Approfondimenti

Strategia della tensione ‘ndranghetista

“’Noi ci siamo, state attenti’. È questo il messaggio che la ‘ndrangheta nell’ultimo anno ci sta mandando con una serie di attentati e intimidazioni”. A parlare è il procuratore di Reggio Calabria, Federico Cafiero de Raho, già protagonista a Napoli della lotta contro il clan dei Casalesi. È uno dei magistrati più temuti dalle mafie. Vive da oltre vent’anni sotto scorta. Lo raggiungiamo al telefono mentre è di ritorno a Reggio.

È lui a spiegarci questa nuova strategia della tensione della ‘ndrangheta in Calabria: “La ‘ndrangheta agiva da tempo in grande silenzio. Ma da un anno a questa parte ha ripreso a usare la violenza, a fare attentati. I clan sono in fibrillazione perché si sono accorti che le azioni della magistratura, degli investigatori, li stanno mettendo sempre più in difficoltà” (una delle ultime operazioni definita “Saggio compagno”, a fine 2015, ha portato a 37 arresti, ndr).

“La ‘ndrangheta – continua il procuratore – sta perdendo terreno, pensi che solo nell’ultimo anno abbiamo avuto 13 collaboratori di giustizia. Non era mai avvenuto. Anche i cittadini, gli imprenditori collaborano di più con noi, anche se siamo ancora ben lontani da quello che sarebbe necessario. Per tutto questo la ‘ndrangheta si è innervosità, è in difficoltà, da qui il cambio di strategia”.

Federico Cafiero de Raho
Federico Cafiero de Raho

 

I clan sono tornati a parlare nel loro linguaggio criminale più antico: incendi, proiettili, bombe. Sono aumentate intimidazioni e violenze. Nel mirino sono finiti imprenditori, commercianti, sindaci, giornalisti, sindacalisti. L’ultimo episodio è di pochi giorni fa. Sono stati bruciati 14 autobus delle autolinee Fortunato di Locri (nella foto in apertura) che trasportano pendolari e studenti. Non è la prima volta che la società subisce intimidazioni.

A dicembre 2015 erano stati sparati colpi di arma da fuoco contro il sindaco di Gioiosa Jonica, Salvatore Fuda, 36 anni, che vinse le elezioni con la lista civica “Gioiosa Bene Comune”. Le due auto erano parcheggiate sotto il condominio del sindaco.

pistole1
Una delle auto del sindaco colpite dai proiettili

 

Sempre a dicembre il proprietario di un discount in provincia di Cosenza è stato pesantemente picchiato perché si era rifiutato di pagare il “contributo di Natale” imposto dalla ‘ndrangheta. A Lamezia analoga richiesta, accompagnata da proiettili lasciati davanti a alcuni negozi. Ancora nel Cosentino, ad Amantea, bruciati due ristoranti. Intimidazioni a supermercati a Catanzaro, con taniche di benzina lasciate davanti agli ingressi.

Intimidazioni anche a sindacalisti. Nel solo mese di dicembre è stata danneggiata l’auto di Fabio Guerriero della Uil, è stata cosparsa di benzina la vettura della segretaria della Filt Cgil (trasporti) di Catanzaro, Michela Avenoso. Incendiata e distrutta l’auto di Giuseppe De Lorenzo, responsabile della Camera del Lavoro di Corigliano.

Colpiti i giornalisti. Questi due casi negli ultimi mesi: bruciata la vettura del giornalista di Lamezia, Pasqualino Rettura. Decisa la vigilanza per Alessia Candito del Corriere della Calabria. Nel 2014 ci fu poi il caso di Michele Albanese, del Quotidiano del Sud, finito nel mirino della criminalità organizzata per lo scoop sull’inchino della statua della Madonna delle Grazie davanti alla casa del boss Giuseppe Mazzagatti a Oppido Mamertina. Da allora Albanese è sotto scorta.

La processione di Oppido Mamertina

 

La strategia della tensione della ‘ndrangheta è mirata in particolare nella Locride. Oltre agli spari contro l’auto del sindaco di Gioiosa, a Capodanno un incendio doloso ha distrutto i mezzi per la raccolta dei rifiuti. A gennaio c’è stato il rogo dell’isola ecologica di Gerace. Poi è stato colpito il comune di Martone, dove è stato incenerito l’unico scuolabus del paese.

Contro questa strategia criminale si stanno battendo diversi sindaci, tra cui quello di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, 33 anni , figlio di Italo, morto nel 2001, tra i sindaci piu amati. Fu lui a dare il via alla “Primavera reggina”.

Sindaco, perché questa strategia della tensione della ‘ndrangheta?

“È una strategia della tensione volta a destabilizzare le istituzioni, a seminare paura e insicurezza tra i cittadini, e mi riferisco in particolare al recente episodio criminale: l’incendio degli autobus a Locri. Un episodio che segue a uno stillicidio di violenze e intimidazioni in Calabria. Vogliono fermare il cambiamento”.

Che cosa occorre fare secondo lei?

“Non basta più la solidarietà tra sindaci, delle istituzioni, occorrono atti concreti della politica che vadano di pari passo con l’azione efficace che stanno facendo i magistrati”.

Concretamente cosa vuol dire?

“Dobbiamo creare lavoro in una terra ad altissima disoccupazione, e poi favorire la legalità. Come Comune vareremo misure premiali sulle tasse e sull’accesso agli appalti pubblici per quelle imprese ‘pulite’ e per quelle che denunciano i criminali, i ricattatori”.

Ammetterà però che esporsi e denunciare i criminali è pericoloso, spaventa molti, che davanti all’azioni della ‘ndrangheta scelgono di tacere.

“Sì, è vero, perché non solo hanno paura di subire attentati, ma anche di fare una lotta contro i mulini a vento. Compito nostro, delle istituzioni, è far capire che non sono soli in questa battaglia. Noi dimostreremo con i fatti che stare dalla parte della legalità conviene e la cittadinanza ha dei vantaggi”.

Faccia un esempio.

“Oltre a quello che già le dicevo, riappropriarsi degli spazi che ci sono stati tolti, utilizzando in maniera sempre più efficace i beni confiscati alle mafie. Recentemente sono stati assegnati ai Comuni calabresi 200 beni (aziende, terreni, case) confiscati, di cui 84 nel solo comune di Reggio. Parte dei beni che andranno in mano alle associazioni che presenteranno i progetti per valorizzarli. Gli appartamenti confiscati serviranno invece ad affrontare l’emergenza abitativa. E poi i terreni che sono stati tolti ai mafiosi serviranno a sviluppare l’imprenditoria giovanile”.

Prossimi passi?

“Intanto c’è una novità: il fatto che la Regione Calabria abbia deciso di istituire una Commissione antimafia è importante perché ci fa sentire meno soli. Poi abbiamo portato le nostre istanze al Senato, mentre qui a Reggio terremo alta la guardia, a partire da un Consiglio comunale aperto per parlare di legalità, di lotta alla ‘ndrangheta. Non ci fermeremo, non ci fermeranno”.

falcomata per sito
Giuseppe Falcomatà
  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 21/10 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 21/10 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 21/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 21/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 21/10/2025

    Emanuele Valenti analizza i continui annunci e smentite su gli incontri tra Turmp ePutin (ma anche tra Rubio e Lavrov) e la partita diplomatica in corso sulla Ucraina; Mario Del Pero americanista e docente di Sciences Politiques a Parigi commenta la relazione tra diplomazia e affari anche in questo caso che guida la strategia trumpiana. Veronica Gennari da Parigi racconta l’entrata in carcere di Nicholas Sarkozy primo presidente francese a essere condannato alla detenzione. Giuliano Santoro, de il manifesto, ci racconta il giubileo dei movimenti che si apre a Roma al palazzo occupato Spin Time e andrà anche in udienza dal papa giovedì per continuare il percorso di relazione tra spazi e proteste sociali e la chiesa inaugurato da Bergoglio.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 21-10-2025

  • PlayStop

    Stellantis, il nuovo ad annuncia 400 assunzioni e preme sulle norme ambientali europee

    Il nuovo amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa (nella foto), ha incontrato per la prima volta i sindacati italiani, annunciando 400 assunzioni a Mirafiori e definendo l’Italia “un paese al centro della visione strategica” dell’azienda, nata dalla fusione tra Fiat-Chrysler e Peugeot. Samuele Lodi è il responsabile auto della FIOM e ha partecipato all’incontro con Filosa. Ai microfoni di Alessandra Tommasi Lodi dice che l’amministratore delegato ha rilanciato le pressioni del settore per un allentamento delle politiche europee contro l’inquinamento, in particolare per la scadenza del 2035, quando in teoria scatterebbe il divieto di vendere nuovi mezzi alimentati a benzina o diesel. Ascolta l'intervista a cura di Alessandra Tommasi.

    Clip - 21-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 21/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 21/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 21/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-10-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 21/10/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 20-10-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 20/10/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 20-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 20/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-10-2025

Adesso in diretta