Approfondimenti

La primavera delle rinnovabili

La notizia del giorno è che in Portogallo nel mese di marzo la produzione di elettricità da fonti rinnovabili (4812 GWh) ha superato i consumi nazionali (4647 GWh). Un risultato straordinario ma che ormai non fa quasi più clamore.

La transizione del sistema energetico è in corso da diversi anni e sta ridefinendo i ruoli di imprese che sembravano dominare il mercato fino a non molto tempo fa. Si tratta di una rivoluzione silenziosa, avvenuta senza che quasi ce ne accorgessimo.

Nel 2017 in Unione Europea l’84% dei nuovi impianti di produzione di elettricità sono alimentati da fonti rinnovabili. A livello globale tra gli impianti installati nel 2017 la potenza degli impianti fotovoltaici ha superato la somma di quelle basate su fonti fossili o nucleare.

Il mercato è cambiato completamente grazie soprattutto alla riduzione dei costi. Se dieci anni fa un impianto fotovoltaico al servizio di un’abitazione poteva costare tra i 15.000 e i 20.000 euro, oggi il prezzo è sceso sotto i 5.000 euro chiavi in mano. Anche l’energia eolica, come quella solare, è sempre più conveniente. Ormai in diversi paesi si assegnano permessi per costruire nuovi impianti che non saranno sussidiati. È successo in Olanda e in Germania dove è possibile sfruttare il vento del mare del nord, ma è successo anche in Spagna e in Italia, dove il sole del mediterraneo è un vero e proprio tesoro ancora tutto da scoprire.

Ma passare da un sistema energetico quasi interamente basato sulle fonti fossili a uno basato quasi interamente sulle fonti rinnovabili ci vuole tempo. L’accordo di Parigi impone di farlo entro il 2050, stiamo correndo abbastanza in fretta?

A livello globale tra il 2007 e il 2017 la potenza installata in impianti rinnovabili è passata dal 7,5% al 19%, l’energia elettrica generata da rinnovabili è passata dal 5,2% al 12,1%. In Europa si è passati in 10 anni dal 16,1 al 29,6% mentre se estendiamo il ragionamento a tutta l’energia consumata (elettricità, calore ed energia per i trasporti), la quota rinnovabile è raddoppiata dall’8,5% del 2004 al 17% nel 2016 (l’obiettivo è il 20% al 2020).

La marcia non si è interrotta e il 2018 è iniziato all’insegna di enormi risultati. Abbiamo già ricordato il record del Portogallo (che già nel maggio 2016 per quattro giorni consecutivi aveva tenuto spenti tutti gli impianti a energia fossile). Nel Regno Unito in marzo solare ed eolico hanno prodotto più energia del nucleare e in Scozia le rinnovabili hanno fatto il 70% della produzione complessiva di elettricità.

Sempre in Scozia, nel mare davanti ad Aberdeen, all’inizio di aprile è stata installata la più grande turbina eolica al mondo. Centonovantuno metri di altezza massima, tre pale da ottanta metri, quasi nove megawatt di potenza. Un solo giro di pala è in grado di generare l’elettricità consumata da una abitazione in un intero giorno. Un record destinato a essere presto battuto visto che General Electric ha annunciato la messa in produzione di una turbina da 12 MW con pale da 107 metri e un’altezza complessiva di 260 metri.

Sempre nel campo dell’eolico offshore (cioè installato in mare) la ricerca non si ferma alla dimensione delle pale, ma si allarga alle tecniche di costruzione. Le prime turbine eoliche galleggianti sembrano funzionare meglio del previsto e si realizzano impianti che vengono ancorati al fondo attraverso un sistema simile a quello di enormi ventose, in grado di ridurre l’impatto sul fondale rispetto alle tecniche tradizionali.

Tanto si è fatto, tanto si sta facendo, ma tantissimo rimane da fare. La strada verso un sistema energetico 100% rinnovabile è ancora molto lunga e richiederà lo sviluppo di nuove tecnologie di produzione e di accumulo, la riduzione dei consumi energetici complessivi, un modello di mobilità profondamente diverso. Ma se fino a qualche anno fa tutti questi obiettivi sembravano solo un’utopia di folli sognatori, oggi sono diventati tutti possibili. A patto che ciascuno faccia la sua parte: i governi, le imprese e i singoli cittadini.

  • Autore articolo
    Gianluca Ruggieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 12:33

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 07/07/2025

    Quando pedaliamo veloci, velocissimi, alla terza tappa del Tour de France, ma non solo: anche al Giro d’Italia Women. Pedala insieme a noi anche Guido Foddis, l’illustre ospite di questa puntata. Il tutto è condito da un microfono aperto con ascoltatori e ascoltatrici, sui loro "dui" preferiti nel mondo dello sport e dell’arte.

    Poveri ma belli - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di martedì 08/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 08-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 08/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Oliviero Ponte di Pino riflette sul sistema -teatro italiano a partire dalle recenti decisioni delle commissioni ministeriali per il teatro; Pierfrancesco Majorino sul suo libro "Le stelle divorate dai cani" (Laurana); Federica Dauri, coreografa e danzatrice, al Kilowatt Festival 2025 con "Contatto"; Giuseppe Isgrò di Phoebe Zeitgest sulla performance site-specific dedicata a Fassbinder al PAC di Milano "Se si ha l'amore in corpo non serve giocare al flipper"...

    Cult - 08-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 08/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 08-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 08/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-07-2025

Adesso in diretta