Approfondimenti

La rivolta contro il racket. La lezione di Bagheria

Da Bagheria arriva una buona notizia.

Dopo anni e anni, i commercianti e gli imprenditori si ribellano al racket. Segno che la mafia è in difficoltà. Ventidue persone sono state arrestate grazie alle denunce di trentasei  esercenti. Non è la prima volta che accade in Sicilia. Negli ultimi anni ci sono state altre rivolte simili, ma quella di Bagheria ha un sapore speciale: Cosa Nostra è colpita nel feudo di Bernardo Provenzano. Ne abbiamo parlato con Enrico Colajanni, uno dei promotori dell’associazione Libero Futuro. E’ stato grazie al suo lavoro che questi commercianti hanno vinto la paura.

“Negli ultimi due anni abbiamo riscontrato un’inversione di tendenza. Ci sono state grandi operazioni di polizia in questa zona e gli imprenditori hanno iniziato a collaborare alle indagini. Molti hanno denunciato i mafiosi, altri si sono costituiti parte civile nei processi. E’ stato un crescendo. La gente ha iniziato a prendere coraggio.  Sono comparsi i primi collaboratori di giustizia. I processi sono diventati più rapidi. Lo Stato è facilitato nelle indagini. Molti mafiosi sono andati in galera. S’intravvede la disarticolazione dell’organizzazione criminale”.

Quanto contribuisce la crisi economica alla rivolta anti racket?

“Naturalmente c’è anche questo fattore. E’ chiaro che un imprenditore in difficoltà, che non vede più sbocchi sul mercato dei suoi prodotti, quando si trova di fronte anche alla richiesta di pagamento del pizzo,  si ribella. Una volta, forse, quando le vacche erano grasse,  era meno problematico pagare 2000, 3000 euro all’anno ai mafiosi. Ora, non è più possibile. E’vero: l’elemento della crisi esiste, ma non scordiamoci che denunciare un mafioso vuol dire fare una scelta di campo. Specialmente in un territorio piccolo come quello di Bagheria, dove tutti si conoscono da decenni.  Io sono convinto che questa potrebbe essere la ricetta per la fine della mafia: l’opera degli inquirenti, la rivolta della società civile.  Speriamo che questo avvenga altrove. In parte è accaduto a Palermo. A Bagheria, questo fenomeno virtuoso è molto forte, più forte che a Palermo“.

Ma qual è la tariffa della mafia?

“In genere è del 3%. Il mafioso competente sa anche contrattare la richiesta sulla base dell’andamento dell’impresa. Non c’è una tariffa fissa. Si parla del 3% del giro degli affari dell’imprenditore”.

Lei è stato uno dei fautori della rivolta di Bagheria. E’ stato difficile convincere gli esercenti che hanno denunciato gli estorsori?

“Non è stato facile. Come spesso accade, gli imprenditori prima vogliono denunciare, poi ritraggono. Diverse volte abbiamo fatto avanti e indietro con alcuni di loro dai carabinieri. Io stesso li ho accompagnati fisicamente in caserma. Noi siamo solo dei colleghi che aiutano altri colleghi; li convinciamo che si può fare. E che si può fare in condizione di relativa sicurezza. Non mi risulta che a Bagheria ci siano imprenditori sotto scorta. Io stesso vivo senza protezione. Sono solo cinque o sei i casi di persone scortate, dopo che le minacce arrivate sono state ritenute attendibili”.

Ma perchè la mafia della finanza e degli affari milionari continua con le estorsioni del piccolo imprenditore?

“Perché è un’organizzazione complessa e numerosa, con decine se non centinaia di persone affiliate, ha bisogno di risorse economiche che vengono dal basso. In più, il racket a tappeto porta a un controllo del territorio, controllo necessario per raggiungere uno degli obiettivi delle cosche: il monopolio delle loro imprese. La mafia che fa solo affari internazionali e perde il controllo del territorio non è la mafia. Cosa Nostra vuole il controllo del territorio perché così può controllare la politica, i voti, l’economia di un luogo e imporre il suo potere. E’ una sorta di dittatura. Per questo è un criminalità organizzata e non criminalità semplice”.

Dal suo osservatorio… qual è lo stato di salute della mafia?

“Mi sembra in difficoltà. Almeno in questo territorio. Lo è anche nel resto della Sicilia. Sono molti i mafiosi in galera, pochi i latitanti. Ha grandi risorse eocnomiche, ma ha perso molto della sua base e del controllo del territorio. Sembra in declino. Ma non dobbiamo abbassare la guardia. E’ dura e lunga questa guerra. Ancora dura e lunga”.

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 24/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Nation Of Language: il trio di Brooklyn racconta il nuovo album a Volume

    Dopo la data di ieri sera ai Magazzini Generali di Milano, oggi i Nation Of Language sono passati a Radio Popolare per raccontarci il nuovo album “Dance Called Memory” e il tour che lo sta accompagnando. Dal concerto di ieri fino alle influenze del disco, la band ci ha parlato anche della scena musicale di New York e del nuovo sindaco Zohran Mamdani. Ascolta l’intervista ai Nation Of Language.

    Clip - 24-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 24/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 24/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 24/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 24-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 15:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 24 novembre 2025. Ospiti Danilo Baratti e Patrizia Candolfi, curatori e traduttori di Rosa Luxemburg, Un ardente desiderio di primavera. Erbe, animali e cielu nelle lettere dal carcere. Edizioni Casagrande, ma anche di @Oipa e la nave con 3000 bovini al largo della Turchia, di @The Jane Goodall Institute Italia e la commemorazione a Roma e di Ornella Vanoni e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

Adesso in diretta