Approfondimenti

La mostra “Disco. I’m coming out” a Parigi

L'expo DISCO

Nell’Italia della seconda metà degli anni ‘70, all’epoca dell’uscita di La febbre del sabato sera, da molta parte del movimento giovanile di contestazione di allora, la Disco Music fu presa come un emblema dell’incipiente reflusso, come una musica di disimpegno. La febbre del sabato sera esce esattamente nel ‘77 e non mancò chi contro la Disco Music brandì fieramente il rock, visto invece come una musica più di contenuto, più coerente con gli ideali della sinistra e organizzò, in contrapposizione, delle serate di discoteca a suon di Rolling Stones. Le cose erano un pochettino più complicate. Presentando la mostra Disco I’m coming out, che da venerdì 14 febbraio resterà aperta alla Philharmonie di Parigi fino al 17 agosto, gli organizzatori hanno proprio insistito sulla politicità della Disco Music. Dentro una musica che si presenta come edonista, la Disco Music, al termine di un decennio di lotte sociali e politiche, celebra l’emancipazione dei costumi e la liberazione dei corpi, diffondendo gli ideali degli anni ‘60 come la conquista di diritti civili, l’uguaglianza, la mescolanza delle razze, la liberazione sessuale, la difesa dei diritti delle donne, la visibilità degli omosessuali. Nei movimenti di oggi, a livello internazionale, si parla molto di intersezionalità di diverse istanze. Una intersezione di cui ha ben vedere la Disco Music offriva un precoce esempio. Nell’intenzione degli organizzatori, la mostra vuole rendere giustizia alla folgorante epopea di questa musica che è stata, non soltanto una musica di festa, ma appunto politica che ha portato sulle piste da ballo molte aspirazioni e molte lotte. Chi ha curato la mostra tiene a segnalare che si tratta di un lavoro, la prima mostra di questo livello sulla Disco Music, molto documentato e fondato storicamente. Ma si spinge non solo a ricordare le valenze storiche della Disco Music, ma anche a suggerire che queste valenze hanno un’attualità molto forte in un mondo che deve fare i conti con un Trump che se la prende con le minoranze, che siano etniche o di orientamento sessuale.

La mostra si articola in quattro grandi parti. La prima è dedicata alle origini afroamericane del genere e al fenomeno delle grandi voci della Disco soprattutto femminili, le cosiddette Disco Divas, segnalando che i testi che cantavano erano più ambiziosi e pregnanti di quanto si sia comunemente pensato. La seconda si occupa del contesto sociopolitico militante di femminismo, lotte per i diritti civili dagli afroamericani ai gay, ricorda la rivolta gay di Stonewall. Importante tenere presente proprio questo, mentre Trump cerca di cancellarlo facendo esibire i Village People, gruppo fra l’altro inventato da due produttori francesi, al suo insediamento. La terza parte parla dei luoghi, inizialmente situazioni marginali, poi grandi discoteche che hanno messo in campo innovativi sistemi di suono e luci. La quarta parte, infine, intitolata Celebration, rende omaggio alla globalizzazione della Disco, alla sua continuità fuori dagli Stati Uniti, all’eterno ritorno del genere, i fenomeni POP o elettronici, da Madonna ai Daft Punk. Come in tutte le mostre della Philharmonie e de La Cité de la musique, lo spettro di riferimenti è ricchissimo, dalle foto ai filmati, dalle opere d’arte, Warhol, Keith Haring, Mapplethorpe, agli abiti. Con una colonna sonora, un mix di brani che in particolare ha un occhio di riguardo per le origini afroamericane, che accompagna il visitatore. La mostra ricorda che il termine “discoteca” nasce in Francia e anche la discoteca come luogo negli anni ‘50 proprio a Parigi, nonché il grande contributo francese alla Disco ma senza sciovinismo. L’esposizione ricorda anche che in Europa sono state ditte italiane a inventare sistemi di luminazione e proiezione multicolore e rotante delle discoteche; e propone persino alcuni pezzi di arredo, elementi architettonici diffusi nelle discoteche italiane e concepiti da una ditta di Torino attiva dagli anni ’60, ispirandosi alle idee del Design radicale italiano.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 25/11/2025

    Le iniziative del 25 novembre e DonneXstrada che di violenza di genere, parla tutto l'anno. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 25-11-2025

  • PlayStop

    Le comedians contro la violenza sulle donne al Teatro Lirico di Milano

    Oggi a Cult Mary Sarnataro ci ha parlato di “Zitte mai!”, la serata speciale in scena al teatro Lirico di Milano, che un gruppo di comedians, capitanate da Deborah Villa, dedica all'associazione Cerchi nell'Acqua, che da anni è vicina alle donne vittime di violenza. A partire dalla libertà di esprimersi, la prima che viene a mancare quando una relazione diventa prevaricante, l'appuntamento sarà l'occasione per riflettere sulla violenza sulle donne, usando lo strumento della comicità. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 25/11/2025

    Celebriamo la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne con una selezione musicale quasi esclusivamente al femminile, tra novità degli ultimi giorni e brani più storici. Nella seconda parte Corrado Nuccini ci parla di Solido Festivalino di Ferrara, che andrà in scena questo weekend, e ospitiamo Marco Giudici che ci racconta e suona alcuni pezzi del suo nuovo album "Trovarsi soli all'improvviso".

    Volume - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle Donne 2025, con Mary Sarnataro e le altre comedians che partecipano alla serata "Zitte, mai!" al Teatro Lirico di Milano; lo spettacolo "Gierrilla Girl - L'arte di comportarsi male" al PIM Off, di Angela Antonini e Rita Frongia; Elena C. Patacchini firma la drammaturgia di "Bovary" al Teatro Litta, per la regia di Stefano Cordella; Luisa Nanninpieri intervista varie voci sull'agitazione di autori ed editori di fumetti in merito al celebre Festival del Fumetto di Angoulême...

    Cult - 25-11-2025

  • PlayStop

    Violenza: riprendersi il potere sulla propria vita

    Nel giorno mondiale contro la violenza sulle donne, raccontiamo con Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, i centri antiviolenza, oltre 110 in Italia con differenze però tra Nord e Sud, con quasi 4mila operatrici in stragrande maggioranza volontarie e quasi 30mila donne “ascoltate” all’anno. “Siamo realtà aperte e sempre presenti, le donne arrivano da noi spesso senza appuntamento e si rivolgono a noi quasi sempre liberamente - spiega Carelli - perché il presupposto del nostro intervento è la libertà di scelta della donna, lo sottolineiamo perché è in corso un tentativo di trasformarci in realtà di servizio e per imporre alle donne dei percorsi standardizzati, più istituzionali e di sistema, e non costruiti per ciascuna partendo dal consenso e dalla libera scelta di ogni donna”. Sottofinanziamento, soluzioni solo punitive, negazione della dimensione politica e culturale della prevenzione, la frontiera è sempre la società. Se sono le famiglie a decidere cosa è giusto o meno per l’educazione sessuale, stiamo riproponendo il problema. “Chiediamo al governo di essere coerente: bisogna lavorare sul fronte della cultura e della prevenzione”. La violenza non è solo un atto individuale, ma è resa possibile da scelte politiche e culturali che limitano la libertà delle donne, scrive Di.Re nella campagna “Tutto nella norma” che potete trovare sul sito: direcontrolaviolenza.it

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/11/2025

    Pubblica si occupa di violenza maschile contro le donne. Oggi è il 25 novembre, giornata internazionale dell’ONU per l’eliminazione della violenza di genere. Con la presidente di UN (United Nations) Women Italy, Darya Majidi. E con Barbara Leda Kenny, antropologa, coordinatrice della Fondazione Brodolini, curatrice del sito Ingenere.it

    Pubblica - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Il piano di pace americano sull’Ucraina. Le nuove minacce dell’amministrazione Trump al diritto di espressione. Le dimissioni di Marjorie Taylor Greene e il malcontento diffuso nel movimento MAGA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Il piano di pace americano sull’Ucraina. Le nuove minacce dell’amministrazione Trump al diritto di espressione. Le dimissioni di Marjorie Taylor Greene e il malcontento diffuso nel movimento MAGA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 25-11-2025

  • PlayStop

    GIULIANO PAVONE - LIMBO

    GIULIANO PAVONE - LIMBO - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 25-11-2025

Adesso in diretta