Approfondimenti

La “strage dei bambini” è ancora senza colpevoli

morti senza colpevoli

L’hanno chiamata la “strage dei bambini” del Mediterraneo. Era l’11 ottobre del 2013 e un peschereccio con cinquecento persone a bordo si capovolse. 212 persone sopravvissero, 26 i corpi recuperati e il maggior numero è stato quello dei dispersi, tra questi sessanta bambini e adolescenti.

Erano quasi tutti siriani in fuga dalla guerra. Tra questi anche Yousef Hasan Wahid, sua moglie e quattro figlie, nessuna tra queste superava i dieci anni. Le quattro bimbe, di due, cinque, sette e dieci anni sono tra i dispersi. I due genitori che sono sopravvissuti non hanno né una tomba su cui piangere e nemmeno riescono a perdere quel barlume di speranza che siano ancora vive. Un limbo, che però non ha impedito ad Hasan Wahid, che ad Aleppo faceva il cardiochirurgo, di combattere una battaglia per la giustizia. In Italia si è aperta un’indagine per capire le responsabilità del mancato salvataggio, considerando che ad un’ora di distanza c’era una nave militare che non è intervenuta. Hasan, la moglie e molte altre famiglie che hanno perso figli, mogli o mariti, sono uniti per ottenere giustizia o perlomeno notizie certe, sapere se devono rassegnarsi alla morte dei figli e di chi è la responsabilità della tragedia che hanno vissuto e continuano a vivere. Sono passati quasi sei anni e Wahid e sua moglie hanno avuto altre due figli, ancora due bimbe. Erano a Roma ad incontrare il Papa.

Intervista ad Hasan Wahid

Tutto il mondo ormai conosce la nostra storia. 5 anni fa quando la nostra nave si capovolse abbiamo perso dei figli e delle figlie, io personalmente ho perso quattro figlie. Tutto quello che avevo, tutte le figlie che avevo le ho perse lì. Qualcuno ha perso la moglie qualcuno ha perso i figli, qualcuno ha perso sua madre, qualcuno il padre. Ognuno di noi ha perso qualche persona cara. Noi chiediamo giustizia e risposte anche dalla giustizia italiana: mentre la nave affondava nessuno è intervenuto in quel momento, per quale motivo non sono intervenuti? Davanti ai loro occhi, davanti agli occhi di tutta l’umanità, la nostra nave affondava e non intervenivano. Noi chiediamo giustizia, noi abbiamo fiducia nella giustizia italiana. Deve uscire fuori il motivo e le persone colpevoli devono ammettere di essere colpevoli di questa tragedia umana. Non sappiamo se sono vivi oppure morti i nostri cari, i nostri figli, stiamo cercando la verità. Se sono morti dove sono i loro corpi, se sono vivi dove sono loro. Dove sono i nostri cari.

Mentre guido la macchina tampono un’altra macchina e rimango ferito. Se un’altra macchina passando vede che sono ferito, questa macchina si ferma per salvarmi la vita oppure fa finta di niente e se ne va? Tutte le leggi internazionali dicono che se c’è una persona ferita bisogna intervenire e aiutarla. Cioè sta lì, la vedi! E allora se hai lasciato a morire una persona davanti ai tuoi occhi devi essere giudicato. La nave della Marina Militare Italiana ci vedeva, ci guardava e noi gridavamo aiuto ma loro non sono intervenuti. Non ci hanno aiutato. Le persone così normalmente devono essere processate, per quale motivo hanno fatto questo: ci hanno lasciato a morire davanti a loro occhi. 268 persone sono morte, sono stati uccise davanti agli occhi dei militari immobili. Noi sappiamo che sono morti in realtà, però li chiamiamo dispersi perché non troviamo nemmeno loro corpi, però sappiamo. Chiediamo che queste persone che non ci hanno aiutato vengano processate. Per far si che non accada più una cosa del genere, cioè se le persone chiedono aiuto, a qualsiasi persona, come essere umano bisogna intervenire e aiutarli. Se c’è un essere vivente in difficoltà davanti ai tuoi occhi, devi intervenire! Vedi che sta affondando la nave, stanno morendo delle persone che tu puoi salvare. Sono questioni non di minuti ma di ore, se erano di minuti di secondi uno può capire, ma da ore davanti ai tuoi occhi le persone muoiono e tu non intervieni.

La morale dell’essere umano deve essere quella che salva l’altro essere umano. Cioè se sei un militare e davanti ai tuoi occhi, anche se il tuo capo dice di non intervenire, ci sono persone civili che ti chiedono aiuto, stanno scappando da una guerra, da una tragedia, ti chiedono una mano e tu non intervieni allora sei colpevole anche tu. Qui si tratta di salvare le vite umane non di qualcos’altro.

Eppure sono passati quasi 6 anni e le cose sembrano essere peggiorate purtroppo. Quella è stata una delle tragedie più gravi nel Mare Mediterraneo ma ce ne sono stati altri di morti e adesso negli ultimi mesi c’è un governo che chiude addirittura i porti. Lei ha seguito queste vicende, cosa pensa? Insomma l’umanità manca?

L’umanità è stata seppellita come un corpo umano. Il problema delle persone che continuano a scappare e queste tragedie si ripetono è causato da questi stessi Paesi cioè la Francia, l’Italia e gli altri. Se non intervenivano in conflitti esteri le cose sarebbero diverse. Gheddafi era un dittatore però quando era vivo nessuno partiva. La Francia è intervenuta, hanno ucciso Gheddafi e in Libia non c’è più governo, non c’è più nessuno che può comandare, il territorio delle acque libiche sono 1500 km e nessuno le controlla, sono acque libere. Chiunque può organizzare e organizza traffici illeciti e pericolosi. I governi prima di tutto devono risolvere il problema Libia, il problema del mediterraneo e il problema delle guerre, cioè chi causa quelle guerre in quelle terre? Bisogna risolvere i loro problemi per non ripetere queste tragedie.

Ogni volta che vede in televisione una tragedia simile a quella che ha vissuto quali sono i suoi sentimenti?

Ogni volta che vedo le persone su un peschereccio, su un barcone, io rivivo gli stessi sentimenti e mi sento lì al loro posto. Ho perso 4 figlie, sono passati 5 anni e mezzo e mia moglie sta ancora male, sono 5 anni che andiamo sempre dallo psicologo. Abbiamo avuto altre due figlie, una si chiama Yara però a volte mi confondo e la chiamo Rohndé come l’altra figlia che ho perso. Mi confondo con i nomi che hanno le mie bimbe che ho perso.

L’altra notte ho avuto un incubo, ho sognato ancora le mie figlie. Non ho dormito e mi sono svegliato gridando ad alta voce, mi risveglio con la mia voce, mi spavento ed esco dal letto sudato e piangendo.

Questa battaglia serve anche ad avere giustizia per le sue figlie?

Sì, voglio vedere rispettati i diritti delle mie figlie. Se la giustizia italiana non mi darà risposte, andrò alla Corte Internazionale. Fino all’ultimo mio respiro io porterò avanti la mia battaglia per le mie figlie, credo che il popolo italiano e la giustizia italiana siano giuste e che si troverà la verità. Non siamo in un Paese dittatoriale arabo, l’Italia è un Paese democratico e di giustizia, che riconosce i diritti umani, che è cristiano. Dove il valore dell’essere umano è riconosciuto.

Hasan Wahid

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Physalia

    "Oniria", esordio discografico di Physalia, è un disco che nasce dal sogno. Un disco notturno, che unisce elementi sonori vari e li combina con una voce che è parte centrale dell'identità non solo del progetto, ma proprio dell'approccio artistico. Oggi Physalia è stata ospite di Matteo Villaci a Jack per una bella intervista e qualche brano live.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 29/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 29-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 29/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 29-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 29/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 29-04-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 29/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 29-04-2025

  • PlayStop

    L'intervista al regista Steven Soderbergh

    “Black Bag”, il nuovo film di Steven Soderbergh, è una spy story ambientata a Londra con i due agenti segreti George e Kateryn Woodhouse, interpretati da Michael Fassbender e Cate Blanchett, nella missione di stanare una talpa nell’Agenzia d’Intelligence prima che possa attivare un pericolosissimo worm informatico. Ma come spesso accade nel cinema del regista Premio Oscar per “Traffic”, qui al terzo film scritto con David Koepp, la sceneggiatura è solo un pretesto per parlare in questa intervista di temi più profondi e per esprimere il suo dissenso nei confronti del potere. Come in questo momento di grande preoccupazione per la democrazia. L'intervista realizzata da Barbara Sorrentini.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 29/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 29-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 29/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 29-04-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 29/04/2025

    Oggi a Cult: Piero Dorfles sul libro "Ambimblè" (Manni); Steven Soderbergh sul suo film "Black Bag"; Theo Teatrdo su "Concerto al buio" alla Fondazione Feltrinelli; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 29-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 29/04/2025

    Finanza, banche, industria, governo e...cannoni. Il risiko bancario di questi giorni mostra l’attivismo straordinario dei grandi poli del credito e delle assicurazioni in Italia. Mediobanca, Generali, MPS e poi Unicredit e Intesa. Caltagirone e gli eredi di Del Vecchio. Il governo Meloni. Il campo da gioco è il triangolo Milano, Trieste e Roma. Chi comanderà sui miliardi dei “triestini” di Generali? Saranno ancora i “milanesi” di Mediobanca? Oppure saranni i “romani” Caltagirone e Delfin, con l’aiuto del governo Meloni? In questo caso Caltagirone e Delfin potrebbero finire per spartirsi un pezzo delle spoglie di una nuova Mediobanca, senza più le Generali in cassaforte. Manca solo Unicredit e, soprattutto, Intesa per capire se i cambiamenti saranno ancora più profondi. A fronte dell’attivismo bancario c’è poi un mondo industriale bloccato nella sua crisi. La produzione delle industrie italiane sembra non riprendersi più, cala da 25 mesi consecutivi. La politica industriale del governo è non-pervenuta. Unica speranza, le commesse militari, la spesa pubblica per la difesa che sosterrà un pezzo della ripresa dell’industria italiana. Ospiti a Pubblica Gianni Dragoni, giornalista del Fatto Quotidiano, esperto di economia e finanza; e Francesco Garibaldo, ricercatore, collabora con la Fiom Cgil su questioni di politica industriale.

    Pubblica - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 29/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 29/04/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 29-04-2025

Adesso in diretta