Approfondimenti

La trappola

“E’ andata male” hanno detto fonti Pd a Radio Popolare pochi minuti dopo la fine dell’incontro a Palazzo Chigi tra i plenipotenziari del Partito Democratico Dario Franceschini e Andrea Orlando, il presidente del Consiglio incaricato Giuseppe Conte e i capigruppo del Movimento 5 Stelle alla Camera e al Senato Francesco D’Uva e Stefano Patuanelli”.

Male perché il Pd ha ribadito che la richiesta di Di Maio di fare il vicepremier è inaccettabile e che per il Nazareno il vicepremier si chiama Andrea Orlando, e i rappresentanti 5 Stelle hanno solo potuto cercare di prendere tempo in vista dell’incontro di questa mattina, mentre Conte non si è sbilanciato.

Pd e M5S sono in questo momento in una situazione complicata. Infilati in un vicolo cieco, in una trappola da cui non sanno come uscire. La rigidità, il tono ultimativo con cui Di Maio ha attaccato il Pd ieri, quando sembrava fatta, ha spiazzato e sorpreso tutti.

Se le sue parole, e la sua postura, dovessero essere prese alla lettera, il Pd non dovrebbe allearsi ai 5 Stelle: dovrebbe capitolare. Accettare tutte le condizioni del M5S, votare in silenzio, e magari pure vergognarsi di essere il Pd.

Condurre una trattativa in questa maniera significa avere poca voglia di darle un buon esito. Del resto, lo abbiamo scritto, questo, se nascerà, sarà il governo dei riluttanti. L’alleanza di chi si è disprezzato fino al giorno prima. Per Di Maio il Pd rimane il ‘partito di Bibbiano’ e non riesce e non vuole cambiare idea. La sua collocazione con la Lega era molto più naturale e consona, per lui, tanto da avere rivendicato con orgoglio l’approvazione dei ‘decreti sicurezza’, un cavallo di battaglia non solo di Salvini ma anche suo.

Di Maio non vuole mollare quella poltrona da vicepremier a Palazzo Chigi e i motivi sono diversi. Il primo è la sua ambizione personale, grandissima (“ho rinunciato due volte a fare il Premier” protestava ieri). Di Maio ha perso le elezioni europee, ha subito un enorme smacco politico quando Salvini lo ha lasciato solo, e sa che se perdesse anche Palazzo Chigi la sua carriera sarebbe a rischio. Il secondo motivo riguarda il M5S: Di Maio in questi anni e soprattutto nei mesi del governo con la Lega ne è stato il garante della tenuta. Un suo declino politico metterebbe in crisi una unità che è solo di facciata. I grillini raccontano due grosse bugie politiche: “siamo un monolite” e “non siamo interessati alle poltrone”. Terzo motivo: Di Maio e Casaleggio sanno che Giuseppe Conte non è più il burattino nelle loro mani, stanno capendo o hanno già capito che non lo potranno controllare a piacimento, e pensano, si illudono, che un ufficio accanto al suo a Palazzo Chigi potrebbe servire a qualcosa. Da ultimo ma non per ultimo, in quell’ufficio Di Maio ha uno staff della comunicazione come Salvini lo aveva al Viminale.

Dall’altra parte c’è il Partito Democratico. Il suo segretario, Nicola Zingaretti, ha dovuto subire molte smentite in questa crisi. Era per il voto subito ma l’intervento di Renzi e di qualche ‘grande vecchio’ come Romano Prodi lo ha costretto a cambiare linea (perché ricordiamo che anche lui è un ‘riluttante’). Poi ha detto un no categorico alla riconferma di Conte e anche il quel caso ha dovuto accettare di fare marcia indietro. Ora il no alla vicepresidenza di Di Maio. Un’altra smentita sarebbe molto pesante per sé e per il Pd che non può certo accettare di farsi trattare in quel modo da Di Maio. I toni della dichiarazione alla stampa di ieri di Di Maio sono stati considerati un insulto, al Nazareno, sede del Pd.

Il punto è che a mettersi nei panni di entrambi se ne comprendono le ragioni. Come fa il Pd a fidarsi di chi lo tratta con disprezzo, di chi alza continuamente la posta, di chi non tratta ma dà ordini? Domani, fatto il governo, è il ragionamento, i grillini potrebbero tentare di imporre di tutto, provvedimenti invotabili per il Pd, minacciando crisi e rotture continue. Un Vietnam parlamentare e politico, un continuo lancio di accuse, una guerriglia propagandistica senza sosta.

Di Maio e Casaleggio, invece, hanno paura di entrare in un governo dove non conterebbero niente, coi ministeri chiave al Pd, e con Conte che ormai si relaziona direttamente con il Capo dello Stato e tesse le sue relazioni internazionali. Hanno ragione ad avere paura ma del resto la classe dirigente espressa dal partito che ha ottenuto oltre il 30 per cento alle elezioni politiche è talmente debole che per forza di cose quando entrano in campo attori così importanti come quelli che spingono per la nascita del nuovo governo è grande la prospettiva dell’irrilevanza. Del resto era bastato Salvini a schiacciarli in un angolo.

Sì, perché esiste un contesto più ampio. Avete visto che ieri pomeriggio, tra un incontro e l’altro, Conte è stato ricevuto da Papa Francesco? L’operazione di spin, di creazione di immagine, operata su Conte in queste settimane è la più spettacolare che si sia mai vista. Da Trump a Bill Gates, da Putin a Macron a Tusk, da Le Monde al Financial Times alla Bbc a tanti commentatori, tutti a elogiarlo e a dipingerlo come il leader internazionale che non è mai stato.

Cos’è successo? E’ successo che il mondo ha paura di un Paese che finisca davvero nelle mani di chi vorrebbe sfasciare i conti pubblici, non rispettare i fragili equilibri finanziari italiani, mettere a rischio la tenuta a livello europeo e quindi mondiale. I mercati parlano. Quando Pd e M5S, sotto la garanzia di Conte, hanno iniziato a trattare, lo spread non è mai stato così basso e le borse salivano. E’ bastata la faccia dura di Di Maio per invertire la tendenza.

Del resto l’Italia è fragile. Anche a causa del fallimento delle politiche del governo Lega – 5 Stelle di cui Di Maio si vanta, la crescita è a zero altro che grandi risultati.

Le pressioni nazionali e internazionali, da Mattarella ai mercati, non basteranno se i due alleati riluttanti non riusciranno a uscire dalle rispettive trappole in cui si sono cacciati. Servirebbe un salto di qualità del pensiero, un conclave da cui uscire con idee nuove, visioni e prospettive superiori, con una cultura di governo da proporre agli italiani. Il governo sarebbe solido e ne guadagnerebbero i protagonisti politici che dimostrerebbero una credibilità che nelle urne paga.

Oppure salterà tutto e si andrà a votare. O magari si troverà lo stesso un accordo, ad esempio sotto la spinta dei gruppi parlamentari 5 Stelle, con senatori e deputati terrorizzati dallo scioglimento delle camere perché per tanti di loro l’avventura finirebbe lì. Ma sarebbe un accordo debole, destinato a durare non si sa quanto e con quali esiti.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 28/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Claudio Sessa 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Area, Hommage a Violette Nozieres 3) Patrizio Fariselli, Canzone di Seikilos 4) Duke Ellington, Doin’ the Voom Voom 5) Amadeus Wings/dir. C. Hogwood, Serenata Gran partita (Adagio) di W.A.Mozart 6) Chico Buarque De Hollanda, O que sera’ 7) Eric Dolphy, Miss Ann 8) Quicksilver, Maiden of the Cancer Moon/Happy Trails 9) Roberto Cacciapaglia, Tema celeste 10) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 27-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 27/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 27-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 27/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 27/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 27-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 27/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 27-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 27/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 27-11-2025

  • PlayStop

    La Scala condannata per il licenziamento della lavoratrice che gridò Palestina libera

    Il Teatro Alla Scala di Milano dovrà pagare tutte le mensilità dal licenziamento alla scadenza naturale del contratto a termine alla Maschera che era stata licenziata dopo aver urlato - mentre era in servizio - “Palestina libera” lo scorso 4 maggio prima del concerto alla presenza della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Lo rende noto il sindacato di base Cub che ha seguito la vicenda. La sentenza è del tribunale del Lavoro. Per la Cub si è trattato di un “licenziamento politico”. Spiega il sindacato: “Lo abbiamo sostenuto fin dall'inizio che gridare ‘Palestina libera’ non è reato e che i lavoratori non possono essere sanzionati per le loro opinioni politiche”. La Cub ora chiede anche il rinnovo del contratto della lavoratrice, nel frattempo scaduto. “Ora il teatro glielo rinnovi per evitare altre cause” ci dice Roberto D’Ambrosio, rappresentante sindacale della Cub.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 27/11/2025

    1) “Il mondo non deve lasciarsi ingannare: a Gaza il genocidio non è finito”. Il nuovo rapporto di Amnesty International ci chiede di non voltare la faccia dall’altra parte. (Riccardo Noury - Amnesty Italia) 2) Negligenza e corruzione. Cosa c’è dietro l’incendio del complesso residenziale di Hong Kong costato la vita a decine di persone. (Ilaria Maria Sala, giornalista e scrittrice) 3) Stati Uniti, l’attacco di Washington potrà avere effetti a lungo termine sulle politiche migratorie dell’amministrazione Trump e sulla vita di migliaia di migranti. (Roberto Festa) 4) Francia, dall’estate 2026 torna il servizio militare volontario. Il presidente Macron ha annunciato oggi quello che sembra più che altro un segnale politico e strategico. (Francesco Giorgini) 5) Spagna, una marea di studenti e professori in piazza a Madrid contro i tagli alle università pubbliche. La regione della capitale, guidata dalla destra, è quella che spende meno per gli studenti in tutto il paese. (Giulio Maria Piantedosi) 6) World Music. Entre Ilhas, l’album che celebra diversità e affinità musicali degli arcipelaghi della Macaronesia. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 27-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 27/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 27-11-2025

  • PlayStop

    A Gaza il genocidio non è finito

    A oltre un mese dall’annuncio del cessate il fuoco nella striscia di Gaza, le autorità israeliane stanno ancora commettendo il crimine di genocidio nei confronti della popolazione palestinese. Un nuovo rapporto di Amnesty International, che contiene un’analisi giuridica del genocidio in atto e testimonianze di abitanti della Striscia di Gaza e di personale medico e umanitario, evidenzia come Israele stia continuando a sottoporre deliberatamente la popolazione della Striscia a condizioni di vita volte a provocare la sua distruzione fisica, senza alcun segnale di un cambiamento nelle loro intenzioni. Martina Stefanoni ne ha parlato con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 27/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 27-11-2025

  • PlayStop

    Stuart Murdoch: "Il mio primo romanzo non è una biografia, ma racconta la mia storia e la storia della mia malattia"

    Il leader dei Belle & Sebastian racconta "L'impero di nessuno", il suo libro d'esordio, ai microfoni di Volume. Un libro che lui stesso definisce di autofiction: "La maggior parte delle cose che accadono a Stephen, il protagonista, sono successe anche a me". 10 anni fa, Murdoch aveva scritto una canzone con il medesimo titolo: "Il romanzo tocca gli stessi temi: Stephen ha un'amica del cuore, Carrie, entrambi hanno la stessa malattia e si sostengono e ispirano a vicenda". La malattia è l'encefalomielite mialgica: "Mentre scrivevo immaginavo il mio pubblico, e il mio pubblico era il gruppo di supporto per l’encefalomielite che frequentavo negli anni Novanta. Immaginavo di scrivere per loro, e questo mi ha aiutato a trovare il tono giusto". Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia a Stuart Murdoch.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 27/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 27-11-2025

Adesso in diretta