Approfondimenti

La rivoluzione dei cinque 2. Cosa sta succedendo in Birmania?

Birmania ANSA

In Birmania, la chiamano “la rivoluzione dei cinque 2”. Il nome è legato alla data del 22 di febbraio del 2021, ma è anche un riferimento all’8 agosto del 1988, anche nota come la rivoluzione dei cinque 8. In quel giorno, i manifestanti pro-democrazia sfidarono il governo militare, ma furono brutalmente soppressi dall’esercito.

Come allora, anche oggi in Birmania è stato proclamato uno sciopero di massa, in tutto il Paese. È forse la manifestazione di dissenso più grande da quando i militari hanno preso il potere con un colpo di stato tre settimane fa. Kyaw Win è il direttore e il fondatore del Burma Human Rights Network (BHRN).

È una data simbolica, legata a quello che è successo nel 1988, l’insurrezione nazionale. Perché questo è il momento per insorgere. Quando a febbraio i militari hanno fatto il colpo di stato e arrestato il governo eletto democraticamente le persone hanno iniziato a protestare e hanno deciso che non avrebbero cambiato idea finché i militari non se ne andranno. Vogliamo che venga abolita la costituzione del 2008, vogliamo una vera democrazia e vogliamo il rispetto dei diritti umani. E vogliamo uguali diritti anche per le minoranze. E chiediamo che tutte le persone che sono state imprigionate vengano liberate.

Centinaia di migliaia di persone hanno marciato per le strade e le piazze delle principali città birmane, sfidando la giunta militare che, solo ieri, aveva minacciato chiunque decidesse di prendere parte alle proteste.

Con un comunicato letto in diretta TV, infatti, hanno detto: “I manifestanti stanno esortando le persone, in particolare adolescenti e giovani esaltati, a intraprendere la strada dello scontro, in cui moriranno”. Su Twitter, il relatore speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani in Birmania, Tom Andrews, si è detto profondamente preoccupato per queste minacce, e ha dichiarato: “Avvertimento alla giunta: a differenza del 1988, le azioni delle forze di sicurezza vengono registrate e ne dovrete rendere conto“.

Le violazioni dei diritti umani durante le proteste, però, sono ormai all’ordine del giorno.

L’esercito birmano è nato durante la seconda guerra mondiale, ed è stato formato da quello giapponese. Sono abituati ad ogni tipo di tattica disumana. Quindi le violazioni dei diritti umani sono profondamente radicate nei loro metodi. Hanno torturato, ucciso, stuprato e perseguitato le minoranze. Già nel 2017 le operazioni nel Rakhine dei militari hanno costretto più di 800mila Rohinya a scappare in Bangladesh. Quindi, sono hanno sempre perpetrato violazioni dei diritti umani. Ma in questo momento stanno sparando alle persone, hanno schierato i cecchini! Dicono che stanno usando proiettili di gomma, ma non è vero. Usano proiettili veri per sparare contro i manifestanti. Fino ad ora abbiamo avuto 4 persone uccise, più di 600 sono stati arrestati e moltissimi sono stati feriti gravemente durante le proteste.

I ministri degli esteri europei, intanto, che si sono riuniti oggi, hanno detto che l’Unione Europea è pronta ad adottare misure restrittive nei confronti dei diretti responsabili del colpo di Stato. Si punta a colpire con bando ai viaggi e congelamento dei beni i responsabili diretti del colpo di stato. Per Kyaw Win, però, questo non è abbastanza. L’Unione Europea deve colpire gli interessi economici dei militari.

Noi ci appelliamo alla comunità internazionale con grande speranza. Come volete essere ricordati dai birmani in questo momento storico di grande difficoltà? Volete essere ricordati come quelli che hanno risposto alla nostra richiesta di aiuto, oppure ci tradirete scendendo a patti con i militari e ignorandoci? Non basta colpire i responsabili, bisogna puntare agli interessi economici dei militari. Soprattutto l’unione europea, che costituisce l’11% del commercio con la Birmania, ed è una dei suoi partner più grandi. Dovrebbe supportare la gente birmana, e non interessarsi solo ai propri interessi economici. La vita umana è più importante dei soldi.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 18/01 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-01-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 18/01 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-01-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 18/01/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-01-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/01/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Delorean di martedì 07/01/2025

    Franz Ferdinand e radici punk; il disco dell’anno non c’è su Spotify; il nuovo disco di Gué. A cura di Luca Santoro.

    Delorean - 18-01-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 18/01/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 18-01-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 18/01/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 18-01-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 18/01/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 18-01-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 18/01/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 18-01-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 18/01/2025

    Nell'esordio di Highlights abbiamo parlato dei due casi di razzismo che hanno segnato in negativo la scorsa giornata del campionato di calcio di serie B maschile. Con Luca Gattuso abbiamo riassunto quel che è successo ai calciatori Ebeneezer Akinsanmiro della Sampdoria e Mehdi Dorval del Bari, vittime di insulti e versi razzisti sui campi di Brescia e Reggio Emilia. Con l'avvocato Luca Viola, esperto di diritto sportivo, siamo entrati nel merito degli interventi previsti dal regolamento, quasi mai veramente applicati, e delle novità della legge sportiva per contrastare le discriminazioni.

    Highlights - 18-01-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 18/01/2025

    con un ricordo di David Lynch; interviste a Roberto Andò, Toni Servillo, Ficarra e Picone regista e attori di "L'Abbaglio"; Richard Gere protagonista di "Oh Canada - I Tradimenti" di Paul Schrader; Davide Livermore e Paolo Gep Cucco registi di "The Opera! Arie per un'eclissi". Tra le uscite: "L'uomo nel bosco" di Alain Guiraudie; "No other land" di Basel Adra e Hamdan Ballal.

    Chassis - 18-01-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 18/01/2025 - ore 13:16

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 18-01-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 18/01/2025

    La multifunzionalità è: territorio, sostenibilità, innovazione, e turismo. La Cascina Caremma nel Parco del Ticino, nella bassa milanese, ha recuperato un antico borgo rurale, lo storico paesaggio agricolo e le produzioni locali, dai cereali ai formaggi. L’azienda Ciasa do Parè di Soraga, in Val di Fassa, una delle valli ladine del Trentino, sta valorizzando le erbe dei prati e i frutti spontanei del bosco, grazie anche alle fermentazioni. Nelle Parole dell’agroecologia, il professor Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano, ci spiegherà che cosa è la multifunzionalità. Racconteremo il presidio Slow Food dei Prati Stabili e le differenze tra quelli di pianura e di montagna con la coordinatrice Michela Lenta. Ci sposteremo quindi in Mozambico per un’esperienza di cooperazione agricoltura sintropica con Alfredo Somoza. Per Gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi, tra Milano e il Ticino, realizzati da Teatro Franco Parenti, Fondazione Pier Lombardo, con Regione Lombardia, l’attrice Giovanna Bozzolo leggerà brani di Ada Negri e Antonia Pozzi, registrati nel Bosco di Riazzolo della Cascina Forestina selezionati dall’agricoltore filologo Niccolò Reverdini.

    Il Verziere di Leonardo - 18-01-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 18/01/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 18-01-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 18/01/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 18-01-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 18/01/2025

    Nella puntata di oggi abbiamo parlato del clima che cambia: a Milano non nevica da tre anni. Intervista a Pamela Turchiarulo dell'osservatorio meteorologico Duomo Milano. La crisi alla Sia Microelettronica, un reportage. La vergogna delle perquisizioni corporali alle attiviste a Brescia.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 18-01-2025

Adesso in diretta