Approfondimenti

La storia a lieto fine del giovane lupo Arvo. Intervista al dottor Marcianò

Il giovane lupo Arvo

L’ultima puntata de Considera l’Armadillo è stata dedicata alla commovente storia a lieto fine del lupo Arvo, un giovane esemplare rinvenuto in fin di vita la notte di Capodanno nel Cosentino, investito da un’automobile e lasciato moribondo sul ciglio della strada.

Due cittadini, Giuseppe e Maria, si sono fermati per prestare soccorso, hanno avvicinato il lupo e sono rimasti in attesa dell’arrivo delle forze dell’ordine in quel punto della strada statale 107 all’altezza del bivio per San Pietro in Guarano.

Grazie al coordinamento delle forze dell’ordine e dei due soccorritori si è deciso di portare il lupo moribondo nella clinica Vetlife di Cosenza, come raccontato dal dottor Antonino Marcianò a Cecilia Di Lieto:

Queste persone, che non smetteremo mai di ringraziare, hanno avuto buon cuore e una grande dose di coraggio. Si sono fermate e hanno subito avvertito le forze dell’ordine, che sono intervenute in modo tempestivo e hanno contattato la nostra clinica.
Lì il collega di turno è riuscito a stabilizzare il giovane lupo, un maschio di 40 chilogrammi.

Il lupacchiotto è giunto in clinica con un trauma cranico ed edema cerebrale, impossibilitato a muoversi. È stato stabilizzato dal medico di turno, ma è rimasto per circa tre giorni prima in condizione di assoluta immobilità: riusciva a muovere soltanto la testa e gli arti interiori.

Fortunatamente non c’erano lesioni al midollo e grazie alle terapie si è rimesso in piedi in fretta. Durante la permanenza in clinica Arvo ha sempre mantenuto l’atteggiamento tipico degli animali selvatici. Si era reso conto di essere in una condizione di inferiorità ed ha sempre avuto un timore reverenziale nei nostri confronti. Con le giuste precauzioni ci ha lasciato fare quello che dovevamo fare, ma per i primi giorni non ci guardava neanche negli occhi. Piano piano è iniziata a nascere una sorta di fiducia reciproca, soprattutto quando ha deciso di alimentarsi.

È stato il filetto di cinghiale a risvegliare l’appetito del giovane Arvo, il cui nome è stato scelto proprio dal dottor Marcianò su consiglio del presidente del Parco Nazionale della Sila in onore del fiume e del grande lago che si trovano nel Cosentino.

I medici della struttura di Cosenza hanno sempre rispettato la natura dell’animale selvatico, dal fornirgli cibo che non fossero crocchette per cani al mantenere al minimo il contatto diretto col lupo:

Lo abbiamo sempre monitorato con le telecamere. Durante il giorno era un tipo di animale e durante la notte di trasformava. Ha distrutto tutto quello che poteva distruggere!

I miglioramenti nella salute di Arvo sono stati costanti nel corso dei pochi giorni successivi. Dopo l’arrivo di un radiocollare fornito dal Parco nazionale della Majella, per il giovane Arvo è giunto il momento di tornare in libertà:

Io sognavo ogni notte il momento in cui l’avrei rilasciato, immaginavo una corsa velocissima verso la libertà, ma così non è stato. Arvo si è allontanato molto lentamente una volta aperta la gabbia, anche a causa dell’anestesia che gli era stata fatta. Ha mosso in modo incerto i primi passi e poi è fuggito nella direzione opposta a quella che avevamo auspicato. Non è stata proprio una partenza cinematografica, ma i dati del radiocollare ci hanno rincuorato fin da subito.

Il lavoro della clinica si è concluso lì, ma gli spostamenti del giovane Arvo sono tenuti sotto controllo proprio grazie al radiocollare.

Foto dal profilo Facebook del dottor Antonino Marcianò

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di martedì 16/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il regista Gianfranco Rosi sul suo film "Sotto le nuvole"; Emanuela De Rocco introduce il movimento "La scuola per la Palestina" e le future iniziative; Flavio Parisi sul suo libro "Tokyo è una grande cucina" (UTET); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 16-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 16/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 16-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Freedom Flotilla - 16/09/2025 - ore 10:36

    Omaggio ai pionieri della Freedom Flotilla, sorella maggiore della Global Sumud Flotilla, pionieri tra i quali c'era Vittorio Arrigoni, riusciti nel 2008 ad arrivare a Gaza via mare. Materiale del nostro archivio raccolto e montato da Virginia Platini. Buon ascolto!

    Gli speciali - 16-09-2025

  • PlayStop

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO!

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO! - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    MILANO, VENDITA DELLO STADIO: TEMPI SUPPLEMENTARI?

    Stringono i tempi nella procedura di vendita dello stadio Meazza. Nel giro di pochi giorni è prevista la delibera di Giunta e il voto in Consiglio comunale per autizzarla. In una procedura che sembra quasi gia scritta, nelle ultime ore appare qualche fatto nuovo: un'assemblea molto partecipata a Milano, una proposta per prendere più tempo, il ritorno alla carica di chi chiede un referendum per decidere. In zona Cesarini potrebbero decideresi i tempi supplementari? Ospiti: Roberto Maggioni, redazione locale di RP; Franco D'Alfonso, Centro Caldara di Milano, estensore della proposta; Gabriele Mariani, Comitato Referendum per San Siro; Bruno Ceccarelli, Pd Milano, Commissione urbanistica; Lia Quartapelle, parlamentare Pd. In studio Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

Adesso in diretta