Approfondimenti

La rivoluzione dei cinque 2. Cosa sta succedendo in Birmania?

Birmania ANSA

In Birmania, la chiamano “la rivoluzione dei cinque 2”. Il nome è legato alla data del 22 di febbraio del 2021, ma è anche un riferimento all’8 agosto del 1988, anche nota come la rivoluzione dei cinque 8. In quel giorno, i manifestanti pro-democrazia sfidarono il governo militare, ma furono brutalmente soppressi dall’esercito.

Come allora, anche oggi in Birmania è stato proclamato uno sciopero di massa, in tutto il Paese. È forse la manifestazione di dissenso più grande da quando i militari hanno preso il potere con un colpo di stato tre settimane fa. Kyaw Win è il direttore e il fondatore del Burma Human Rights Network (BHRN).

È una data simbolica, legata a quello che è successo nel 1988, l’insurrezione nazionale. Perché questo è il momento per insorgere. Quando a febbraio i militari hanno fatto il colpo di stato e arrestato il governo eletto democraticamente le persone hanno iniziato a protestare e hanno deciso che non avrebbero cambiato idea finché i militari non se ne andranno. Vogliamo che venga abolita la costituzione del 2008, vogliamo una vera democrazia e vogliamo il rispetto dei diritti umani. E vogliamo uguali diritti anche per le minoranze. E chiediamo che tutte le persone che sono state imprigionate vengano liberate.

Centinaia di migliaia di persone hanno marciato per le strade e le piazze delle principali città birmane, sfidando la giunta militare che, solo ieri, aveva minacciato chiunque decidesse di prendere parte alle proteste.

Con un comunicato letto in diretta TV, infatti, hanno detto: “I manifestanti stanno esortando le persone, in particolare adolescenti e giovani esaltati, a intraprendere la strada dello scontro, in cui moriranno”. Su Twitter, il relatore speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani in Birmania, Tom Andrews, si è detto profondamente preoccupato per queste minacce, e ha dichiarato: “Avvertimento alla giunta: a differenza del 1988, le azioni delle forze di sicurezza vengono registrate e ne dovrete rendere conto“.

Le violazioni dei diritti umani durante le proteste, però, sono ormai all’ordine del giorno.

L’esercito birmano è nato durante la seconda guerra mondiale, ed è stato formato da quello giapponese. Sono abituati ad ogni tipo di tattica disumana. Quindi le violazioni dei diritti umani sono profondamente radicate nei loro metodi. Hanno torturato, ucciso, stuprato e perseguitato le minoranze. Già nel 2017 le operazioni nel Rakhine dei militari hanno costretto più di 800mila Rohinya a scappare in Bangladesh. Quindi, sono hanno sempre perpetrato violazioni dei diritti umani. Ma in questo momento stanno sparando alle persone, hanno schierato i cecchini! Dicono che stanno usando proiettili di gomma, ma non è vero. Usano proiettili veri per sparare contro i manifestanti. Fino ad ora abbiamo avuto 4 persone uccise, più di 600 sono stati arrestati e moltissimi sono stati feriti gravemente durante le proteste.

I ministri degli esteri europei, intanto, che si sono riuniti oggi, hanno detto che l’Unione Europea è pronta ad adottare misure restrittive nei confronti dei diretti responsabili del colpo di Stato. Si punta a colpire con bando ai viaggi e congelamento dei beni i responsabili diretti del colpo di stato. Per Kyaw Win, però, questo non è abbastanza. L’Unione Europea deve colpire gli interessi economici dei militari.

Noi ci appelliamo alla comunità internazionale con grande speranza. Come volete essere ricordati dai birmani in questo momento storico di grande difficoltà? Volete essere ricordati come quelli che hanno risposto alla nostra richiesta di aiuto, oppure ci tradirete scendendo a patti con i militari e ignorandoci? Non basta colpire i responsabili, bisogna puntare agli interessi economici dei militari. Soprattutto l’unione europea, che costituisce l’11% del commercio con la Birmania, ed è una dei suoi partner più grandi. Dovrebbe supportare la gente birmana, e non interessarsi solo ai propri interessi economici. La vita umana è più importante dei soldi.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 31/08/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 31-08-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 31/08/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 31-08-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 31/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 31-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 31/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 31-08-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 31/08/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 31-08-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 31/08/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 31-08-2025

Adesso in diretta