Approfondimenti

La svendita dello stadio di San Siro e il decisionismo che non decide

san_siro - ultras

L’indagine è esplorativa, in pochi giorni la Procura potrebbe anche archiviare tutto senza indagati. Oppure no. Intanto è l’ennesima tegola politico-giudiziaria sulla giunta milanese. A partire dall’iter del procedimento che dovrebbe portare alla vendita dello stadio di San Siro e della aree limitrofe: 280mila metri quadri venduti a 440 euro al metro quadro, un prezzo oggettivamente stracciato per Milano.

Valutazione fatta dall’Agenzia delle Entrate e recepita dalla giunta comunale senza batter ciglio, per la felicità di Inter e Milan che potrebbero pure beneficiare di un maxi sconto di 80 milioni sulla rimozione delle macerie e la bonifica grazie alla legge stadi. Una storia paradossale: il valore dello stadio – 72 milioni secondo l’Agenzia delle Entrate – sarebbe inferiore alla rimozione alla rimozione delle sue macerie: 80 milioni. Un vero affare per i due club, su cui i comitati contrari all’abbattimento avevano espresso forti dubbi. Inascoltati dalla politica cittadina hanno portato tutto in Procura. Il fascicolo è stato aperto dopo un esposto presentato dal Comitato Sì Meazza, che ne depositerà a breve uno anche alla Corte dei Conti.

Nel frattempo cosa succederà al procedimento avviato dalla giunta su San Siro? Subirà ulteriori ritardi? La commissione comunale che avrebbe dovuto occuparsene questa settimana è stata convocata per la prossima, il 2 aprile. I tempi sono stretti perché a ottobre, senza vendita ai privati, scatterà il vincolo della Soprintendenza che impedisce la demolizione del Meazza. E riuscirà la maggioranza di centrosinistra a gestire queste pratiche con la necessaria serenità da qui a fine mandato?

A complicare le cose ci sono una ventina di dirigenti comunali indagati nelle varie inchieste sull’urbanistica, anche loro potrebbero uscire indenni dalle inchieste della magistratura nei prossimi mesi, oppure no, e allora saranno guai perché sono coloro che materialmente portano avanti e firmano le pratiche. Il decisionismo del sindaco Sala non ha facilitato facilitato la buona riuscita di queste operazioni, dall’urbanistica, ai maxi sconti sugli oneri di urbanizzazione, alla costruzione del nuovo stadio di cui si parla da dieci anni. Un decisionismo che non decide e crea più problemi che benefici. Dalla sinistra cittadina aumentano le voci che chiedono a Sala e alla giunta di rallentare e ascoltare anche chi in questi anni ha sollevato dubbi.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/10 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 14:30

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Roberto Festa, Omar Caniello

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Gaza, dopo la tregua: Hamas si riorganizza e riprende il controllo della Striscia

    A ormai quasi una settimana dall’entrata in vigore della tregua, da Gaza arrivano le immagini della resa dei conti con i clan accusati di avere collaborato con le forze di occupazione. Il gruppo palestinese è però al momento l’unico interlocutore organizzato dentro la Striscia, oltre che l’unico soggetto in grado di gestire l’ordine pubblico dopo il ritiro dell’esercito israeliano, come ha riconosciuto anche Donald Trump. Ascolta l'intervista di Sara Milanese alla giornalista Paola Caridi.

    Clip - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 10:36

    A cura di Massimo Bacchetta, Catia Giarlanzani, Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 08:38

    A cura di Davide Facchini e Luca Gattuso

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 15/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 15-10-2025

Adesso in diretta