Approfondimenti

La strategia di Salvini in Europa ha perso

Viktor Orban

Stefano Bottoni, storico dell’Accademia delle Scienze di Budapest, collaboratore di Limes, spiega a Radio Popolare la strategia europea di Viktor Orbán dopo la conferma dello spostamento a destra della più grande alleanza europea, il Partito Popolare Europeo, e la nomina a candidato della Commissione del tedesco Manfred Weber.

La strategia dei sovranisti sarà assorbita dal PPE oppure fallirà? L’intervista di Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

Troppi sono i vantaggi per Urban di stare in un Partito Popolare Europeo, la sua casa madre da ormai quasi vent’anni, il gruppo più potente e il gruppo Parlamentare che in questi ultimi quasi dieci anni lo costantemente difeso anche a costo di subire quasi scissioni. La sua posizione, che piaccia o no, in questo momento è centrale nel dibattito. È probabile che il Partito Popolare Europeo tenterà un’apertura a destra proprio per sottrarre spazio ai movimenti populisti e sovranisti che sembrano in avanzata in diversi Paesi europei. Orban ha capito di poter diventare un pilastro di questa nuova strategia. Questo naturalmente mette i potenziali alleati – che siano Salvini o altri partiti – di fronte a una scelta: o moderare toni e politiche cercando di entrare un giorno nel PPE oppure restare, come sono oggi, ai margini della vita politica europea.

Quanto peserà ad Orban questo tentativo di spostare a destra?

È molto difficile da dire, perché le elezioni europee parlano, nella maggior parte dei Paesi e nella maggior parte dei casi, di questioni nazionali o locali. Non hanno ancora una dimensione pienamente europea. Ad esempio votiamo partiti nazionali, non votiamo a livello nazionale per il PPE o per i socialisti o per i verdi o per i populisti: votiamo per partiti che sono associati a Strasburgo e a Bruxelles a un certo gruppo politico o addirittura che non sono associati, perché ci sono partiti più o meno indipendenti, ci sono gruppi di cui non sappiamo quasi nulla. La dinamica è molto complessa, pensate soltanto ad un Paese come la Repubblica Ceca dove i partiti rappresentati in Parlamento, anche a livello europeo, potrebbero essere sei o addirittura sette in questa tornata elettorale, con nessun partito che arriva a più del 15-20% dei voti. C’è una grande frammentazione e, anche da questo punto di vista, il caso ungherese spicca: io sono pronto a scommettere che il partito di Orban prenderà il 58% dei voti e quindi porterà a Strasburgo una pattuglia di 13-14-15 deputati europei e questo trasformerà l’Ungheria nel terzo o quarto o quinto “donatore” di deputati europei a PPE. Naturalmente aumenterà ulteriormente il peso contrattuale di Orban.
Quando ne parliamo di Orban – e questo è un errore che viene fatto dalla stampa, ma anche da parte degli analisti – ci immaginiamo un politico rozzo appena entrato nelle sfere del potere. Questo invece è un finissimo democristiano che sta in politica da 30 anni, conosce a menadito i meccanismi della politica, non soltanto ungherese, anche della politica europea. Orban aveva capito perfettamente che il PPE non aveva nessuna intenzione di buttarlo fuori, specie prima delle elezioni, e quindi ha ottenuto tutto quello che voleva sul piano interno inclusa la probabile espulsione dell’Università fondata da George Soros – che non verrà espulsa, ma lascerà volontariamente l’Ungheria spinta da un contesto legale sfavorevole, che è esattamente quello che Orban voleva.
Orban sposterà il PPE su posizioni molto simili alle sue e il PPE si si troverà costantemente ricattato tra un’ala sinistra più favorevole alla collaborazione con i socialisti e con i liberali – e non escludo che avverrà prossimamente una scissione di quegli elementi che sono sempre più restii a collaborare con Orban – e a quel punto potrebbe verificarsi nel PPE quel pieno riorientamento verso la destra o verso il centrodestra che Orban auspica e che potrebbe aprire la strada all’ingresso di movimenti come la Lega. Non dimentichiamoci che l’Italia rischia di diventare nel 2019 forse l’unico Paese importante sul piano demografico in Europa che non manderà deputati nel PPE. Possiamo immaginare che il partito di Silvio Berlusconi prenderà l’8% o il 10% dei voti, e quindi avrà una forza molto più bassa, mentre la Lega e M5S in questo momento non sono parte di nessuna delle due più importanti famiglie politiche. Il peso dell’Italia in queste grandi contrattazione europee sarà oggettivamente basso. Non è un problema di amare o non amare questi partiti, il problema è capire che nella politica europea conta chi è nella stanza dei bottoni. Chi non è nella stanza dei bottoni non conta oggettivamente nulla. Questo Orban lo ha capito molti anni fa. Se i politici italiani vogliono ottenere da Bruxelles quello che vorrebbero – lo sforamento dei conti, politiche di manica più larga, chiudere un occhio su quello che il governo fa – devono garantirsi l’appoggio o almeno la benevolenza dei grandi gruppi. Se non lo fanno andranno sempre incontro a sconfitta e un atteggiamento ostile come accade oggi.

Viktor Orban
Foto dalla pagina FB di Viktor Orban https://www.facebook.com/orbanviktor/

RIASCOLTA L’INTERVISTA

intervista Stefano Bottoni

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 18:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di martedì 18/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 18/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 18-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 18/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 18/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-11-2025

  • PlayStop

    Legionella a Milano, 8 persone in ospedale: non ancora identificata l'origine del focolaio

    Non è ancora stata identificata l’origine del focolaio di legionella nel quartiere San Siro a Milano. I tecnici di Ats hanno effettuato diversi campionamenti di acqua nelle abitazioni e ora si attendono gli esiti degli esami di laboratorio. Le analisi si stanno concentrando soprattutto nell’area vicina a via Rembrandt, anche se ci potrebbero essere casi anche in altre zone. I casi registrati fino ad ora sono 11, con 8 ospedalizzati e un morto nei giorni scorsi. Abbiamo sentito l’infettivologo Fabrizio Pregliasco.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 18/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 18/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 18/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 18/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 18/11/2025

    Un po' di nuovi ascolti ma anche i compleanni di due album storici: Achtung Baby degli U2 e Psychocandy dei Jesus And Mary Chain. L'intervista di Niccolò Vecchia al cantautore texano Micah P. Hinson e il suo nuovo album The Tomorrow Man, l'evento di Live Pop del 20 novembre a cura di Claudio Agostoni e il consueto quiz sul cinema per concludere.

    Volume - 18-11-2025

  • PlayStop

    “Un cambiamento profondo nella mia vita”: Micah P Hinson racconta il nuovo album The Tomorrow Man

    Il cantautore texano Micah P Hinson questa sera sarà dal vivo a Milano, a Santeria (e poi a Roma il 19 novembre e a Torino il 22), con le canzoni di un album ambizioso ed emozionante. È il secondo disco che realizza con Alessandro "Asso" Stefana, che ha conosciuto allo Sponz Fest di Vinicio Capossela: "Devo tantissimo ad Asso, in questi anni è stato il mio cheerleader e il mio manager: ha avuto una visione sul mio futuro musicale e mi ha aiutato a raggiungerlo". In questa intervista con Niccolò Vecchia, Micah P Hinson ci ha raccontato come e quanto questo nuovo album sia il disco di cui è più orgoglioso.

    Clip - 18-11-2025

Adesso in diretta