Approfondimenti

La prima base militare cinese in Africa

Dove c’era una distesa di sabbia battuta dai venti del mar Rosso, sono in corso i lavori per fondare la prima base militare cinese dell’intero continente africano. Siamo a Gibuti, Paese incastonato nel Corno d’Africa, confinante con Eritrea, Etiopia e Somalia. Di fronte, oltre il mare a soli 20 km c’è lo Yemen.

Gibuti potrebbe essere un gioiello e probabilmente nel suo passato lo è stato, ma prima della colonizzazione francese e prima ancora dell’occupazione dei commercianti arabi arrivati intorno al 1500. Quindi tocca fare un salto indietro di secoli, perché la posizione strategica di Gibuti lo ha reso da sempre un porto di conquista. Ora lo è più che mai perché a tempo di record il Paese presto ospiterà il maggior numero di soldati stranieri per chilometro quadrato nel mondo.

Già ora, qui gli Stati Uniti hanno l’unica base militare nel continente, insieme al Giappone. Mentre Pechino finirà i lavori per il 2017. La Cina dispiegherà a Gibuti diecimila militari contro i quattromila di Washington. Lo scopo ufficiale, sbandierato dal ministro della Difesa cinese al momento dell’accordo con il governo di Gibuti, è stato quello di fornire una base a terra per i marinai inviati da Pechino nel golfo di Aden a lottare contro la pirateria.

Intanto però i due Paesi hanno già siglato un accordo di libero scambio, intesa che permette alla Cina di utilizzare le installazioni del porto di Gibuti come base di transito del le merci da tutta la regione. Di fatto una “nuova via della seta” che collega la Cina all’Africa passando dal golfo Persico.

“Gibuti diventerà una piccola Singapore del Corno d’Africa”, ha detto il presidente Ismail Omar Guelleh. Già ora da questa rotta passa il 40 per cento del traffico merci del mondo, tra cui le preziose materie prime provenienti dall’Etiopia. Ma gli appena 800mila abitanti del Paese non beneficiano di questa corsa alla crescita economica. Il 50 per cento della popolazione di Gibuti è disoccupata ed è tra le più povere del continente. La ricchezza dell’élite dirigente contrasta con la maggioranza della popolazione che non ha accesso all’acqua, al cibo e alle cure.

Il presidente Guelleh, al potere dal 1999, ha fatto di Gibuti prima un fedele alleato degli Stati Uniti nella “guerra al terrorismo”, e ora di Pechino. Un potere che mantiene con il pugno di ferro. Lo scorso anno le manifestazioni contro il regime sono state represse violentemente. La polizia ha sparato sulla folla uccidendo decine di persone. La nuova via della seta è già macchiata di sangue.

***

Effetti collaterali. Popolazione civile in pericolo è la rubrica a cura di Cristina Artoni, in onda ogni lunedì su Radio Popolare alle 9.33

Ascolta qui:

effetti-collaterali-gibuti-china

  • Autore articolo
    Cristina Artoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 28/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 28/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 28 novembre 2025 Con @Sabrina Giannini parliamo della prossima puntata di @Indovina chi viene a cena sabato su @RAI3. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 28/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 28-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Giornata mondiale contro l’AIDS; il rapporto Azzardomafie di Libera, e il rapporto tra gioco d’azzardo e salute; aggiornamento su Cpr e una lettera di una persona che lavora in Cpr e ha scelto di interrompere il lavoro nella struttura; infine, torniamo a parlare di Palestina con il Presidente dell'Associazione medici palestinesi in Italia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 28/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-11-2025

Adesso in diretta