Approfondimenti

La missione impossibile di De Mistura

E’ iniziato ieri a Ginevra il negoziato per la Siria.

L’inviato dell’ONU De Mistura ha incontrato la delegazione governativa guidata dal rappresentante permanente siriano al palazzo di vetro, Jaafari. Alla conclusione del primo colloquio, il negoziatore ha espresso la speranza che gli incontri separati procedano nella giusta direzione, per negoziare bisogna essere in due. Una dichiarazione programmatica, che tenta di nascondere la difficoltà del duro lavoro che lo aspetta. L’incognita su questo negoziato denominato Ginevra 3 è rappresentata dall’atteggiamento ricalcitrante della Suprema Commissione per il Negoziato, con sede a Riad, che ha annunciato ieri di non voler partire per Ginevra, per protesta contro i bombardamenti governativi sui civili.

Nella serata di Venerdì, il cambio di rotta e la decisione di partire alla volta di Ginevra, senza però far parte del negoziato. L’atteggiamento attendista è motivato dai continui bombardamenti governativi sulle città assediate, malgrado la risoluzione del Consiglio di Sicurezza che imponeva una tregua umanitaria in vista del negoziato. Le rassicurazioni di De Mistura hanno convinto i delegati riuniti a Riad in Arabia Saudita a partire per Ginevra. Il comportamento scettico della Suprema Commissione è contraddittorio e danneggia l’immagine stessa dell’opposizione siriana che si è dimostrata un malleabile strumento di agende straniere sulla questione nazionale. Quella di De Mistura è una missione impossibile, ma il diplomatico italiano è determinato a non mollare, malgrado il fallimento dei due precedenti negoziati.

17 milioni di sfollati siriani, di cui 4 milioni di profughi fuori dai confini nazionali non possono attendere e bisogna lavorare per trovare una via d’uscita. La situazione sul terreno è drammatica e nessuna delle parti potrà vincere la guerra, che sta distruggendo il paese e il suo futuro. L’intervento russo ha dato fiato alle speranze dei governativi di non essere sopraffatti, ma non ha messo fine al conflitto, che se non ci sarà una soluzione politica, potrebbe durare per altri 10 anni. Le divisioni all’interno dell’opposizione l’hanno indebolita e la presenza dei terroristi di sedicente Califfato e di Al Qaida, è un serio pericolo non soltanto per la Siria, ma per tutta le regione.

Venerdì 29, gli jihadisti di Daiesh hanno conquistato dal Fronte Nusra, sezione siriana di Al Qaida, una località siriana al confine libanese, nei pressi della cittadina di Irsall. Questi sviluppi rischiano di esportare il conflitto siriano nel confinante libano, già dilaniato da una crisi istituzionale e senza presidente da due anni, sullo sfondo di uno scontro politico confessionale interno. I due precedenti negoziati di Ginevra sulla Siria si sono arenati sulla questione fondamentale del conflitto: il futuro di Bashar Assad. Per mantenersi saldo sulla poltrona, il dittatore è disposto alla distruzione totale del paese. D’altra parte, l’opposizione non dà garanzie di un futuro democratico per il popolo siriano e il pericolo jihadista è all’angolo. Gli sviluppi militari sul terreno hanno imposto alle parti in conflitto di sedersi al tavolo del negoziato, ma i primo due round (Giugno 2012 e Gennaio 2014) si sono dimostrati fallimentari ed i negoziatori internazionali non sono riusciti a trovare una sintesi tra le visioni contrapposte.

E’ chiaro a tutti che nel futuro della Siria non ci sarà posto per Bashar Assad, ma la via per arrivare ad un’uscita onorevole del dittatore, salvaguardando le istituzioni dello Stato e garantendo una fase transitoria verso una Siria democratica, non l’ha trovata nessuno, a causa delle interferenze esterne, a partire da Stati Uniti e Russia, passando per Ankara, Riad, Teheran e Tel Aviv.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 06/09 13:01

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 06/09 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 06/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 06/09/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 06-09-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 06/09/2025 - ore 17:37

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 06-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di sabato 06/09/2025 delle 15:37

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di sabato 06/09/2025 delle 14:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 06/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 06-09-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 06/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 06-09-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 06/09/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-09-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 06/09/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 06-09-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 06/09/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l'attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Sabato e domenica dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-09-2025

Adesso in diretta