Approfondimenti

La radicalità paga anche in Messico

Andres Manuel Lopez Obrador

La vittoria di Andrés Manuel Lopez Obrador, AMLO, per oltre 30 punti di distanza rispetto al secondo arrivato ha dimensione storica. Non solo perché sarà il primo presidente espressione dalla sinistra messicana, ma perché è stato il catalizzatore di una vera e propria rivolta dei messicani contro lo stato delle cose che si è concretizzata nel voto al candidato “pulito”, diverso e fuori dal “giro” che ha governato il paese negli ultimi 20 anni.

In Messico non ha vinto infatti il voto ideologico, che sicuramente c’è pure stato, ma la differenza l’hanno fatta i cittadini arrabbiati e soprattutto i millenials, un terzo della popolazione messicana, che si sono riversati in massa a votare Obrador, come si era già verificato in Gran Bretagna per Corbyn o negli Stati Uniti per Sanders. Un voto disperato, di chi non vede di fronte a se un futuro che non sia fatto di lavoro precario o in fuga all’estero e che teme una violenza fuori controllo che può colpire chiunque.

Il Messico ha infatti il triste primato dei morti ammazzati, sopra diversi paesi in guerra. Sono numeri difficili da stimare, ma agghiaccianti. Negli ultimi 15 anni la lotta alla droga ha prodotto oltre 120.000 morti e circa 70.000 desaparecidos. Senza che la giustizia venga a capo di nulla, con i Cartelli più forti di prima e i rappresentanti dello Stato e della politica corrotti e collusi. Per questo la promessa di Lopez Obrador, ex popolare Sindaco di Città del Messico, di fare piazza pulita della corruzione e dei cartelli della droga ha riscosso tanto successo. Perché è credibile in quanto politico fuori dal gregge e perché la situazione non potrebbe peggiorare oltre. Ma AMLO non è un populista di nuova generazione.

Il suo bagaglio politico risale ai valori e alle idee della sinistra nazionalista latinoamericana, con forti convinzioni stataliste in un paese che ha subito pesanti riforme in chiave neoliberale promosse dal partito erede della Rivoluzione, oggi quasi scomparso. Non è detto nemmeno che rompa con gli Stati Uniti, da cui dipende l’80% del commercio estero del paese. Il Nord America geografico, USA, Canada e Messico, è una delle aree al mondo più integrate dal punto di vista produttivo e gli scossoni prodotti dalle politiche, perora solo annunciate, di Donald Trump di ridiscutere l’accordo Nafta trovano pochi spunti realistici.

Lopez Obrador ha già rilanciato su quel tema, promettendo che si farà promotore di un cambio di marcia del discutibile accordo firmato nel 1994, e cioè proporrà che si passi dal solo scambio di merci a un patto per lo sviluppo seguendo l’ispirazione di John F Kennedy che negli anni ’60 lanciò l’Alleanza per il Progresso. Il punto principale della proposta di AMLO è però concentrare risorse tra i soci del Nord per favorire lo sviluppo del Centro America, una terra scossa da conflitti sociali e preda delle gang criminali da dove provengono la maggior parte dei migranti che vorrebbero entrare negli Stati Uniti. Il Centro America è la Libia degli Stati Uniti, e a Washington lo sanno.

Amlo non passerà inavvertito, questo è sicuro. Non sarà un semplice burocrate al servizio dei poteri forti e criminali del Messico che abbassa la testa davanti a Donald Trump. E’ l’unico che potrebbe riuscire a fare tornare a ragionare gli Stati Uniti in termini di partenariato e non di chiusura. Una sfida forse maggiore rispetto a quella della lotta alla corruzione interna già annunciata come priorità. Il Messico democratico ha detto basta con il voto, e per la prima volta ha premiato la sinistra. Una responsabilità storica.

Andres Manuel Lopez Obrador
Foto dalla pagina FB di Andrés Manuel López Obrador https://www.facebook.com/lopezobrador.org.mx/
  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 24/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 24/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 23/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 23-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 23/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 23-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 23/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 23/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 23/11/2025

    In questa puntata, oltre ai racconti di ascoltatrici e ascoltatori sul weekend passato e sui buoni propositi per la settimana in arrivo, abbiamo parlato: con l’astronauta dell’Esa Luca Parmitano di come si passano le domeniche nello Spazio e del libro “Camminare tra le stelle” (Feltrinelli) che ha scritto con il divulgatore scientifico Emilio Cozzi; di cosa cucinare se in frigo rimangono solo ghee, una melanzana varietà lunga e acciughe sott’olio; della 9º edizione del Ninja Challenge insieme a Michele Silvestri, responsabile di Ninja Italia, e all’atleta Giorgio Ughi; della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre) con Claudia Di Palma, coordinatrice del Centro antiviolenza SVS Donna Aiuta Donna.

    Sudedoss - 23-11-2025

Adesso in diretta