormai quella di finire nel mirino del governo è la paura quotidiana di ogni cittadino turco.

Ascolta qui l’intervista integrale a Murat Cinar

audio intervista turchia murat cinar

  • Autore articolo
    Serena Tarabini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 17/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-09-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 16/09/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 16-09-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 16/09/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 16-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 16/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 16/09/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 16-09-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 16/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 16/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-09-2025

  • PlayStop

    “Gaza City brucia di fronte al suo mare”. Israele lancia l’offensiva di terra sulla città

    L’esercito israeliano ha lanciato questa notte l’invasione di terra su Gaza City. Da ieri i carri armati sono entrati nel cuore della principale città della striscia, e i bombardamenti hanno colpito senza sosta strade, case, infrastrutture. Da questa mattina, i morti sono 89. Centinaia di migliaia di persone vivono ancora nella città. Migliaia di persone stanno invece cercando di fuggire, in un esodo verso un sud che non ha più spazio per ospitarli. Il servizio di Valeria Schroter.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 16/09/2025

    1) “Gaza brucia di fronte al suo mare, testimone della sua tragedia”. L’esercito israeliano ha lanciato l’offensiva di terra sulla principale città della striscia. L’esodo in mezzo alle bombe. Quasi 90 i morti da questa mattina. (Valeria Schroter) 2) Israele come Sparta. Mentre l’ONU stabilisce che quello in corso a Gaza è genocidio, Netanyahu ammette l’isolamento internazionale e dipinge un futuro di autarchia e guerra permanente. (Anna Foa, Eric Salerno) 3) Gli Stati Uniti continuano a colpire il Venezuela. Trump punta a rovesciare il regime di Maduro con la scusa della lotta al narcotraffico. (Alfredo Somoza) 4) Cinquant’anni fa l’indipendenza della Papua Nuova Guinea. Il paese oggi è vittima della maledizione della ricchezza e rischia di finire ostaggio di un nuovo braccio di ferro tra occidente e Cina. (Chawki Senouci) 5) Spagna, l’estrema destra torna a riunirsi a Madrid. Il primo passo verso una grande alleanza di tutte le destre europee. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Julia Paternain, la maratoneta uruguayana entra nella storia vincendo la prima medaglia ai mondiali di atletica per il paese sudamericano. (Luca Parena)

    Esteri - 16-09-2025

Adesso in diretta