Approfondimenti

La nuova guerra, dalle armi al blocco economico

Bakhmut è nella regione di Donetsk. Siamo nell’est dell’Ucraina, ancora in territorio controllato dal governo di Kiev. La linea del fronte, dove esercito ucraino e ribelli filo-russi combattono ormai da tre anni, è a una ventina di chilometri. Qui a Bakhmut c’è uno dei principali blocchi organizzati dai veterani di guerra per fermare gli scambi commerciali con le repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk.

Il blocco è lungo la ferrovia. Qui passa una delle linee ferroviarie che arriva fino a Donetsk. In questi anni, nonostante il conflitto, i treni, soprattutto i convogli merci, hanno continuato a collegare le due parti. Sulle rotaie ci sono dei sacchi di sabbia e una locomotiva. Intorno bandiere gialle e blu (la bandiera nazionale ucraina) e le bandiere rosse e nere di Pravy Sector, il Settore Destro, un’organizzazione di estrema destra che in questi anni ha fatto discutere molto dentro e fuori il Paese.

IMG_1954

Su un piccolo promontorio, proprio sopra la ferrovia, gli organizzatori hanno costruito il loro accampamento permanente. Sono qui da gennaio. Tende color verde militare, tavoli, sedie, cumuli di legna, fuoco per cucinare. Tutto chiuso con assi di legno e filo spinato. La popolazione locale viene quotidianamente a portare cibo, a lavare la biancheria e a esprimere il suo appoggio a questa azione di protesta partita dal basso.

IMG_1948

Il mese scorso, dopo averla criticata a lungo, il presidente Petro Poroshenko ha dovuto seguire la protesta. Da metà marzo il governo ha infatto istituzionalizzato il blocco commerciale con i ribelli filo-russi. La risposta di Donetsk e Lugansk ai blocchi è stata la nazionalizzazione di decine d’imprese e miniere che erano ancora gestite dagli oligarchi fedeli al governo centrale, primo fra tutti Rinat Akhmetov, l’uomo più ricco del Paese.

Nell’accampamento sopra la linea ferroviaria di Bakhmut non si vedono armi. Ci sono solo dei secchi pieni di bottiglie molotov pronte all’uso. I secchi sono posizionati dentro dei grossi copertoni. In mezzo alla tende ci sono civili ed ex militari.

Il comandante Boguslav
Il comandante Boguslav

“L’unico modo per vincere questa guerra – ci spiega il comandante Boguslav, responsabile di questo accampamento – è mettere in pratica un vero blocco economico. In questi tre anni gli scambi commerciali non si sono mai fermati, ma ne hanno beneficiato solo il governo e i tanti oligarchi che fanno affari con lo Stato. Le armi non servono più, bisogna cambiare strategia”.

Il bene più importante passava su queste rotaie era il carbone. L’Ucraina ha estremamente bisogno del carbone delle regioni dell’est. Le serve per produrre elettricità e per alimentare le industrie metallurgiche. Più del 15 per cento dell’energia prodotta in Ucraina deriva dal carbone. Le repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk hanno invece bisogno di venderlo per riempire le loro casse statali, sempre più vuote. Insomma, si tratta di un blocco che in realtà danneggia l’economia da entrambe le parti. Il carbone è quindi diventato l’ultimo simbolo di questa strana guerra.

IMG_1949

Bakhmut, che fino a poco tempo fa si chiamava Artyomovsk – un nome di origine sovietica – racconta quindi la fragilità e la debolezza delle autorità di Kiev. I nazionalisti, qui guidati dal comandante Boguslav, hanno fatto la guerra anche per conto di Poroshenko, ma oggi lo contestano e sostengono che non sia più in grado di chiudere questa guerra.

Kiev ha appena ottenuto una nuova linea di finanziamento dal Fondo Monetario Internazionale, un miliardo di dollari. L’FMI ha un piano per l’Ucraina da 17 miliardi, ma gli ultimi pagamenti sono stati sospesi più volte, proprio per l’incertezza legata ai blocchi commerciali. La Banca Centrale ha già tagliato le stime di crescita per il 2017. Dopo un anno di leggera ripresa l’economia ucraina sembra destinata a tornare nuovamente in recessione. A maggio, per far fronte alla carenza di carbone, Kiev potrebbe importarlo da Sud Africa, Stati Uniti e Australia.

Cambiare i nomi delle città dal russo all’ucraino, come è successo qui a Bakhmut, serve ben poco. La guerra nell’est ha fatto un salto di qualità ma nessuno sa cosa succederà dopo.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 27/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 27-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 27/11/2025

    Considera l'armadillo di giovedì 27 novembre 2025 ospite Filippo Bamberghi, coordinatore delle @Guardie WWF Italia - Nucleo Lombardia per parlare dei dati sul bracconaggio in Lombardia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 27-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 27/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 27-11-2025

  • PlayStop

    «Autoritarismi in democrazia» 1

    Il trumpismo fa paura. L'autoritarismo trumpista ancora di più. A Pubblica la prima sintesi degli incontri alla Casa della Cultura di Milano per il ciclo "Autoritarismi in democrazia" (Osservatorio autoritarismo, Università Statale Milano, Libertà e Giustizia, Castelvecchi) di cui Radio Popolare è media partner (qui il programma https://www.libertaegiustizia.it/2025/11/21/autoritarismi-in-democrazia/). Ospite del primo incontro (22 novembre 2025) la filosofa Chiara Bottici, della New School for Social Research di New York. «Il clima negli Stati Uniti – ha raccontato la filosofa - è estremamente allarmante, estremamente preoccupante. Quando parlo di neofascismo non è un'esagerazione, non è un modo per dire "questi sono cattivi, Trump è autoritario"».

    Pubblica - 27-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 27/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 27/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 27-11-2025

  • PlayStop

    Sanità al verde, Garattini: "Serve una tassa sulla ricchezza"

    A Radio Popolare il farmacologo Silvio Garattini commenta l'aumento della sanità privata a discapito del pubblico e invoca scelte coraggiose. "È necessario un cambiamento radicale. Per finanziare il SSN serve una tassa sulla ricchezza e sugli extraprofitti. Chi ha ricevuto di più, ora deve dare indietro qualcosa alla società", dice il fondatore dell'Istituto Mario Negri ai microfoni di Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 27/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 27/11/2025

    Destra ed estrema destra alla conquista d'Europa e non solo dai nuovi sovranismi dell'Est Europa, in Germania la strategia di Merz e Weber guarda a AFD come stampella per far passare leggi più dure a partire dai migranti e cittadini stranieri residenti, l'analisi di Pier Virgilio Dastoli presidente del Movimento Europeo. Il siluramento mediatico di Witkoff racconta della debolezza della diplomazia di Trump basata sulle forza e sugli affari, l'analisi di Gianluca Pastori docente all'Università Cattolica ed esperto di Relazioni transatlantiche dell’Ispi. Martina Stefanoni di ritorno dalla Cisgiordania ci racconta l'impossibilità di muoversi e lavorare, la paura dei coloni e delle loro forze paramilitari, mentre avanza l'occupazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 27/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 27/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-11-2025

Adesso in diretta