Approfondimenti

La sfida della censura: raccontare la guerra senza nominarla

La censura a Mariupol

La Russia ha vietato il giornalismo professionale, ci ha cancellati proprio nel momento in cui i cittadini russi e il mondo intero avevano più bisogno di noi”. Con queste parole, il giornale russo Novaya Gazeta annunciava l’apertura di Novaya Gazeta Europe, dopo che il Roskomnadzor (il Servizio federale per la supervisione dei media) aveva ordinato la chiusura della testata russa. Sono partiti da un canale Telegram, poi un profilo Twitter, e – da ieri – hanno anche un sito, dove pubblicano notizie in inglese e in russo. “Qui – scrive il direttore Kirill Martynov – diremo la verità al mondo intero sulla Russia e sulla guerra contro l’Ucraina, senza preoccuparci di quello che pensa il Cremlino”.
È passato circa un mese e mezzo da quando la Duma ha approvato la legge contro le fake news sulla guerra. Da quel momento, uno dopo l’altro giornali, canali televisivi e stazioni radiofoniche indipendenti sono stati costretti alla chiusura, lasciando in Russia una landa mediaticamente desolata, priva di informazione non infarcita di propaganda. Negli ultimi giorni, poi, la morsa si è intensificata, e diversi giornalisti sono stati arrestati per i loro articoli. Il 13 aprile, la polizia ha condotto tre arresti coordinati in tre aree diverse del paese. Mikhail Afanasyev, un giornalista investigativo, è stato arrestato dopo aver pubblicato un’inchiesta su alcuni membri della guardia nazionale russa che si erano rifiutati di combattere in ucraina. Dopo l’arresto, è stato portato in un campo di detenzione in Siberia. Sergei Mikhailov, fondatore del LIStok weekly, è stato arrestato nella regione di Mosca, mentre un collaboratore di un sindaco che gestiva un canale Telegram è stato portato a Elitsa, nel Caucaso del nord. Tre arresti così sincronizzati, sembrano suggerire una nuova campagna coordinata. Fino ad ora, sono almeno 28 i giornalisti arrestati sotto questa legge.
Fare il reporter è sempre più difficile in Russia. Molti sono scappati, e cercano di continuare a fare il loro lavoro dall’estero, ma per chi rimane nel paese, è praticamente impossibile avere accesso ad un’informazione indipendente.

Tra le pieghe della propaganda, però, se si legge con attenzione, oltre la censura si può ancora trovare un barlume di verità. Qualche giorno fa, sul giornale russo Kommersant – uno dei più letti e autorevoli giornali economici del paese – è apparso un articolo. Il titolo era: “Qui impari velocemente, altrimenti muori. I corrispondenti di “Kommersant” da Mariupol”. L’articolo è molto lungo, ci sono tante descrizioni e, soprattutto, sono riportati molti dialoghi che il giornalista Alexander Chernykh ha avuto con gli abitanti della città. Ovviamente non si fa mai uso della parola guerra, bandita dalla stampa russa – ma è impossibile non leggerla tra le righe.

Raccontando il suo arrivo a Mariupol, Chernykh scrive:
“La cosa più terribile è che le strade di Mariupol sono indistinguibili da dozzine di città russe. Ai primi piani ci sono esattamente le stesse farmacie, i negozi di fiori, gli spillatori di birra e gli sportelli delle banche. Solo i marchi sono diversi, ma ora questa differenza è stata cancellata. O meglio, è bruciata.”
Poi il racconto continua. Il giornalista descrive la distruzione, la desolazione e la depressione di quello che altro non può essere se non guerra. A un certo punto, incontra un uomo. É un pensionato. “Vieni dalla Russia? – Gli chiede – e che ne dite di noi in Russia?”
“Dicono in TV che i nostri militari vi hanno liberati”, risponde il giornalista. A questo punto la replica del pensionato è sorprendente. O meglio, non tanto la sua risposta, ma il fatto che il giornale abbia scelto di pubblicarla. “Liberati? E da cosa ci avete liberati? Dalla nostra Filarmonica? Dalla nostra pensione? Dalla nostra città? Bene grazie”.
Kommersant non è un giornale d’opposizione. Il suo proprietario è Ališer Usmanov, uno degli uomini più ricchi della Russia, un oligarca molto vicino a Vladimir Putin. Forse è proprio il ruolo e l’importanza del suo proprietario a renderlo in qualche modo inattaccabile, ma ciò che conta è che spesso, quando sottoposti a censura, è la verità nascosta dietro gli angoli, sepolta sotto la propaganda e la disinformazione quella che riesce a penetrare più a fondo. Basta saper leggere i messaggi.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 17/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 17/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 17/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 17/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 17/04/2025

    1) Gaza e i suoi fotografi. A 24 ore dall’uccisione della fotografa palestinese Fatma Hassouna, il World Press Photo assegna il premio ad un’altra reporter della striscia, che testimonia il dramma e l’orrore delle centinaia di bambini mutilati dai bombardamenti israeliani. (Silvia Gìson - Save The Children) 2) Stati Uniti, Donald Trump contro il capo della Fed. Il presidente Usa si scaglia contro Powell minacciando il suo licenziamento dopo che questo aveva criticato la sua politica dei dazi. (Roberto Festa) 3) Guerra in Ucraina, gli inviati statunitensi incontrano delegati europei e ucraini a Parigi per riaprire il dialogo per un accordo con mosca. (Francesco Giorgini) 4) Haiti, duecento anni fa il debito d’indipendenza. Il prezzo pagato dall’isola caraibica alla Francia per la sua libertà che pesa ancora oggi. (Nikos Moise - fotogiornalista Haitiano) 5) World Music. Ad Abidjan, in Costa d’Avorio, la 17esima edizione del Festival delle Musiche Urbane. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 17-04-2025

  • PlayStop

    Adunata di benestanti

    quando inaspettatamente scopriamo che lo stipendio medio dei nostri ascoltatori li colloca senza dubbio nel novero dei patrizi, affrontiamo il sugoso tema dei fondi pensione con Dindini della Cedola e infine andiamo al quartiere Cirenaica di Bologna a scoprire come nasce un progetto di odonomastica antifascista

    Poveri ma belli - 17-04-2025

  • PlayStop

    "Allagamenti, infiltrazioni e acqua fredda": la denuncia di Antigone dal carcere di Vigevano

    “Condizioni drammatiche”. Così Antigone descrive la situazione all’interno della Casa di Reclusione di Vigevano, che l’associazione ha visitato martedì. L’istituto ospita 365 detenuti a fronte di 242 posti, con un sovraffollamento del 150%. Di questi, 179 sono persone straniere e 80 sono donne, di cui alcune nell’unico circuito di Alta sicurezza del nord Italia. Ma, soprattutto, denuncia l’associazione, piove dentro. Sia nelle aree comuni che nelle zone delle lavorazioni, ma anche negli uffici. In qualsiasi parte dell’edificio a contatto con il tetto. E manca l’acqua calda nel reparto femminile. Condizioni preoccupanti per una casa di reclusione che ospita persone che devono scontare pene lunghe o anche lunghissime. Valeria Verdolini è presidente di Antigone Lombardia.

    Clip - 17-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 17/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 17/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 17-04-2025

  • PlayStop

    "Warm Up". Il nuovo album di Etienne de Crécy

    "Warm Up" è un disco di canzoni, un disco che si può ascoltare in casa, anche con la propria nonna. È così che Etienne de Crécy racconta il suo disco nella lunga intervista a Chawki Senouci andata in onda oggi a Jack, un'intervista in cui si parla anche di French Touch, Techno e politica.

    Clip - 17-04-2025

  • PlayStop

    Playground di giovedì 17/04/2025

    Oggi festeggiamo lo scrittore Nick Hornby, inoltre votate la vostra versione preferita di HURT dei Nine Inch Nails e di Johnny Cash.

    Playground - 17-04-2025

  • PlayStop

    "Non lontano da qui" di Francesca Avanzini

    Un romanzo per ragazzi che intreccia passato e presente per raccontare la Resistenza e il valore della memoria. Un tentativo di rispondere alla domanda: "In che modo posso parlare di questi temi con i ragazzi di oggi?". "Non lontano da qui" è il pimo libro di Francesca Avanzini, edizioni Lapis. L'intervista di Sara Milanese all'autrice.

    Clip - 17-04-2025

  • PlayStop

    Jack di giovedì 17/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 17-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 17/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 17/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-04-2025

Adesso in diretta