Approfondimenti

La mostra “Disco. I’m coming out” a Parigi

L'expo DISCO

Nell’Italia della seconda metà degli anni ‘70, all’epoca dell’uscita di La febbre del sabato sera, da molta parte del movimento giovanile di contestazione di allora, la Disco Music fu presa come un emblema dell’incipiente reflusso, come una musica di disimpegno. La febbre del sabato sera esce esattamente nel ‘77 e non mancò chi contro la Disco Music brandì fieramente il rock, visto invece come una musica più di contenuto, più coerente con gli ideali della sinistra e organizzò, in contrapposizione, delle serate di discoteca a suon di Rolling Stones. Le cose erano un pochettino più complicate. Presentando la mostra Disco I’m coming out, che da venerdì 14 febbraio resterà aperta alla Philharmonie di Parigi fino al 17 agosto, gli organizzatori hanno proprio insistito sulla politicità della Disco Music. Dentro una musica che si presenta come edonista, la Disco Music, al termine di un decennio di lotte sociali e politiche, celebra l’emancipazione dei costumi e la liberazione dei corpi, diffondendo gli ideali degli anni ‘60 come la conquista di diritti civili, l’uguaglianza, la mescolanza delle razze, la liberazione sessuale, la difesa dei diritti delle donne, la visibilità degli omosessuali. Nei movimenti di oggi, a livello internazionale, si parla molto di intersezionalità di diverse istanze. Una intersezione di cui ha ben vedere la Disco Music offriva un precoce esempio. Nell’intenzione degli organizzatori, la mostra vuole rendere giustizia alla folgorante epopea di questa musica che è stata, non soltanto una musica di festa, ma appunto politica che ha portato sulle piste da ballo molte aspirazioni e molte lotte. Chi ha curato la mostra tiene a segnalare che si tratta di un lavoro, la prima mostra di questo livello sulla Disco Music, molto documentato e fondato storicamente. Ma si spinge non solo a ricordare le valenze storiche della Disco Music, ma anche a suggerire che queste valenze hanno un’attualità molto forte in un mondo che deve fare i conti con un Trump che se la prende con le minoranze, che siano etniche o di orientamento sessuale.

La mostra si articola in quattro grandi parti. La prima è dedicata alle origini afroamericane del genere e al fenomeno delle grandi voci della Disco soprattutto femminili, le cosiddette Disco Divas, segnalando che i testi che cantavano erano più ambiziosi e pregnanti di quanto si sia comunemente pensato. La seconda si occupa del contesto sociopolitico militante di femminismo, lotte per i diritti civili dagli afroamericani ai gay, ricorda la rivolta gay di Stonewall. Importante tenere presente proprio questo, mentre Trump cerca di cancellarlo facendo esibire i Village People, gruppo fra l’altro inventato da due produttori francesi, al suo insediamento. La terza parte parla dei luoghi, inizialmente situazioni marginali, poi grandi discoteche che hanno messo in campo innovativi sistemi di suono e luci. La quarta parte, infine, intitolata Celebration, rende omaggio alla globalizzazione della Disco, alla sua continuità fuori dagli Stati Uniti, all’eterno ritorno del genere, i fenomeni POP o elettronici, da Madonna ai Daft Punk. Come in tutte le mostre della Philharmonie e de La Cité de la musique, lo spettro di riferimenti è ricchissimo, dalle foto ai filmati, dalle opere d’arte, Warhol, Keith Haring, Mapplethorpe, agli abiti. Con una colonna sonora, un mix di brani che in particolare ha un occhio di riguardo per le origini afroamericane, che accompagna il visitatore. La mostra ricorda che il termine “discoteca” nasce in Francia e anche la discoteca come luogo negli anni ‘50 proprio a Parigi, nonché il grande contributo francese alla Disco ma senza sciovinismo. L’esposizione ricorda anche che in Europa sono state ditte italiane a inventare sistemi di luminazione e proiezione multicolore e rotante delle discoteche; e propone persino alcuni pezzi di arredo, elementi architettonici diffusi nelle discoteche italiane e concepiti da una ditta di Torino attiva dagli anni ’60, ispirandosi alle idee del Design radicale italiano.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di martedì 18/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 18-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 18/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    a cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonelli

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-11-2025

  • PlayStop

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 18-11-2025

  • PlayStop

    Triplicati i “baby killer”? Era una bufala del ministero

    “Triplicati gli omicidi di minorenni” aveva detto a febbraio il ministero degli interni che annunciava il passaggio da 13 omicidi commessi da minori nel 2023 a 35 nel 2024. Così partiva una campagna mediatica (soprattutto di destra) sull’allarme “baby-killer” che arrivava dopo i provvedimenti contro i rave, contro le occupazioni nelle scuole, contro i giovani in generale, soprattutto se figli di stranieri. I dati però, come rivela uno studio pubblicato da Sistema Penale, erano sbagliati perché oggi il Ministero ci dice che gli omicidi commessi da minori erano 25 nel 2023 e 26 nel 2024. “Stiamo perdendo la lucidità necessaria per affrontare il tema e il discorso pubblico sulla sicurezza”, commenta Roberto Cornelli, docente di criminologia dell’Università degli Studi di Milano, che analizza la campagna mediatica: “è particolarmente grave che questi dati errati vengano divulgati da fonti ministeriali e se si parte da qua ovviamente si pensano politiche di emergenza, forme di controllo straordinario e anche un irrigidimento del sistema penale minorile che perde la sua valenza educativa”. In sostanza, ci dice il docente, stiamo rifacendo gli stessi errori di Stati Uniti e Francia: non si affronta il problema dai dati ma sulla base del discorso politico sul tema: “Siamo passati dalla narrativa dei giovani danneggiati dal Covid a una criminalizzazione soprattutto quando si tratta di giovani di seconda generazione, incrociando la dimensione giovanile e quella migratoria sotto il segno della sicurezza, è questo il tema di un certo modo di far politica oggi”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli a Roberto Cornelli.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 18/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 18/11/2025

    Cop30 in Brasile: la "cupola dei popoli" ha finito i suoi lavori e lancia il suo manifesto come ci racconta Antonio Pacor, documentarista e membro del percorso dei Forum sociali mondiali; dall'altra parte i governi serrano le trattative per portare a casa il risultato di obiettivi più chiari e stringenti per non raggiungere subito il limite di 1.5° di aumento del riscaldamento globale, come ci spiega Mariagrazia Midulla, responsabile del reparto Clima ed Energia del WWF Italia. Vi ricordate l'allarme "baby-killer" e tutta la campagna sulla violenza fuori controllo dei minori (ancora di più se figli di stranieri), ecco i dati usati sono sbagliati se non proprio falsi e che il tema sicurezza è proprio male rappresentato e affrontato: l'analisi di Roberto Cornelli docente di Criminologia all’Università degli Studi di Milano. Oggi è il primo giorno dell'anno in cui le donne europee lavorano gratis rispetto ai loro colleghi maschi che invece continuano a essere pagati, a pari mansione, anzianità ecc. colpa del divario salariale che è cresciuto in questi anni (non diminuito) l'analisi di Nicole Boccardini Operation Manager di IDEM Mind the GAP.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 18/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 18/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-11-2025

Adesso in diretta