Approfondimenti

“La lotta non finisce mai”

Toni Negri

A poco più di due anni da Storia di un comunista, è uscito Galera ed esilio, seconda parte dell’autobiografia di Toni Negri, come la prima a cura di Girolamo De Michele e pubblicata da Ponte alle Grazie (450 pp. circa, euro 19.50). In aprile, invitato dal Centro Sociale Cantiere, Negri è stato a Milano a presentare Galera ed esilio e Assembly, nuovo capitolo, uscito lo scorso anno negli Stati Uniti, della sua collaborazione con Michael Hardt. L’edizione italiana è attesa per l’autunno. L’intervista che – in due parti – vi proponiamo, è incentrata sul secondo volume dell’autobiografia, ma nel finale tocca anche il tema della costruzione dell’Europa che trova nella Nato uno dei suoi maggiori ostacoli.

Leggendo Galera ed esilio ho percepito una sorta di scarto, quasi anche di registro di scrittura, tra la parte riguardante il carcere e quella poi dell’esilio a Parigi: un po’ come se ci fosse stata anche una difficoltà a raccontare, a ricordare – non certo per mancanza di memoria – l’esperienza del carcere, come se ci fosse stata una rigidità, nel tornare su quell’esperienza. Quando invece si arriva a Parigi la scrittura poi si scioglie…

Forse è vero, mi fai un elogio letterario: tale è il carcere tale è la scrittura, il carcere chiuso, la scrittura ristretta. La parte della galera in realtà è una riduzione di una cosa che avevo già scritto in tempi vicini al carcere, e quindi probabilmente ha ancora il carattere di una registrazione secca e dura di quella esperienza, la prima e la più dura delle mie esperienze di carcere – perché poi ce n’è stata anche un’altra negli anni novanta. Il carcere drammatico di una prima fase di sconfitta, e anche di difficoltà a commisurare l’enormità delle accuse a cui siamo stati soggetti, tutti i miei compagni ed io. Quando ci hanno arrestato, nell’aprile del 1979, c’è stato indubbiamente un primo momento di… non direi sbalordimento, e neanche sorpresa, perché ce lo aspettavamo, di finire in galera, ma non di finir dentro una storia del genere. Io mi sono trovato ad essere accusato di insurrezione armata contro lo stato, ma anche dell’assassinio di Moro e della sua scorta, di altri diciassette omicidi, fra cui quello di Alessandrini, e di essere il capo di una struttura assolutamente non misurabile né definita, che avrebbe retto dieci anni di lotta clandestina armata. Effettivamente era un’accusa che per quanto credo fossimo degli ottimi militanti rivoluzionari era sproporzionata: era chiaramente una grande provocazione, solo che era una provocazione sostenuta in maniera praticamente quasi totale dalla stampa, dalle televisioni, dai politici: tre giorni dopo il mio arresto il presidente della Repubblica mandò un telegramma di congratulazioni ai magistrati di Padova, per avere posto termine al terrorismo…

Era Pertini…

Sì, Pertini, il bravo Pertini, amato da tutto il popolo ma certamente non più amato da me: anche perché poi qualche anno dopo aggiunse che io ero indubbiamente il tipo classico della classificazione di Lombroso dei delinquenti nati, e che i miei amici dovevano essere altrettali. Comunque questo era il clima di allora, per dare un’idea. Ma alla fine di quell’anno successe ancora di peggio, quando, di fronte all’inverosimiglianza dell’accusa iniziale, ci fu il tentativo di far apparire me e un certo numero di compagni attorno a me dei delinquenti indecenti, che avevano commesso dei crimini assolutamente mostruosi come l’uccisione di un amico-compagno per ricattare la famiglia: insomma si era arrivati a dei livelli insostenibili anche psicologicamente.

Il confronto con le accuse non è stato l’unico momento molto pesante…

La vicenda della rivolta di Trani la vivemmo malissimo. La rivolta l’avevamo decisa tutti insieme, e l’avevamo attuata tutti insieme, ma ci siamo trovati utilizzati all’esterno da una serie di atti, assassinio compreso, compiuti dalle Brigate Rosse in nostro nome: e questo veramente non potevamo accettarlo. Noi lottavamo per le condizioni carcerarie, per l’apertura di un processo di discussione, di riapertura, al limite per l’amnistia. Mentre invece c’era chi voleva continuare la guerra. Dopo la rivolta di Trani c’è stata la dichiarazione di dissociazione dal terrorismo: una dichiarazione molto difficile da produrre, perché tutti sentivamo che si trattava di una presa di posizione che poteva sembrare nemica di compagni con i quali avevamo vissuto e con i quali avevamo condiviso molti ideali. E però era anche evidente che bisognava finire la guerra: che bisognava finirla perché eravamo stati sconfitti, da un lato, ma d’altra parte anche perché di fronte al peso generale della repressione, che non riguardava semplicemente noi in carcere, ma la società intera, occorreva una riapertura di discorso, e noi speravamo effettivamente che questa dichiarazione di dissociazione dal terrorismo servisse in questo senso. Si badi bene che si trattava di una dissociazione che da parte nostra non è mai stata seguita da nulla che neanche sfiorasse il pentimento scritto, confessioni, o cose del genere: quindi è stato veramente un atto politico puro e semplice. Ma è stato molto molto difficile, perché nel fare questa dichiarazione ci siamo trovati veramente in contrasto con amici e con fratelli, che pensavano che la lealtà astratta, eppure concreta, fra tutti nella vita del carcere fosse necessaria. Ci siamo litigati anche con compagni carissimi, e però è stata una cosa molto importante per noi. Così sono andate le cose: e spero che il libro riesca un po’ a rendere questa resistenza in una situazione assai drammatica.

In più punti del libro torna il senso di colpa per aver lasciato i compagni che erano in carcere e anche per avere lasciato l’Italia… 

La partenza è stata uno shock, per me. Sono partito pieno di rabbia. Innanzitutto perché c’era stato il tradimento di Pannella, che aveva trattenuto quei dieci voti dei radicali che sarebbero stati decisivi per mantenermi in Italia, fino a processo concluso, almeno fino a nuovo voto della camera: e quindi per la possibilità di continuare una battaglia per l’amnistia, con la possibilità di dimostrare che il voto che mi era stato dato dai compagni, dai cittadini, ed erano tanti voti, poteva servire a qualcosa. Da parte di Pannella non credo sia stata una cattiveria: era convinto che non si sarebbe mai determinata quella situazione, che cioè metà dei comunisti e una buona parte dei democristiani votassero per la mia liberazione. Non ci aveva creduto e quindi ha detto: facciamo la bella figura di non votare, di essere superiori a questa buffonata. : Ma non era affatto una buffonata: si trattava di continuare una battaglia per la quale ero stato tolto dal carcere, sostenuto da un sacco di cittadini. Andarmene è stata una decisione razionale e che difendo ancora. I compagni dal carcere hanno reagito male, almeno per un certo periodo, però sono convinto che in effetti la mia presenza nel processo avrebbe solo peggiorato la situazione dei compagni, che andava inevitabilmente verso una soluzione, una soluzione che ha comportato ancora due anni, e che i compagni si sono conquistati, diciamo così, direttamente: nel libro ho pubblicato anche la lista delle condanne date nelle sentenze di primo e di secondo grado, e il confronto è addirittura comico, quando si vede che molti degli imputati avevano preso in primo grado più di dieci anni, e poi sono stati messi fuori con l’esatta misura di carcere che avevano già scontato. Devo anche dire che c’è stata una pressione molto forte  perché partissi da parte di tutti i miei amici, di mia moglie, dei compagni fuori, da parte cioè delle persone di cui avevo stima. D’altro canto un motivo di enorme fastidio era non quando i compagni mi chiedevano di stare  con loro, ma quando i politici, anche da giornali che mi hanno sempre sostenuto come il manifesto, pretendevano atti di eroismo e di generosità: ma di atti di eroismo e di generosità ne avevamo dati tanti, e in galera i compagni continuavano a darli… C’era una canea, contro di me, in quel momento.

Poi?

Sono stato molto male. A parte il fatto di dover decidere una vita in condizioni completamente nuove, senza un soldo, senza nessun vecchio affetto o rapporto, in un paese che nel primo periodo era accogliente solo in parte, perché la dottrina Mitterand che difendeva gli esuli non era stata ancora proclamata, a tutto questo si accompagnava il ricordo preciso, continuo, di questi venti-trenta compagni con i quali avevo vissuto questa avventura terribilmente  dura che erano stati i primi quattro anni di galera: si era creato evidentemente un clima di affetto e di partecipazione fra noi che era assolutamente importante, e che aveva anche già prodotto dei documenti di resistenza e di proposta nuovi. Mi ricordo che fino a quando non sono rientrato nel ’97 tutta una serie di amici mi prendevano in giro per non essere in galera in Italia chiamandomi “il piccolo pentito”. Per me è stata veramente una cosa molto pesante quella di partire.

Il carcere è anche il momento dello studio su Spinoza, che è un po’ anche una forma di elaborazione della sconfitta…

Sì, è stato un momento di riflessione, non semplicemente su Spinoza, che già di per sé di una riflessione valeva la pena, ma anche evidentemente sulla situazione nella quale ero ed eravamo tutti. Spinoza era un filosofo che avevo studiacchiato fin dal liceo, ma non ne avevo mai fatto l’oggetto di una ricerca come io le faccio, leggendo un po’ di letteratura intorno ma soprattutto lavorando sui testi, prendendo dalla prima parola che ci resta fino all’ultima. Non so bene perché avevo scelto Spinoza, probabilmente perché quando sono stato arrestato era un periodo che andavo su e giù da Parigi e avevo letto dei libri su Spinoza apparsi in Francia dopo il ’68, di Deleuze, di Matheron e di Guéroult, tre grandi libri che mi sembrava che potessero aiutarmi nel rileggere Spinoza. Quindi quando ho ripreso in mano Spinoza è stato perché mi sono detto: sono in galera, devo fare qualcosa, bene, faccio questo Spinoza che tra i filosofi mi è più simpatico di tanti altri, tanto più che mi sembra sia attuale. Poi man mano che sono andato avanti mi sono trovato di fronte appunto alla necessità di rispondere a delle domande: anche se siamo stati sconfitti politicamente, da un punto di vista etico, abbiamo agito bene o no? il modo in cui ci siamo mossi era giusto o no? e possiamo e dobbiamo continuare? e come? Queste domande si sono per così dire sovrapposte sistematicamente alla rilettura di Spinoza, e mettendo in luce l’ontologia, la teoria dell’essere, che però in Spinoza è anche una teoria della conoscenza, una teoria etica, e una teoria sociale e politica, ecco, scoprendo man mano questi strati della filosofia spinoziana, via via affrontavo questi problemi teorici più vicini alla mia condizione.

Il lavoro su Spinoza, che si traduce nel libro L’anomalia selvaggia, rappresenta anche il passaggio dalla triade che si può enunciare in termini operaisti o in termini hegeliani – lotte-crisi-ristrutturazione oppure affermazione-negazione-superamento – ad un altro tipo di impostazione teorica, del rapporto tra lotte e capitale.

Sì, è la critica della dialettica che ho fatta in quell’opera, ed è la linea che appunto soprattutto emerge, nel senso di un’autocritica dell’operaismo, se vogliamo, nella figura – in realtà lotte, sviluppo, crisi, e ristrutturazione – che Tronti ci aveva lasciato. Ma Tronti ci aveva dato la ristrutturazione fondamentalmente come una aufhebung, un superamento, un andar oltre che andava verso il Politico. Per me il problema era quello invece di cogliere la continuità delle lotte nella stessa struttura fisica della storia che noi avevamo vissuto: cioè come le lotte fossero elementi che portavano avanti i livelli di forza e anche di trasformazione nella prospettiva, nell’orizzontalità del tempo, nella temporalità nella quale noi eravamo immersi. Ogni lotta residua una potenza, ed è questa potenza che noi dobbiamo continuamente restaurare, all’interno dello sviluppo storico: la lotta non finisce mai, la lotta è sempre questa affermazione del nostro essere, una costruzione di essere nuovo, è una volontà di costruire giustizia. Questi concetti sviluppati fondamentalmente in questo superamento della dialettica nel senso in cui appunto l’operaismo me l’aveva fornita e ho interpretato, questo sentimento di una continuità del lavoro politico come costruzione di essere, costruzione di movimento, costruzione di sempre nuove condizioni di lotta, sono una conclusione a cui sono arrivato e che poi ha nutrito, appena ho finito il carcere, una serie di altri scritti di filosofia politica come sopratutto Il potere costituente, un libro per me, ma credo anche per i movimenti, e non solo per i movimenti italiani ma ormai a livello internazionale, molto importante; e poi andando avanti questo concetto di potenza spinozista sta anche alla base della triade Impero, Moltitudine e Comune. Quindi questa scoperta di Spinoza è stata diciamo improvvisa, non evidentemente preventivamente valutata, ma estremamente portatrice di un grande sviluppo interiore, che è stato critico, anche autocritico, ovviamente, ma mai riflesso o piegato verso un sentimento di sconfitta dal quale fosse impossibile uscire. Da ogni situazione si può uscire perché la potenza espressa dalla nostra stessa esistenza, dalla nostra capacità di lotta è qualche cosa di invincibile, e questo è veramente l’elemento centrale, nella mia lettura di Spinoza. Poi quello che facciamo ha sempre caratteristiche di eternità, direbbe Spinoza.

Accostiamo due punti del libro: in uno parli della “certezza logica della possibilità della rivoluzione”, nell’altro, definendo il tuo atteggiamento per contrasto con quello di Massimo Cacciari, dici di una ricerca “nutrita da inesauribile fiducia”. 

Nella seconda metà degli anni sessanta mi sono trovato di fronte alla scelta di una serie di compagni di rientrare nel Partito Comunista, con un discorso del tipo di quello che accennavamo a proposito di Tronti, e cioè: è vero che le lotte determinano sviluppo, è vero che lotte e sviluppo determinano crisi, ma poi sta al partito conquistare il potere. Credo che questo sia stato un discorso che tutta la sinistra ha fatto, e ha continuato finché ha avuto voce: oggi non lo fa più perché è diventata completamente afasica, balbetta solo vecchi elementi di programmi socialdemocratici. Questi compagni spostavano il discorso politico dall’immanenza, dall’essere dentro le lotte, alla trascendenza, e da allora la mia polemica contro queste posizioni, che riguarda Tronti e Cacciari, riguarda tutti i compagni che hanno ripetuto il diciannovesimo secolo, senza comprendere quanto era modificata la composizione di classe. Una posizione completamente imbelle, una vecchia concezione del politico che rischiava di riprodursi provocando sconfitte e alla fine l’autodissoluzione di quel tanto che di politico e di importante avevano espresso il Partito Comunista e la sua tradizione. Ecco, a partire da quel punto credo che il mio pensiero sia sempre stato basato sulla combinazione di fiducia e aspettativa di rivoluzione: perché non è una fiducia irrazionale, è per questo che mi dichiaro marxista, anche se credo di essere andato molto oltre quelli che sono i termini della profondissima analisi che Marx aveva fatto della industria e del capitalismo nel XIX secolo. L’inchiesta, per me, per noi, è sempre stata un elemento assolutamente centrale: la realtà prima di ogni altra cosa, la dimensione della potenza, del punto di vista che apre al futuro, in ogni azione, in ogni cosa, Se vuoi chiamare questo fiducia, io penso che sia un buon termine per esprimere il nostro punto di vista, la nostra apertura d’animo. Una fiducia però appunto non irrazionale, al contrario: si tratta di una situazione nella quale la ragione, gli affetti, l’immaginazione, e la verifica sperimentale, concreta, si combinano. Quindi fiducia in una logica che è quella  marxiana dell’impossibilità del capitalismo di coprire fino in fondo le proprie contraddizioni: le sue contraddizioni diventano sempre più evidenti, sempre più tragiche, e portano oggi come oggi alla povertà dei soggetti, occupati o non occupati, precari o altro, porta alla distruzione della terra, e porta soprattutto alla guerra. Questa nostra fiducia nella crisi del capitalismo è tutt’altro che una fiducia irresponsabile.

Qui https://www.radiopopolare.it/2015/12/ascesa-della-le-pen-non-e-stato-fatto-nulla-contro-le-forme-di-impoverimento/ la nostra intervista con Negri in occasione dell’uscita nel 2015 del primo volume dell’autobiografia.

Toni Negri

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 18/09/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 18/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-09-2025

  • PlayStop

    San Siro, Scavuzzo: “Se passano emendamenti sostanziali rischia di saltare tutto”

    Dopo che la Giunta del Comune di Milano ha licenziato la delibera per la vendita dello stadio di San Siro, la palla ora passa al Consiglio comunale, che dovrà votare il provvedimento giovedì 25 settembre, e non più il 29. Nonostante sia possibile presentare emendamenti al testo, per la giunta il documento è immodificabile: “È frutto di un lavoro che ha gli elementi essenziali del contratto, una cosa molto tecnica ma anche politica”, ha detto ai nostri microfoni la vicesindaca Anna Scavuzzo. Nel caso di un emendamento di sostanza votato dalla maggioranza dei consiglieri, infatti, “le squadre potranno rigettare l’intera proposta”. Una sorta di prendere o lasciare per i consiglieri comunali. Secondo la vicesindaca Scavuzzo, dopo due mesi di confronto e dopo le modifiche alla versione di luglio, adesso “si chiude”. L’intervista integrale di Luigi Ambrosio nella nostra trasmissione “L’Orizzonte”.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 18/09/2025

    1) “La gente non lascia Gaza City perché non sa dove andare o perché non può permetterselo”. Migliaia di persone restano nella città della striscia, mentre l’esercito continua a bombardarla. (Jacob Granger - MSF) 2) “Israele sta commettendo un genocidio, ma gli altri paesi hanno l’obbligo giuridico di fare tutto ciò che possono per impedirglielo”. In esteri la seconda puntata dell’intervista a Chris Sidoti, giudice della commissione Onu. (Valeria Schroter, Chris Sidoti - Commissione Onu d'inchiesta per i territori palestinesi) 3) La Francia ancora in piazza. Un milione di persone mobilitate dai sindacati per protestare contro la legge di bilancio di Bayrou. (Veronica Gennari) 4) La tragedia umanitaria della guerra in Sudan, e i sudanesi che resistono. Premiata in Norvegia una rete di associazioni comunitarie che lavorano per favorire l’ingresso di aiuti. (Irene Panozzo, analista politica) 5) Donald Trump alla corte britannica. La luna di miele tra Keir Starmer e il presidente Usa è soprattutto una questione di business. (Marco Colombo, giornalista) 6) World Music. Together for Palestine, il concerto organizzato da Brian Eno a Londra contro il genocidio. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 18/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Alessio Lega ricorda Fausto Amodei: "Sublime la sua scrittura, una persona tenera e ironica"

    È morto a 91 anni Fausto Amodei, figura cruciale per la canzone popolare italiana che alla fine degli anni cinquanta aveva contribuito a fondare il Cantacronache, il primo esperimento di canzone politica “d’autore” in Italia. Tra i suoi capolavori 'Per i morti di Reggio Emilia', una delle canzoni popolari e politiche più suonate nelle piazze d’Italia. Ma "le sue canzoni sono riuscite ad andare ben oltre il suo nome” diventando parte dell’immaginario collettivo, ricorda il cantautore Alessio Lega ai microfoni di Radio Popolare. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

Adesso in diretta