Approfondimenti

La Sumud Flotilla in massima allerta: sempre più vicino a Gaza

Gli attivisti sulle imbarcazioni sono in massima allerta e pronti alle intercettazioni dell’esercito israeliano che potrebbero avvenire in ogni momento. Poco prima dell’alba alcune imbarcazioni della flotilla sono state avvicinate da altre barche non identificate, che si sono avvicinate a luci spente per poi allontanarsi poco dopo. In quel frangente, però, secondo gli attivisti i sistemi di comunicazione di due navi – tra cui quella madre Alma – sono stati interrotti.  Da quando la flotilla è entrata nella zona rossa i partecipanti alla spedizione hanno anche segnalato un’aumentata attività di droni sopra di loro. Fonti militari israeliane, hanno detto alla tv pubblica Kan, che la Marina israeliana si sta preparando per prendere il controllo delle oltre 50 imbarcazioni. La Marina prevede di trasferire gli attivisti su una grande nave militare e di rimorchiare le imbarcazioni verso il porto di Ashdod, con la possibilità che alcune vengano affondate. Questa notte la fregata Alpino della Marina militare italiana ha diramato il secondo e ultimo avviso ufficiale a tutte le imbarcazioni della Global Sumud Flotilla al limite delle 150 miglia nautiche dalle coste di Gaza, comunicando che non avrebbe oltrepassato quel limite e dicendosi disponibile a recuperare chi  “avesse voluto essere trasferito a bordo”.
La società civile intanto è pronta alla mobilitazione in caso di attacco alla Flotilla. Presidi e manifestazioni verranno organizzati il pomeriggio stesso dell’attacco in diverse città italiane a partire dalle 18. I sindacati USB e CGIL sono pronti a proclamare lo sciopero generale senza preavviso.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 01/10 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 01/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 01/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 01/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Le avventure spaziali di Curtis Harding: il soulman ospite di Volume

    "Departures & Arrivals: Adventures of Captain Curt" è il titolo del nuovo album del soulman contemporaneo Curtis Harding, il quarto lavoro per il cantautore originario del Michigan. Un concept album su un capitano disperso nello spazio, ma anche un viaggio sonoro senza tempo tra funk, soul e pop. Oggi a Volume Curtis Harding, intervistato da Niccolò Vecchia, ci ha raccontato le sue fascinazioni sci-fi, l'importanza degli archi in questo album e la sua visione degli Stati Uniti di oggi. Ascolta l’intervista di Niccolò Vecchia a Curtis Harding.

    Clip - 01-10-2025

  • PlayStop

    200 presidi per Gaza davanti agli ospedali

    Giovedì 2 ottobre alle 21 davanti a ospedali e presidi sanitari una rete spontanea di medici, infermieri e operatori con il passaparola e grazie alle reti #DigiunoGaza e Sanitari per Gaza ha convocato un momento di ricordo per gli oltre 1600 "colleghi e colleghe" uccisi a Gaza, ad ora sono più di 220 i presidi annunciati in crescita, può partecipare chiunque con una luce, una candela. L'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli a Carlo Maino coordinatore dell'iniziativa in Lombardia.

    Clip - 01-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 01/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 01-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 01/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 01-10-2025

  • PlayStop

    Gli studenti di Gaza arrivano a Milano

    Oggi arrivano a Milano 12 dei 24 studenti e studentesse di Gaza che hanno vinto le borse di studio della Università degli Studi di Milano; dopo mesi di tentativi, grazie alla diplomazia italiana e alla unità di crisi della Farnesina, si è aperto un corridoio umanitario mai visto prima d'ora e sono potuti uscire illesi da Gaza. Abbiamo raggiunto il Professore Stefano Simonetta, prorettore ai servizi agli studenti e al diritto allo studio (docente di filosofia) che è andato ad accoglierli ad Amman in Giordania dopo che per mesi era in contatto con ciascuno di loro tra paure e speranze. L'intervista di Claudio Jampaglia e Luca Parena

    Clip - 01-10-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 01/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 01/10/2025

    «Manifesto per un’altra economia e un’altra politica». Intervista all'autore, lo storico dell'economia Emanuele Felice. Il manifesto (pubblicato da Feltrinelli) «è un libro che parla dell’Occidente, dove sia le classi dirigenti che la cultura progressista sono in crisi. Il motivo di fondo di questa crisi – sostiene lo storico dell’economia - è l’incapacità mostrata negli ultimi decenni di governare l’economia. Un’incapacità di cambiare l’economia per orientarla in precise direzioni: verso la riduzione delle disuguaglianze, la salvaguardia dell’ambiente e la creazione di beni pubblici, come l’istruzione, la ricerca e l’innovazione». Per Emanuele Felice «l’idea di fondo è che l’economia non è una scienza esatta ed immutabile da accettare così com’è. L’economia è qualcosa che sta nelle lotte di potere: o viene governata da una politica democratica orientata ai diritti, oppure viene governata da poteri tecno-economici più forti, oppure da una politica non democratica».

    Pubblica - 01-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 01/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 01-10-2025

  • PlayStop

    MASSIMILIANO VIEL (curatore) - ALLA RICERCA DI UNA MUSICA CONCRETA di Pierre Schaeffer

    MASSIMILIANO VIEL (curatore) - ALLA RICERCA DI UNA MUSICA CONCRETA di Pierre Schaeffer - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 01-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 01/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 01-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 01/10/2025

    La mattina inizia con le webcam della Flotilla che naviga verso Gaza, i collegamenti per noi però non funzionano. Domani i Flash mob promosso dai sanitari di oltre 110 ospedali, altri si aggiungeranno, la sera alle 21 fuori da ospedali di mezza Italia le luci candele e fiaccole per ricordare i sanitari uccisi a Gaza mentre facevano il loro mestiere, salvare vite. Ce lo racconta Carlo Maino internista dell'ospedale di Castellanza. Meri Calvelli cittadina italiana di Gaza e cooperante ci racconta il suo viaggio con la Freedom Flotilla che segue la Sumud per continuare a provare a forzare il blocchi degli aiuti di Israele alla Striscia. Bruno Palermo ‪giornalista di Crotone News ci racconta come la Calabria si prepara al voto tra comizi, eventi e disinteresse.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 01-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 01/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 01-10-2025

Adesso in diretta