Approfondimenti

La lezione di Liliana Segre, l’insediamento al Senato di Ignazio La Russa e le altre notizie della giornata

ignazio la russa

Il racconto della giornata di giovedì 13 ottobre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30.
Il discorso di Liliana Segre al Senato è una lezione di storia che non dimenticheremo. Ignazio La Russa è stato eletto come nuovo presidente del Senato. Silvio Berlusconi è il principale deluso di questa votazione, mentre si cerca di capire chi, nell’opposizione, abbia votato La Russa. La maggioranza di Giorgia Meloni si è dimostrata meno solida di quello che pensava. Il quarto incontro tra Erdogan e Putin non ha portato a dei negoziati politico-militari, ma rinforza il potere di mediatore del leader turco.

Liliana Segre al Senato: una lezione sulla storia d’Italia

(di Lorenza Ghidini)

C’è la Storia dell’Italia contemporanea nel discorso di Liliana Segre, e del resto quella Storia lei la porta letteralmente marchiata sulla sua pelle. La Storia di un Paese che ha subito una dittatura sanguinaria e si è riscattato col sacrificio degli uomini e delle donne della Resistenza. Non è retorica, non nelle sue parole. Non è inutile ricordare che da quella lotta di Liberazione è nata la nostra Costituzione, troppo spesso bistrattata da improvvisati riformatori. Liliana Segre ha fatto un discorso profondamente politico, ben diretto alle Destre che si accingono ad andare al Governo, e al loro campione, il collezionista di memorabilia del ventennio, che poche ore dopo avrebbe fatto un discorso stantio e strumentale, come se fossimo all’indomani di Acca Larentia.
[CONTINUA A LEGGERE]

Il discorso di Ignazio La Russa come presidente eletto del Senato

(di Roberto Maggioni)

Salutando Liliana Segre Ignazio La Russa ha salutato il Novecento, chiudendo il cerchio dalla parte degli eredi dei peggiori crimini di quel secolo. La Russa ha puntellato il discorso di Liliana Segre per inaugurare una nuova era italiana, quella della avvenuta e definitivamente compiuta normalizzazione dell’eredità del fascismo.

Risorgimento e Resistenza, Regno d’Italia e Liberazione, iperboli storiche che La Russa utilizza per sdoganare quello che più interessa alla destra sociale italiana: la normalizzazione del fascismo e la parificazione dei morti di destra e di sinistra.

La Russa cita Calabresi, ma non la strage di piazza Fontana. Omette lo stragismo nero e l’eversione neofascista. Usa le date storiche evocate da Segre per nascondere il 25 aprile. Ringrazia Luciano Violante, gioco facile, ricordando il discorso alla camera sulla pacificazione e i morti di Salò.

Mezz’ora per un discorso che Ignazio La Russa ha iniziato a scrivere 40 anni fa, in quegli anni settanta che hanno forgiato la destra sociale italiana che oggi è arrivata rappresentare la seconda carica dello Stato.

L’esito del voto delude Berlusconi e accende il dibattito su chi abbia votato La Russa

(di Anna Bredice)

Se fosse un giallo di Agatha Christie, l’assassino avrebbe lasciato anche troppe tracce, i sospetti puntano tutti verso Renzi e Calenda, soprattutto il primo che ha negato di aver votato La Russa, ma poco prima uscendo dall’aula qualcuno l’avrebbe sentito dire con l’atteggiamento spavaldo dei vecchi tempi, “si vede proprio che non conto niente eh”, quasi la firma ad una operazione che stravolge i pronostici della mattina, elegge al primo colpo La Russa, con l’aiuto dell’opposizione e mette nell’angolo Berlusconi, la cui parabola discendente è stata così pubblica, esibita dagli schermi ufficiali dell’aula del Senato e dai social diventati in un attimo virali. In un video su Twitter si vede Berlusconi che manda a quel paese La Russa, perché si sente vittima di troppi veti da parte di Giorgia Meloni e quella che diventerà dopo poco la seconda carica dello Stato se ne va, lasciandolo seduto a covare rabbia. Nessuno dell’opposizione, ma divisa come oggi, rivendica di aver aiutato l’elezione di La Russa, tutti si accusano a vicenda. Enrico Letta è molto duro, “il voto di oggi dimostra tristemente che una parte dell’opposizione vuole entrare nella maggioranza”, dice il segretario del Pd, riferendosi al fatto che c’è il sospetto che il terzo polo possa sostituire Forza Italia nel futuro governo, Malpezzi, ex capogruppo del Pd giura che nessun del partito è rimasto abbastanza nel seggio per scrivere un nome. Questa mattina nella sala davanti l’aula, per pochi minuti Renzi e Franceschini si sono parlati, poco prima nel bar c’era anche Crosetto con loro, questo basta per puntare il dito anche su Franceschini che respinge le accuse parlando di zizzania. Il sospetto è che nell’opposizione si guardi anche a chi avrà le vicepresidenze del Senato e la guida delle commissioni di garanzia. Ma oltre al grande discorso di Liliana Segre, l’altro evento qui a Palazzo Madama è stata la solitudine di Berlusconi e la sconfitta della sua strategia, annullata in un attimo. Arrivato in ritardo al discorso di Liliana Segre, ha riunito i suoi proponendo di non votare perché ci sono troppi veti sul partito, in particolare su Licia Ronzulli, partecipano al voto solo lui e Casellati, gli altri no.
Incerto nella camminata tanto da dover essere aiutato, torna dopo nove anni al Senato ma è subito sconfitto, si vedrà ora se da domani cercherà di rivalersi alla Camera dei deputati.

La maggioranza di Giorgia Meloni non è così solida come pensava

(di Luigi Ambrosio)

La prima sconfitta è ovviamente Licia Ronzulli. Berlusconi l’ha licenziata in diretta:
“non entrerà nel Governo” ha detto. Era stata lei a insistere per la strategia del braccio di ferro ottenendo che i senatori di Forza Italia non partecipassero al primo voto su La Russa. Ha perso la scommessa e ora paga.
Berlusconi invece è uscito sornionamente dal Senato ostentando serenità. E non ha tutti i torti, anche se oggi incassa una sconfitta pure lui. Ronzulli è l’ufficiale di collegamento con Salvini e ora l’asse con la Lega si indebolisce e rischia di spezzarsi. Salvini ha un incubo: che quello che si è visto oggi sia solo il primo vagito di un qualcosa che potrebbe mirare a spostare gli equilibri. E a farne le spese sarebbe in primis lui.
Il nome che ora propone la Lega alla presidenza della Camera è quello di Lorenzo Fontana, leghista di estrema destra. Un arroccamento.
E poi c’è Meloni.
Il messaggio che chi ha orchestrato la manovra al Senato ha voluto mandare a Meloni è che la sua maggioranza non è di granito. Alla prima crisi vera, un non far fronte come si deve al problema energetico, un altro guaio finanziario o economico, la guerra che si aggrava, che succederà? Già non era chiarissimo prima, ora con una maggioranza che cade in questi tranelli lo è ancora meno.
Circolava una battuta: Quando Meloni si presenterà al Quirinale, Mattarella le chiederà se ha una maggioranza e lei risponderà:
“ne ho due”.
Non è così, lo sappiamo. Ma da oggi pomeriggio sappiamo anche che chi lavora per infilarsi nelle debolezze altrui è molto determinato. E se questo è il primo giorno di legislatura molti tra i fan di geometrie alternative stasera se la ridono.

Il quarto incontro tra Erdogan e Putin: il momento dei negoziati non è ancora arrivato

(di Emanuele Valenti)

Quello di oggi è oggi è stato il quarto incontro Putin-Erdogan in soli tre mesi.
I loro paesi sono spesso coinvolti negli stessi dossier internazionali e nonostante le ricadute della guerra in Ucraina continuano a mantenere solidissime relazioni commerciali.
È proprio su queste basi che Ankara si è messa in prima fila, già dallo scorso inverno, al momento di cercare una mediazione tra Mosca e Kyiv. E alcuni risultati sono arrivati: l’accordo sul grano e quello sullo scambio di prigionieri.
Il momento per un negoziato politico e militare però non è ancora arrivato. In realtà, nonostante le dichiarazioni che arrivano da Mosca, nessuno sembra essere pronto.
Il Cremlino aveva creato aspettative intorno alla riunione di oggi ad Astana. Aveva detto che Erdogan avrebbe portato proposte per una soluzione diplomatica. Ufficialmente i due non ne avrebbero nemmeno parlato. Difficile sia così. Infatti i rispettivi portavoce hanno confermato una discussione su vari temi – energia, grano, nucleare, geopolitica – che in realtà girano proprio intorno al conflitto in Ucraina.
La riunione di oggi non ha prodotto risultati immediati. Non per volontà di Erdogan, ma perché come dicevamo nessuno è pronto a trattare. È stata proprio Mosca a confermare come non ci siano stati contatti con gli americani per un eventuale incontro Putin-Biden e nemmeno con gli europei sul gas.
Ma la posizione di Ankara, come possibile mediatore, punto di equilibrio tra diversi interessi, ne esce sicuramente rafforzata.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 17/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 17-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 17/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 17/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-09-2025

  • PlayStop

    A Milano arriva il Godai Fest: Rodrigo D'Erasmo, tra gli ideatori, ce l'ha raccontato

    Sabato 20 e domenica 21 settembre al Paolo Pini di Milano si terrà la prima edizione del Godai Fest, il festival multidisciplinare che unisce la musica alle arti performative e visive nato da un’idea del musicista Rodrigo D’Erasmo, del produttore Daniele Tortora e dell’artista visivo Cristiano Carotti per abbattere i recinti di genere e di partecipazione, connettere le arti, sperimentare nuovi linguaggi, ampliare le visioni. L’arte, in tutte le sue declinazioni, sarà protagonista di un viaggio attraverso i 4 elementi della cultura umana (Fuoco, Terra, Acqua, Aria) ai quali si aggiunge, secondo la filosofia orientale, il principio del Vuoto. Ad ogni elemento corrisponde un curatore: Rodrigo D'Erasmo in questa intervista di Elisa Graci e Dario Grande a Volume ci ha presentato il concetto e il programma di questo festival.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 17/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 17/09/2025

    Il primo Pride della Valtellina Chiavenna. L'emozione, ha fatto salir la fame! Per merenda: pane burro e acciughe con bollicina,. Poi via si torna a Milano, al Piccolo Salone del Libro Politico al Conchetta. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-09-2025

  • PlayStop

    In Etiopia inaugurata la diga della discordia

    Il 9 settembre, dopo 14 anni di lavori, l’Etiopia ha inaugurato ufficialmente la Gerd, la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico d'Africa, e tra i 20 più grandi al mondo. Da anni la diga è anche causa di tensione con i paesi a valle del Nilo: Sudan e soprattutto Egitto, che temono di vedere ridotte le proprie risorse idriche, anche in considerazione dei sempre più frequenti periodi di siccità. “Questa diga sarà certamente uno degli epicentri di tensione di questa regione nel prossimo futuro” spiega Luca Puddu, docente di storia dell’Africa all'Università di Palermo, al microfono di Sara Milanese. Ascolta l’intervista andata in onda in A come Africa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 17/09/2025

    Oggi a Volume abbiamo iniziato parlando del Festival Suoni Delle Dolomiti giunto alla sua 30a edizione, ma anche del Godai Fest, evento che si terrà nel weekend al Parco Ex Paolo Pini di Milano e che ci racconta Rodrigo D'Erasmo in qualità di direttore artistico. A seguire segnaliamo il concerto-evento pro Palestina organizzato da Brian Eno che si terrà questa sera a Londra, e concludiamo con il quiz dedicato al cinema, oggi incentrato sul film Il Diavolo Veste Prada del 2006.

    Volume - 17-09-2025

Adesso in diretta