Approfondimenti

La risposta di Genova esempio per l’Italia

manifestazione genova

Domenica, a Genova, è successa una cosa. Erano forse un migliaio, in piazza De Ferraris, alle sei di sera, autoconvocati tramite Facebook. Una manifestazione organizzata tramite un social network per mostrare che la realtà è diversa da quella veicolata dai social network. Contraddizioni dei tempi che viviamo.

Genova non solo sui social” era scritto a pennarello sulle magliette di adulti e bambini.

A volersi lasciare affascinare dalla suggestione, quella buona per l’attacco di un pezzo retorico, mille è un numero che nella città dello scoglio di Quarto ricorda qualcosa. Molti avevano pure la maglietta rossa, comprese quelle della comunità di San Benedetto al Porto fondata da Don Gallo. Evitando l’inutile retorica, i mille di domenica scorsa a Genova un messaggio all’Italia lo hanno mandato. Il messaggio che la rabbia, il dolore, la richiesta forte di verità e giustizia, si possono coniugare con la serietà, la lucidità, la fermezza.

Di chi è la colpa del crollo del ponte?
Di tanti, a diversi livelli” la risposta più frequente e più d’uno aggiungeva “è anche colpa nostra”. Nostra che non abbiamo vigilato. Nostra che negli anni abbiamo abbandonato il fare politica.

I mille autoconvocati domenica scorsa a Genova, senza bandiere né simboli di partito, con 36 gradi alle sei di sera e il sudore che non faceva in tempo a bagnare le magliette che era già evaporato, hanno rappresentato la risposta più politica che la città abbia dato al crollo del viadotto autostradale Morandi.

Dopo giorni in cui i social network davano l’immagine di una città e di una nazione dove prevaleva la rabbia violenta, la risposta è stato un grande foglio di carta srotolato a terra per decine di metri su cui adulti e bambini scrivevano coi pennarelli, elaboravano il loro lutto. Affermavano la loro forza. “Rialzarsi” il verbo più usato. “Genova rialzati mugugnando”, sintesi di uno spirito che pervade la città, oppure “i genovesi si sono alzati e si rialzeranno sempre”, siglato H.L.V.S. che significa Hasta la Victoria Siempre, una firma che dà una chiarissima connotazione politica al messaggio.

In piazza c’erano tante cose dal punto di vista politico. Dal sindaco, un indipendente di centro destra cui vengono attribuite simpatie leghiste a tanti cittadini che si definirebbero “comuni” a una sinistra diffusa accomunata dal non trovare, oggi, un punto di riferimento politico.

I disegni e le parole dei bambini, invita a guardare una donna. Un ponte spezzato unito da cuori. Una scritta: “Non è giusto”.
Due ragazzi sui trent’anni vengono da Certosa, il quartiere devastato dal ponte. Un passato in collettivi di sinistra. “Se questa manifestazione fosse stata organizzata da un partito avresti partecipato?” “No, perché chi ha perso è stata Genova, non ci sono colori ormai qua, nessuna parte politica. Tutta la polemica creata non ha senso” e ripete “chi ha perso è stata Genova”.

Non siamo stati abbastanza Stato” dice una donna che sul rotolo di carta ha scritto una poesia di Wislawa Szymborka:
finisce con le parole ‘come mi batte forte il tuo cuore’. Qui c’è il cuore della città”.
Perché dice “non siamo stati abbastanza Stato?”
Ci siamo trovati in in tragedia che non abbiamo saputo comprendere, non siamo stati abbastanza Stato perché siamo rimasti troppo nelle polemiche dei partiti, se invece fossimo stati tutti più addentro alle cose del nostro Stato, magari, non so”.

Genova non solo sui social

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Maurizio Porro ricorda Ornella Vanoni, di cui è stato intimo amico, e racconta aspetti della sua carriera spesso poco noti; Barbara Sorrentini in diretta dal Torino Film Festival 2025; Cristina Crippa, cointerprete e coregista di "Venivamo tutte dal mare", nuova produzione del Teatro Elfo Puccini; a Cuneo, al Complesso Monumentale di S. Francesco, la mostra "La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione"; la rubrica GIalloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 24-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/11/2025

    Voglia di Quirinale. Voglia di Palazzo Chigi. Voglia di Montecitorio e Palazzo Madama. L'attacco di Meloni a Mattarella si chiama «verticale del potere»: dall'alto al basso siamo tutti «fratelli d'Italia». Il premierato è utile, ma non è necessario per il progetto meloniano. Può essere sufficiente una «buona» legge elettorale che assicuri una maggioranza solida alla destra nelle elezioni del 2027 e spiani così la destra per un’ascesa al Quirinale di Meloni nel 2029. Pubblica ha ospitato la costituzionalista Alessandra Algostino e lo scienziato della politica Piero Ignazi.

    Pubblica - 24-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-11-2025

  • PlayStop

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 24-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto, mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. Resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'Ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 24/11/2025

    - Non morti, omicidi. Sulle centinaia di giornalisti uccisi a Gaza intervista al presidente dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Bartoli. L’occasione è il film su Fatma Hassona, la fotoreporter uccisa poco prima di andare al Festival di Cannes per il film girato da Sepideh Farsi sulla sua vita. Fondazione Diritti Umani vi invita all’anteprima che si terrà il 25 novembre alle 21.15 al Cinema Ariosto di Milano. - Ogni meta un kit scolastico per i bambini nelle zone di crisi. E’ l’iniziativa della nazionale italiana di rugby. Con Leonardo Ghiraldini, 107 partite con la maglia azzurra, parliamo di questo e dello sport per tutti e tutte. - Ultimi giorni per segnalarci il vostro luogo più simbolico della Resistenza a Milano. Dai vostri suggerimenti ne sceglieremo 3 perché diventino altrettanti podcast. In Rights Now sentiremo i luoghi scelti da Primo Minelli, presidente dell’ANPI provinciale di Milano. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-11-2025

Adesso in diretta