Approfondimenti

La stagione delle piogge, il graphic novel di Keum Suk Gendry-Kim

La stagione delle piogge

Keum (k’m) Suk Gendry-Kim ha studiato e praticato all’estero ma molti dei suoi graphic novel traggono ispirazione dal suo paese natale, la Corea del Sud e sono scritti pensando anche e soprattutto a un pubblico coreano.
La stagione delle piogge, il suo ultimo libro edito in Italia da Bao, non fa eccezione. Partendo da delle esperienze personali, la fumettista utilizza i suoi caratteristici splendidi disegni in china nera per affrontare con pacatezza e sensibilità il complesso rapporto dei coreani con i cani.
Nella nota dell’autrice scrive: “Voi mangiate i cani” mi diceva la gente quando ero in Francia. Io rispondevo cosi’: “E voi mangiate i cavalli, i conigli, le rane e persino le lumache.” A quel tempo non capivo fino a che punto i cani fossero in grado di comunicare con gli umani, che certe tradizioni e certi tipi di cultura andrebbero cambiati.” Ed è proprio per agire sulla cultura dei suoi connazionali che nascono queste pagine. Attraverso la storia di una coppia che compra un cagnolino e da Seoul si trasferisce in campagna, dove si dovrà suo malgrado confrontare all’abitudine ancora diffusa localmente di allevare i cani per macellarli, mangiarli o venderne la carne come medicinale, La stagione delle piogge denuncia questa cultura locale senza stigmatizzarla ma dando risalto alla profonda relazione di amicizia e fiducia reciproca che si stabilisce prima tra i protagonisti e il proprio cane, Carota, e poi con Patata e Choco, trovato sull’uscio il primo e salvato da padroni disinteressati e negligenti il secondo.
Disegnandoli sotto ogni angolazione e in ogni atteggiamento, compresi quelli più problematici, Gendry-Kim stimola dolcemente il lettore a mettersi dalla parte dei cani e a immedesimarsi con i loro padroni, nonostante o forse proprio perché, non siano perfetti. Contemporaneamente, i suoi protagonisti esplorano il loro nuovo ambiente, scoprendo al ritmo delle passeggiate e delle stagioni che i loro nuovi vicini vedono diversamente i loro animali. Alcuni cani legati alle catene nelle case dei dintorni spariscono, come i cuccioli – soprannominati pasticcini – trovati in un capanno di legno sul terreno di un amico contadino e allevatore di cani. È con una bella risata che l’anziana vicina spiega di non aver dato via il suo ma di averne fatto un buon brodo. Una dichiarazione che sconvolge profondamente la protagonista, che da allora vedrà tutto con occhi diversi. Ma anche sapendo la verità, come reagire? Servirebbe a qualcosa urlare, denunciare la signora che regala sempre la verdura dell’orto e inimicarsi tutto il villaggio? Nonostante gli incubi, l’angoscia e l’orrore, vincerà l’impotenza e quindi la scelta del silenzio. La stessa scelta di tutti quelli che, come loro, si sono trasferiti in campagna dalla città.
Nonostante tutto, come titola l’epilogo: la vita continua. E anche nel suo piccolo la nostra coppia di protagonisti fa quel che può. A volte è a piccole pennellate, e con l’esempio, che si riescono ottenere dei cambiamenti reali e duraturi. Questa per lo meno è la speranza dell’autrice: che presto in Corea si creino leggi migliori per la tutela degli animali e che vengano rispettate.
La stagione delle piogge. Di Keum (k’m) Suk Gendry-Kim, traduzione di Mary Lou Emberti Gialloreti. 240 pagine in bianco e nero. Bao Publishing, 24 euro

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 06/05/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 05/05/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 05-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 05/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-05-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 05/05/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 05/05/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 05/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-05-2025

  • PlayStop

    Liste d’attesa, Fontana se la prende coi furbetti, ma la colpa è di Regione Lombardia

    Più che una soluzione a un problema, che esiste, sembra un’ammissione di colpa di chi dovrebbe gestire la sanità in Lombardia. Le parole del presidente lombardo Attilio Fontana dopo la firma di un protocollo d’intesa con i Nas dei Carabinieri, primo in Italia, per scoprire le cause del continuo aumento delle liste d’attesa nella nostra regione sottolineano l’incapacità di chi da anni governa la nostra regione. “Fino a ieri dicevano che andava tutto bene, e ora chiedono aiuto ai carabinieri alla ricerca di ipotetici furbetti. Incredibile”, il commento di Carlo Borghetti, capo delegazione del Pd in commissione sanità regionale.

    Clip - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 16:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 14:30

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

Adesso in diretta