Approfondimenti

“La scuola non è uguale per tutti”

“Lettera alla scuola”. E’ il sottotitolo della ricerca “Atlante dell’infanzia 2017” di Save the children sul mondo dell’infanzia. A 50 anni dalla morte di don Lorenzo Milani un richiamo alla sua “lettera” per puntare i riflettori sulle differenze e i divari che esistono ancora tra i bambini e gli adolescenti in base alla loro situazione economica e l’andamento scolastico.

Le pari opportunità, l’uguale diritto a una istruzione pubblica, a prescindere dalle condizioni economiche e sociali rimangono spesso sulla carta: nel 2016 un bambino su otto vive in condizioni di povertà assoluta, il 14% in più rispetto all’anno precedente.

Sono 669mila le famiglie in condizioni di povertà totale, che una volta sostenute le spese per la casa e per l’alimentazione, hanno a disposizione solo 40 euro al mese per attività culturali e 7,60 per l’istruzione. Da qui la mancanza di libri e di altro materiale scolastico.

La distribuzione delle famiglie con bambini in condizioni di povertà assoluta è abbastanza omogenea in tutta Italia, si va da percentuali che variano dall’11% al Nord al 13 % al Sud.

Il divario diventa più forte quando si parla di situazioni di povertà relativa, e qui la quota di disagio maggiore si trova al Sud.

Le diseguaglianze si riflettono sull’andamento scolastico: dove c’è un disagio economico e sociale maggiore è più alto il numero degli studenti ripetenti, sei volte maggiore rispetto a una situazione economica migliore: un quindicenne su quattro è ripetente, contro una quota di uno su 23 negli istituti con indice alto.

La scuola pubblica che deve dare le stesse opportunità per tutti si rivela invece incapace di sanare squilibri sociali. Per chi arriva da un contesto svantaggiato, dice il rapporto di Save the children, in un caso su due non riesce a raggiungere un livello minimo di competenza nella lettura di un libro.

La situazione che l’organizzazione umanitaria descrive ha forti ricadute anche sulla dispersione scolastica, un fenomeno che riguarda circa 130mila studenti, che nel corso degli studi lasciano la scuola per lo scarso rendimento. I dati della dispersione scolastica sono peggiori al Sud, con percentuali alte in Sicilia e in Sardegna.

Una sfida alla quale Save the children risponde con l’iniziativa “Fuoriclasse in movimento”, nata dallo sforzo congiunto dei docenti di elementari e medie che mette in rete circa 150 scuole in Italia, raggiungendo 20mila studenti, duemila insegnanti e mille genitori. Obiettivo, combattere la dispersione e l’abbandono. Nei primi due anni da quanto è partita l’iniziativa, si è riusciti ad avere i primi risultati: nelle scuole monitorate il numero di assenze medie si è dimezzato, i ritardatari cronici sono stati ridotti dell’8% e il 5% ha migliorato il proprio rendimento scolastico.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 18/05 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 18/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 18/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 16/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 18/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 18-05-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 18/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 18-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 18/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 18-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 18/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 18-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 18/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 18-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 18/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 18-05-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 18/05/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 18-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 18/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 18-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 18/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 18-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 18/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 18-05-2025

Adesso in diretta