Approfondimenti

La Sfida di Cesvi a Bucha: Supporto Psicologico e Ricostruzione

una donna cammina per le strade di Bucha dopo l'invasione russa

In Ucraina, la salute mentale di quasi 10 milioni di persone, specialmente bambini e persone con disabilità, rimane fortemente a rischio. Le zone coinvolte nel conflitto continuano ad affrontare quotidianamente la paura e la precarietà. L’Ong Cesvi offre servizi di supporto psicologico in numerose città, e in particolare nella cittadina di Bucha. Chawki Senouci ha intervistato Irma Gjinaj, capo missione Cesvi in Ucraina…

Abbiamo iniziato a supportare gli ospedali, soprattutto quelli psichiatrici, poiché operiamo nel campo della salute mentale e del supporto psicologico, e sappiamo quanto siano importanti. L’aiuto psicologico viene fornito attraverso i cosiddetti ‘Mobile Team’, specialisti che si recano nei villaggi per effettuare vari interventi sulla popolazione. Per quanto riguarda il supporto agli ospedali psichiatrici, fino ad ora abbiamo fornito materassi, prodotti igienici, lenzuola e coperte. Immaginate che un ospedale che inizialmente aveva una capacità di 150 persone può trovarsi a dover fronteggiare una situazione in cui ospita 300 persone. Tutto questo perché, ovviamente, il problema della Salute Mentale nel paese è molto grave e non si risolverà a breve.

Nel nostro paese, il sistema di trattamento della salute mentale è ancora di stampo sovietico. Il governo si sta impegnando attivamente per cambiare questa mentalità, e noi stiamo lavorando attentamente per offrire supporto diretto agli ospedali e contribuire in modo attivo a questa trasformazione metodologica nel trattamento dei pazienti. Abbiamo avviato una collaborazione con il dipartimento della salute mentale di Trieste. Con il supporto degli specialisti italiani e in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, intendiamo contribuire al cambiamento delle metodologie nel trattamento dei pazienti e, se possibile, alla creazione di nuovi ospedali psichiatrici.

Com’è la situazione oggi a Bucha, dopo l’incubo che ha vissuto?

Bucha è una cittadina molto particolare e molto vicina sia a me che al Cesvi in generale. Come sapete, siamo stati lì fin dall’inizio, così abbiamo potuto osservare giorno dopo giorno i cambiamenti. Quando siamo arrivati, non c’era nessuno per le strade. In apparenza, sembrava tutto tranquillo, calmo e pulito, come se non fosse successo niente. Poi, però, vedevamo i palazzi bombardati e potevamo percepire il terrore nelle persone. C’è voluto un po’ anche per loro per aprirsi, ma piano piano le persone hanno cominciato a ritornare a Bucha. Adesso è una città che vive, con le scuole aperte e la vita normale che è ricominciata. Addentrandosi nel tessuto sociale della cittadina e dei villaggi, però, ci si rende conto che i traumi sono ancora presenti. La guerra non è finita, le persone continuano ad andare a combattere e molte famiglie sono separate o vivono con l’ansia di attacchi frequenti diverse volte alla settimana. Bucha sta cercando di intraprendere la strada della ricostruzione. È una cittadina caratterizzata da un notevole ottimismo. Certamente, se siamo ancora lì dopo due anni, è evidente che c’è ancora bisogno di supportare la popolazione locale. In particolare, dal punto di vista psicologico, questa è la parte che richiederà ancora molto, molto tempo per essere superata.

Solitamente, chi affronta un’esperienza difficile tende a isolarsi, a tacere, a non condividere ciò che ha vissuto. Come riuscite a lavorare con la popolazione di Bucha che ha attraversato questo trauma?

È stato un lavoro abbastanza impegnativo sotto questo punto di vista, visibile anche a livello personale. Ci vuole del tempo, sia culturalmente che personalmente. Dopo un trauma, è ancora più difficile; è necessaria molta costanza e, soprattutto, fiducia. Piano piano, le persone devono conoscerti, sapere che sei lì costantemente. E poi, gradualmente, cominciano ad aprirsi. Non è facile, ma il nostro staff è composto anche da persone del luogo, che hanno vissuto lo stesso trauma. Inoltre, il fatto che siano professionisti è di grande aiuto. Gli due ultimi anni di lavoro ci hanno permesso di farci conoscere dalle persone. Ora sanno che garantiamo riservatezza, possono sentirsi liberi di aprirsi e sanno che c’è un luogo dove possono incontrarsi e parlare tra di loro, anche senza partecipare a terapie o cure psicosociali.

La scuola sta aiutando i bambini, a esprimersi e a guarire da questo trauma?

La partecipazione dei bambini in presenza è stata una sfida. I genitori avevano paura di mandare i bambini a scuola, considerando il rischio di attacchi improvvisi. Inizialmente, abbiamo concentrato i nostri sforzi su questo aspetto, creando spazi sicuri dove i bambini potessero venire. L’obiettivo era evitare che rimanessero a casa tutto il giorno, permettendo loro di allontanarsi un po’ da questo clima di terrore e di paura. Abbiamo lavorato con più di 3.700 bambini, una volta che le scuole sono state aperte e hanno ripreso a funzionare. Tuttavia, se le scuole non dispongono di un buon rifugio o di un seminterrato dove i bambini possono andare durante gli allarmi, non possono riaprire. Stare a casa, magari con genitori senza lavoro, con il padre al fronte a combattere, o con la madre che, avendo vissuto queste esperienze traumatizzanti, non sta bene, può rendere difficile per un bambino essere felice. L’apertura delle scuole e il poter stare con gli altri bambini, riprendendo una vita normale, hanno contribuito notevolmente. Tuttavia, abbiamo ancora molti casi di bambini che necessitano di un supporto psicologico.

Qual è lo stato d’animo della popolazione dopo due anni di guerra, di lutti e di distruzione?

Diciamo che va a periodi, non è dei migliori. Devo dire che il popolo ucraino mi ha stupito fin dall’inizio per la sua incredibile resistenza. Tuttavia, considerando che da due anni vivono in una situazione di tensione, stress, paura e continui bombardamenti, è facile immaginare che la gente possa essere stanca. C’è incertezza sulla continuazione degli aiuti umanitari, sugli sviluppi al fronte e sul futuro in generale. È difficile fare programmi, è complicato per una coppia sposarsi perché domani il marito potrebbe dover andare al fronte, è arduo pensare di fare un figlio perché non si vuole far crescere un bambino in questa situazione. Conosciamo madri che hanno bambini piccoli e che per intere settimane, a causa dei continui allarmi notturni, sono costrette a passare le notti nei rifugi, se li hanno. Altre si chiudono in bagno o in un altro posto senza finestre per proteggersi. Vivere in questo modo è veramente duro. Pertanto, lo stato d’animo della popolazione è questo. Se parliamo della parte dell’est del paese, dove i bombardamenti e le distruzioni sono all’ordine del giorno, la situazione è ancora peggiore. La popolazione continua a vivere un ciclo di partenze e ritorni, in attesa di vedere cosa succederà domani. È un momento abbastanza fragile e difficile.

  • Autore articolo
    Chawki Senouci
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 02/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 02/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 02/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 02/05/2025

    Il programma offre un ascolto musicale variegato e trasversale, proponendo generi diversi come rock, jazz, classica, etnica, colonne sonore e jingle pubblicitari. L’obiettivo è superare abitudini e pregiudizi, esplorando la musica con curiosità. Dal rock degli anni Cinquanta ai brani più recenti, l’ascolto è pensato per essere un piacere, invitando a scoprire nuove sonorità e artisti in modo naturale. Se è mezzanotte e non siete stanchi, salite a bordo e lasciatevi sorprendere.

    Di palo in frasca - 01-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 01-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 01/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 01-05-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 01/05/2025 delle 19:50

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-05-2025

Adesso in diretta