Approfondimenti

La storia di Sarah Everard e la paura che non abbandona mai le donne

E’ una sensazione che ogni donna conosce. Quando torna a casa la sera, sola, e un uomo cammina dietro di lei. Accelera, sperando che l’uomo cambi strada. Il battito del cuore si velocizza. Poi l’uomo sorpassa, parla al telefono, non è interessato a lei. Il battito rallenta e torna a respirare, sollevata. E’ una sensazione che ogni donna conosce, appunto. Ma è tornata in superficie, dalla profondità del buco nero della consuetudine, quando la 33enne londinese Sarah Everard è scomparsa mentre tornava a casa il 3 marzo, intorno alle 21.30. Una settimana dopo, il suo corpo è stato trovato in un bosco nel Kent, nel sud-est dell’Inghilterra. Accusato del rapimento e dell’omicidio è un agente della Polizia Metropolitana di Londra.
Sui social network, dopo la scomparsa di Sarah, in tanti hanno cercato di ragionare sulle sensazioni che le donne provano tutte le volte che tornano a casa da sole. Alcuni uomini si sono chiesti cosa potessero fare, per alleviare l’angoscia delle donne. E le donne hanno risposto, con tanti suggerimenti e consigli: “Se stai camminando dietro a una donna, anche se sei lontano, ed è buio, attraversa la strada e vai dall’altro lato”, scrive una ragazza su Twitter. “Sembra stupido, ma fare rumore aiuta. Sentire che la persona non sta cercando di avvicinarsi silenziosamente è tranquillizzante. Magari potreste parlare al telefono”, suggerisce un’altra.

La scomparsa e la morte di Sarah Everard hanno riacceso un dibattito che, in realtà, non si era mai spento. Questa volta però, sembra che il focus stia iniziando a spostarsi da ciò che devono fare le donne per sentirsi più sicure, a ciò che possono fare gli uomini per aiutarle. La vicenda, ha spinto moltissime persone a rivendicare il diritto delle donne di sentirsi sicure quando tornano a casa. Sabato pomeriggio, centinaia di persone si sono ritrovate nel Parco di Clapham Common, nel sud di Londra, per una veglia in onore di Sarah. Hanno portato fiori e hanno manifestato pacificamente. La polizia, però è intervenuta in maniera piuttosto violenta per allontanare le persone presenti. Gli agenti hanno strattonato e spinto alcune donne, provocando le proteste delle manifestanti. Ha già fatto il giro del mondo la foto dell’arresto di Patsy Stevenson, la ventottenne buttata a terra e ammanettata dagli agenti. In tutto sono state arrestate quattro donne e molte altre sono state multate.

La commissaria della polizia londinese, Cressida Dick, ha difeso il comportamento degli agenti. Ha detto che «nessuno avrebbe voluto vedere le scene che abbiamo visto ieri», spiegando che inizialmente la veglia era pacifica e tranquilla, ma che poi gli agenti avevano ritenuto «piuttosto legittimamente» di far disperdere il ritrovo «illegale», perché sarebbe stato un potenziale pericolo per la salute delle persone. Anche se, come ha fatto notare anche il movimento Reclaim These Streets”, nato in solidarietà di Everard, le azioni della polizia hanno di fatto peggiorato la situazione perché il caos creatosi con il loro intervento ha reso il rischio contagio nettamente più alto.

La storia di Sarah Everard non è diversa da tante altre, e la sua drammaticità sta proprio qui. Così come non è diversa la risposta delle autorità, britanniche in questo caso: chiedere alle donne di stare a casa. Questa volta la scusa è il lockdown, ma il risultato è lo stesso: limitare la libertà delle donne, invece della violenza degli uomini.

Foto | Le proteste a Londra, davanti al Parlamento inglese

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 06/05/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 05/05/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 05-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 05/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-05-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 05/05/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 05/05/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 05/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-05-2025

  • PlayStop

    Liste d’attesa, Fontana se la prende coi furbetti, ma la colpa è di Regione Lombardia

    Più che una soluzione a un problema, che esiste, sembra un’ammissione di colpa di chi dovrebbe gestire la sanità in Lombardia. Le parole del presidente lombardo Attilio Fontana dopo la firma di un protocollo d’intesa con i Nas dei Carabinieri, primo in Italia, per scoprire le cause del continuo aumento delle liste d’attesa nella nostra regione sottolineano l’incapacità di chi da anni governa la nostra regione. “Fino a ieri dicevano che andava tutto bene, e ora chiedono aiuto ai carabinieri alla ricerca di ipotetici furbetti. Incredibile”, il commento di Carlo Borghetti, capo delegazione del Pd in commissione sanità regionale.

    Clip - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 16:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 14:30

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

Adesso in diretta