Approfondimenti

Lo stillicidio della scissione

Nel pomeriggio un dirigente renziano arriva in Parlamento e butta lì: “facciamo la legge elettorale poi andiamo a votare a febbraio”.

E’ un modo per vedere che effetto fa. Un tentativo di spaccare il fronte degli scissionisti prospettando soluzioni nuove. Ma Renzi non lascia spiragli. In serata ci pensa il vicesegretario del Pd, Lorenzo Guerini a precisare: “Emiliano attende risposte? Ne abbiamo già date tante in questi giorni”.

Guerini si riferiva ai segnali che il presidente della Regione Puglia, uno dei tre volti degli scissionisti, ha mandato per tutto il giorno: “trattiamo”. Un deputato a lui vicino come Francesco Boccia in mattinata si spendeva in un appello pubblico a Renzi: “abbiamo l’ultima possibilità di salvare il Pd, non butti via tutto”. E a sera, al termine di una giornata sfiancante, a microfoni spenti ripeteva ai cronisti: “chiediamo a Renzi un messaggio alla direzione nazionale, una parola sui tempi del congresso”.

Ma Renzi, alla direzione nazionale che insedierà la commissione preparatoria per il congresso, nemmeno ci andrà. Ha deciso di non partecipare. Non è più segretario e può farlo. Eppure, per tutta la giornata di lunedì Renzi è stato assediato. Hanno fatto pressioni su di lui soprattutto coloro che restano nel Pd. Dario Franceschini, il centrista che controlla il maggior numero di deputati e senatori. E Gianni Cuperlo, leader della componente ex Ds che non lascia il partito.

E’ un mondo in grande crisi, quello della sinistra che rimane. Lavora per creare una corrente unitaria che esprima una candidatura forte al congresso, nella figura di Andrea Orlando. Ma già non sono tutti uniti: il ministro Martina non ci sta.

“E’ la dimensione simbolica della scissione che preoccupa, non la dimensione numerica” argomenta Cuperlo analizzando la scissione. La sinistra che rimane ha paura di venire schiacciata ai margini del partito. E teme, guardando al futuro, una sconfitta alle elezioni politiche che potrebbe fare esplodere il Pd lasciandola in grave crisi di prospettiva.

Nemmeno tra chi parte c’è unità di posizioni. Prevale la tattica e l’effetto è lo straniamento. Il più radicale è il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi. Ha affermato che restituirà la tessera al suo circolo e ha auspicato la nascita di nuovi gruppi parlamentari assieme all’area di Sel che non è confluita in Sinistra Italiana (piccolo problema: gli scissionisti del Pd hanno chiesto fino a ieri che Renzi sostenesse il Governo Gentiloni, mentre Scotto e i suoi sono contrari al Governo). Di Michele Emiliano abbiamo detto e circola l’ipotesi che possa essere il terzo candidato alla segreteria assieme a Renzi e a Orlando. Qualcuno si è addirittura spinto a ipotizzare che gli scissionisti potrebbero invitare a votare per lui alle primarie aperte del Pd. Rossi e Emiliano hanno le posizioni più divergenti tra chi parte, tanto che Rossi ha quasi litigato con Boccia: “Emiliano deve essere conseguente” lo ha ammonito. Al centro, i bersaniani, i più numerosi. Hanno confermato che non parteciperanno alla direzione nazionale e dovrebbe essere la parola finale: è molto difficile che possano non lasciare il Pd data la gravità della frattura politica e umana con Renzi.  Allo stesso tempo, un loro rappresentante, Nico Stumpo, sembrava voler frenare: “al momento non si può dire nulla perché nulla è consumato”.

E così, il renziano Giacomelli provava a rilanciare: “Se anche non parteciperanno alla direzione non significa che avranno fatto la scissione. Avranno comunque tempo di presentare un candidato al congresso”.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 11:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Il Maestro, caduta e rinascita di un ex divo del tennis nella Roma degli anni ‘80

    Raul Gatti è un ex campione del tennis caduto in disgrazia, alcolista e disoccupato, interpretato da Pierfrancesco Favino nel film Il Maestro: “Ho seguito il tennis fin da ragazzo e mi sono subito affezionato a questo personaggio perdente, il più fallito che ho interpretato nella mia vita. Perché anche quelli che ho rappresentato in passato, per quanto fossero decaduti, avevano comunque un atteggiamento da vincenti”. Siamo negli anni ‘80 e Gatti viene assoldato per allenare un giovanissima promessa, Felice Milella, un ragazzino di 13 anni con i numeri per partecipare ai match più prestigiosi. Il regista Andrea Di Stefano aveva questo progetto nel cassetto molto prima che il tennis tornasse ad essere uno sport di moda: “Ho scritto questa sceneggiatura nel 2006, l’ho depositata e abbiamo le prove – ironizza il regista. Doveva essere il mio primo lungometraggio, prima ancora di realizzare L’ultima notte di Amore, con Pierfrancesco Favino, a cui avevo già pensato allora per questo personaggio di divo decaduto”. L'intervista di Barbara Sorrentini al regista Andrea Di Stefano e a Pierfrancesco Favino.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 26/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cpr: le responsabilità dei medici

    Quali sono i criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza di soggetti immigrati nei CPR, Centri di Permanenza per i Rimpatri? Nicola Cocco, medico della Rete Mai più lager - No ai Cpr, ci racconta il caso di un cittadino palestinese ricoverato più volte per gravi atti di autolesionismo eppure dichiarato idoneo alla detenzione.

    37 e 2 - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 10:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-11-2025

Adesso in diretta