Approfondimenti

La mostra dei disegni dei migranti

Shaharzad Hassan ha otto anni. È fuggita dai bombardamenti di Aleppo, in Siria. Con la sua famiglia ha passato mesi nel campo di Idomeni, in Grecia. I suoi disegni a pennarello raccontano, fermandoli su un foglio, ricordi, momenti di dolore, di paura e di speranza. Disegni che sono stati fotografati da Matt Cardy, fotografo inglese dell’agenzia Getty Images. Shaharzad ci mostra, nella foto di copertina, una ragazza bionda che osserva una colomba volare e che ha disegnata sul corpo la bandiera dell’Unione Europea. Disegni che ci riportano alla dura realtà della guerra in Siria e del viaggio di una bambina verso un Europa sorda e ostile.

Shaharzad Hassan mostra un suo disegno, fotografato nel campo profughi di Idomeni, Grecia, 18 marzo 2016 (Matt Cardy/Getty Images)

I disegni di Shaharzad, con quelli del rifugiato eritreo Adal, sono esposti da oggi, venerdì 3 giugno, accanto a documenti storici, a oggetti dei migranti naufragati, a opere come l’Amorino dormiente del Caravaggio, nel Museo della Fiducia e del Dialogo per il Mediterraneo di Lampedusa. Museo inaugurato dal capo dello Stato, Sergio Mattarella.

L’iniziativa è stata voluta dal sindaco dell’isola Giusi Nicolini con la collaborazione di First Social Life, della Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, del Mibact, e del Comitato 3 ottobre, nato nel 2014 per sancire il 3 ottobre come Giornata della Memoria e dell’Accoglienza e per non dimenticare quel naufragio a largo di Lampedusa, dove sono morti 368 migranti.

Shaharzad Hassan mostra un suo disegno, fotografato nel campo profughi di Idomeni, Grecia, 18 marzo 2016 (Matt Cardy/Getty Images)

Nella mostra ci sono i disegni dei migranti in balia del mare, delle bombe da cui è scappata e del viaggio di Shaharzad. Ci sono gli oggetti personali di 52 persone soffocate nella stiva di un barcone e le storie dei rifugiati come Adal che ha disegnato per la Rai le torture inflitte a migliaia di ragazzi come lui dal regime eritreo, disegni diventati prova nella relazione di condanna delle Nazioni Unite del regime eritreo per crimini contro l’umanità. C’è anche Siddartha di Herman Hesse, il libro preferito di Giulio Regeni che la famiglia ha voluto prestare alla mostra “perché fiducia e dialogo, le due parole chiave della mostra, sono parole nelle quali il lavoro e lo studio di Giulio si riconoscono più di tutte”.

Accanto a loro c’è l’Amorino dormiente del Caravaggio, dipinto a olio a Malta dove l’artista era rifugiato. Un quadro che rappresenta un bambino dormiente e che richiama la foto del piccolo Aylan senza vita adagiato su una spiaggia turca, che come aveva detto il sindaco dell’isola Giusi Nicolini “ci porta a sperare che quel bimbo che dorme si risvegli e insieme a lui si risvegli l’umanità che stiamo seppellendo in fondo al mare”.

museo lampedusa amorino dormiente

Un museo che ci riporta anche alla nostra storia, quando eravamo noi italiani i migranti nel mondo. Ci sono infatti le fotografie di “profughi seduti sulle valigie piene delle poche cose che sono riusciti a portare con loro nella fuga”. Ma si tratta di profughi italiani in fuga dalle bombe della seconda guerra mondiale nelle fotografie dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, che raccontano quando eravamo noi a scappare e a cercare protezione .

“Il Museo della Fiducia e del Dialogo per il Mediterraneo – spiega Valerio Cataldi, giornalista della Rai, curatore della mostra – è una grande operazione culturale che vuole unire le sponde del Mare Nostrum attraverso ponti culturali. Capofila le Gallerie degli Uffizi ed il Museo del Bardo di Tunisi, prestigiosi enti museali che portano le cicatrici della violenza mafiosa e della violenza integralista, custodi delle radici comuni dei popoli che si affacciano sul Mediterraneo. È il Mediterraneo raccontato attraverso l’arte e le storie delle persone che lo vivono e che lo stanno attraversando ancora oggi, che viene esposto sull’isola di Lampedusa, che ha insegnato al mondo il significato della parola accoglienza. L’obiettivo è di costruire ponti culturali sui quali poggiare l’appello alla costruzione di corridoi umanitari. Lo chiedono a gran voce i promotori del museo, come le opere esposte, come gli oggetti di chi non è sopravvissuto alla traversata del Mediterraneo”.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 12/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 12/09 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 12/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A Garota Não, l'artista portoghese che unisce musica e impegno politico

    Marcello Lorrai, per la sua rubrica di Esteri dedicata alla World Music, oggi ci parla di una musicista portoghese. Ascolta il servizio.

    Clip - 12-09-2025

  • PlayStop

    Edizione delle 13:15 del 12/09/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 12-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 12/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 12-09-2025

  • PlayStop

    Edizione delle 12:30 del 12/09/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 12-09-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 12/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il festival Mille Occhi a Trieste; la mostra "Echoes. Peter Gabriel" alla Fondazione Rovati di Milano; l'ex sindaco di Pavia Bill De Blasio ospite delle Bruno Rossini Lectures al Collegio Ghislieri di Pavia; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 12-09-2025

  • PlayStop

    Edizione delle 11:59 del 12/09/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 12-09-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 12/09/2025

    Un corso sulle liste d’attesa organizzato da Ats Milano; segnalazioni su ospedali del gruppo San Donato; casi degli ascoltatori; l'estate nei Cpr.

    Sudedoss - 12-09-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 12/09/2025

    Un corso sulle liste d’attesa organizzato da Ats Milano; segnalazioni su ospedali del gruppo San Donato; casi degli ascoltatori; l'estate nei Cpr.

    37 e 2 - 12-09-2025

  • PlayStop

    Edizione delle 10:31 del 12/09/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 12-09-2025

  • PlayStop

    Edizione delle 10:24 del 12/09/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 12-09-2025

  • PlayStop

    CAMILLA RONZULLO - IO SONO RABBIA

    CAMILLA RONZULLO - IO SONO RABBIA - presentata da Sara Milanese

    Note dell’autore - 12-09-2025

  • PlayStop

    SCUOLA PRIMO GIORNO, ULTIMI PROVVEDIMENTI, ETERNI PROBLEMI

    Anche in Lombardia da oggi ricomincia la scuola. Come? Tra circolari e provvedimenti ministeriali, fotografia del settore meno finanziato d’europa, con i docenti meno pagati d’europa. Ospiti: Riccardo, studente liceale; Georgia Lauzi, preside Istituto Torricelli Milano; Leonardo Croatto, FlcCgil; Chiara Pappalardo, co-conduttrice di Fuori Registro, trasmissione sulla scuola di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 12-09-2025

  • PlayStop

    SCUOLA PRIMO GIORNO, ULTIMI PROVVEDIMENTI, ETERNI PROBLEMI

    Anche in Lombardia da oggi ricomincia la scuola. Come? Tra circolari e provvedimenti ministeriali, fotografia del settore meno finanziato d’europa, con i docenti meno pagati d’europa. Ospiti: Riccardo, studente liceale; Georgia Lauzi, preside Istituto Torricelli Milano; Leonardo Croatto, FlcCgil; Chiara Pappalardo, co-conduttrice di Fuori Registro, trasmissione sulla scuola di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Sudedoss - 12-09-2025

Adesso in diretta