Approfondimenti

La tregua tiene, ma fino a quando?

Tra pochi giorni, a Ginevra, dovrebbero riprendere i colloqui di pace sulla Siria. Il mediatore delle Nazioni Unite, Staffan de Mistura, ha fatto sapere che i negoziati veri e propri dovrebbero cominciare all’inizio della prossima settimana. Ovviamente molto dipenderà dalla situazione sul terreno. Da una decina di giorni è in vigore la tregua sponsorizzata da Russia e Stati Uniti. Una tregua che nonostante parecchie violazioni ha cambiato, almeno in questi giorni, la vita quotidiana di molti siriani.

La gente è tornata in strada. Nelle zone sotto il controllo dell’opposizione ci sono state diverse manifestazioni contro Bashar al-Assad, come all’inizio della rivolta.

Nessuno, però, si fida fino in fondo. Nessuno crede sul serio che la guerra sia destinata a finire con un negoziato politico. Anche perché molti pensano ancora che sia possibile vincere militarmente.

Le principali violazioni sono state nel nord, nelle province di Idlib e Aleppo, nella regione strategicamente più importante, dove già prima del cessate il fuoco si stava combattendo la battaglia decisiva per le sorti della guerra siriana. Ad Aleppo, per esempio, è stato colpito il quartiere curdo della città, probabilmente con un’azione di alcuni gruppi ribelli islamisti. Nella provincia di Idlib, invece, è stato bombardato un mercato, in una zona dove è molto forte la presenza di Al Nusra, il braccio siriano di Al Qaida. In entrambi i casi ci sono state parecchie vittime civili.

I gruppi esclusi dal cessate il fuoco perché considerati gruppi terroristici, proprio come Al Nusra, sono un elemento chiave di tutta questa vicenda. Una fonte di Radio Popolare nella provincia di Idlib ci ha detto che i miliziani di Al Nusra hanno lasciato i centri abitati e si sono spostati sulle montagne. Ma in realtà “alcuni miliziani – ci informa un attivista – si sarebbero trasferiti ad Aleppo, nei quartieri civili controllati dall’opposizione”. Una presenza che diversi abitanti non hanno gradito, perché mette ulteriormente a rischio la loro vita. Al Nusra, infatti, è obiettivo costante dell’aviazione russa e di quella siriana.

Ieri tre missili provenienti dal nord della Siria, probabilmente dalla zona controllata dallo Stato Islamico, sono caduti anche dall’altra parte del confine, sulla cittadina turca di Killis, a pochi chilometri dalla frontiera. Mentre la scorsa settimana c’erano state violazioni alla periferia di Damasco, nella Ghouta Orientale, dove l’esercito è riuscito ad avanzare nelle zone controllate dai ribelli.

Nonostante tutto questo i combattimenti e i raid aerei si sono ridotti drasticamente.

La situazione è quindi migliorata? Dipende dai punti di vista. In questo inizio 2016 le Nazioni Unite e la Croce Rossa hanno consegnato aiuti ad almeno il 30 per cento dei centri rimasti sotto assedio. L’anno scorso i convogli con gli aiuti umanitari non erano mai riusciti a muoversi.

Ma quelle zone rimangono sempre sotto assedio. Lo confermano diverse fonti di Radio Popolare da Madaya, la città tra Damasco e il confine libanese circondata dagli Hezbollah libanesi, tra i principali alleati di Assad. “Non ci sono più combattimenti – ci racconta un attivista – ma i miliziani di Hezbollah hanno mantenuto le loro posizioni e tra gli aiuti alimentari arrivati con le Nazioni Unite non c’è carne e nemmeno pollo. Niente proteine. Molti bambini, circa duecento, continuano ad avere gravi problemi di salute”.

Le dinamiche quindi sono le solite della guerra. “UROMZ, una ong auto-finanziata dai cittadini di Madaya – ci spiega un cittadino – ha distribuito cento dollari a tutte le famiglie, in modo che possano comprare carne in scatola sul mercato nero. E una parte di quei soldi finisce ai soldati di Hezbollah che controllano i check-point intorno a Madaya”.

A questo punto molto dipenderà da quello che decideranno di fare gli attori esterni di questa guerra, che in questi anni hanno alimentato il conflitto siriano. “I gruppi armati sono scettici – ci dice una nostra fonte da Huritan, uno dei pochi centri tra Aleppo e il confine turco ancora in mano all’opposizione. Pensano che il regime e la Russia vogliano sono guadagnare tempo”. C’è ancora molta cautela, esattamente come all’inizio della tregua. A un certo punto, soprattutto se riprenderanno i colloqui di pace a Ginevra, i tanti attori della guerra siriana dovranno iniziare a scoprire le carte.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 17/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 17/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-09-2025

  • PlayStop

    A Milano arriva il Godai Fest: Rodrigo D'Erasmo, tra gli ideatori, ce l'ha raccontato

    Sabato 20 e domenica 21 settembre al Paolo Pini di Milano si terrà la prima edizione del Godai Fest, il festival multidisciplinare che unisce la musica alle arti performative e visive nato da un’idea del musicista Rodrigo D’Erasmo, del produttore Daniele Tortora e dell’artista visivo Cristiano Carotti per abbattere i recinti di genere e di partecipazione, connettere le arti, sperimentare nuovi linguaggi, ampliare le visioni. L’arte, in tutte le sue declinazioni, sarà protagonista di un viaggio attraverso i 4 elementi della cultura umana (Fuoco, Terra, Acqua, Aria) ai quali si aggiunge, secondo la filosofia orientale, il principio del Vuoto. Ad ogni elemento corrisponde un curatore: Rodrigo D'Erasmo in questa intervista di Elisa Graci e Dario Grande a Volume ci ha presentato il concetto e il programma di questo festival.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 17/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 17/09/2025

    Il primo Pride della Valtellina Chiavenna. L'emozione, ha fatto salir la fame! Per merenda: pane burro e acciughe con bollicina,. Poi via si torna a Milano, al Piccolo Salone del Libro Politico al Conchetta. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-09-2025

  • PlayStop

    In Etiopia inaugurata la diga della discordia

    Il 9 settembre, dopo 14 anni di lavori, l’Etiopia ha inaugurato ufficialmente la Gerd, la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico d'Africa, e tra i 20 più grandi al mondo. Da anni la diga è anche causa di tensione con i paesi a valle del Nilo: Sudan e soprattutto Egitto, che temono di vedere ridotte le proprie risorse idriche, anche in considerazione dei sempre più frequenti periodi di siccità. “Questa diga sarà certamente uno degli epicentri di tensione di questa regione nel prossimo futuro” spiega Luca Puddu, docente di storia dell’Africa all'Università di Palermo, al microfono di Sara Milanese. Ascolta l’intervista andata in onda in A come Africa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 17/09/2025

    Oggi a Volume abbiamo iniziato parlando del Festival Suoni Delle Dolomiti giunto alla sua 30a edizione, ma anche del Godai Fest, evento che si terrà nel weekend al Parco Ex Paolo Pini di Milano e che ci racconta Rodrigo D'Erasmo in qualità di direttore artistico. A seguire segnaliamo il concerto-evento pro Palestina organizzato da Brian Eno che si terrà questa sera a Londra, e concludiamo con il quiz dedicato al cinema, oggi incentrato sul film Il Diavolo Veste Prada del 2006.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 17/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 17/09/2025

    Ospiti Lella e Fabio, i @troglodita Tribe per parlare del loro ultimo libro Louise Michel e gli animali, tra anarchico e antispecismo, Cronache ribelli editore, ma anche di @Milano Green Week e dei suoi tanti eventi. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-09-2025

Adesso in diretta