Approfondimenti

La Leopolda di Sala per il nuovo centrosinistra

“A Sala in questi giorni hanno riempito le tasche di fogliettini”.

La suggestione è di un collaboratore del candidato del centrosinistra. Immagine non vera, nell’epoca dello smartphone, ma verosimile, raccolta al Siam, dove si è riunita la Milano che si riconosce nel centrosinistra per la “Leopolda di Sala” coi tavoli di lavoro tematici che hanno contribuito a elaborare il programma, sulla scorta della kermesse renziana di Firenze, versione 2014.

Le proposte per far parte della lista del sindaco sono aumentate molto negli ultimi giorni. Siamo allo sprint finale e anche se la data fissata per la presentazione è il 16 aprile, nelle prossime ore si conosceranno i nomi. Probabilmente già martedì. Di certo c’è il capolista, Fiorenzo Galli. In passato alla guida dei giovani imprenditori di Assolombarda, oggi è il direttore del Museo della Scienza e della Tecnologia, che lui ha rinnovato e rilanciato. Galli continuerà a dirigere il museo e del resto il giudizio positivo sul suo operato è unanime e il museo rappresenta un viatico di prestigio. Sala e Galli hanno consolidato il loro rapporto ai tempi di Expo, a cui l’istituzione culturale milanese ha partecipato con diverse iniziative. Dietro a Galli, i nomi sono al vaglio. Ci saranno due degli attuali assessori della giunta Pisapia, Cristina Tajani e Franco D’Alfonso, poi rappresentanti delle professioni e dell’imprenditoria.

“Milano è una città che lavora”, ha ribadito ieri Sala.

Oltre lo slogan, Sala punta sul mondo di imprese e professioni, ed è logico visto che l’obiettivo dichiarato è allargare il bacino tradizionale del centrosinistra. Una strategia diventata poi ancora più urgente da quando il candidato del centrodestra è un manager come lui che parla a un elettorato potenzialmente sovrapponibile.

E poi c’è Massimo Ferlini. Diventato un caso da quando il suo nome è entrato nell’elenco. Il numero due della Compagnia delle Opere rimane in lista. Il suo è stato definito un “ritorno a casa” da parte dell’assessore Carmela Rozza, in nome del passato di Ferlini nel Partito Comunista, corrente migliorista. Se poi le pressioni che continuano ad arrivare da sinistra dovessero prevalere, al suo posto entrerebbe un altro rappresentante dell’area Cl-Cdo.

“Sono qui perché per quanto mi riguarda Cl deve stare nel centrosinistra – ci diceva uno di loro ieri – e la scelta dei ciellini in questo momento è 60/40 per il centrosinistra”. Una bella fetta di Cl in effetti rimane legata al centrodestra, a partire dal direttore di Tempi, Luigi Amicone che è candidato con Forza Italia fino all’ex ministro Maurizio Lupi che potrebbe scegliere di guidare una lista di centro a sostegno di Stefano Parisi. Voti che più che contarsi si pesano, e il messaggio che arriva dall’area di sinistra che sostiene Sala è chiaro: “il nostro obiettivo è prendere più voti possibili per limitare al massimo l’agibilità di Cl nella futura giunta”.

Era interessante osservare il cortile della “Società d’Incoraggiamento Arti e Mestieri”. C’era la sinistra della lista “sinistra per Milano”, da Sel, ai comitati, a Daria Colombo che li guida. C’erano i capilista di Sala e Partito Democratico, Fiorenzo Galli e Pierfrancesco Majorino. C’era il Pd al completo. C’era Ferlini con il suo sigaro immancabile e oltre a lui una presenza discreta di Cl. C’erano molti sindaci del centrosinistra della Lombardia e aspiranti tali. Il Governo era rappresentato da Maurizio Martina. La maggioranza, dai deputati milanesi. E poi attivisti, una certa borghesia affluente, i cattolici, il mondo del volontariato, don Virginio Colmegna, militanti dei diritti civili, giovani e meno giovani che parlano di startup e di sharing economy.

Tutti assieme in così pochi metri quadri non si erano ancora ritrovati.

“Noi non saremo mai quelli delle paure e della città a due velocità. Lavoreremo per l’internazionalità e per un grande patto contro la povertà”, ha detto loro Sala.

Due mesi di campagna elettorale sono lunghi, lunghissimi. “Possono darci lo slancio o logorarci – confidava un collaboratore del candidato – dipende da come ci comporteremo, da quanti errori commetteremo e da quante ne azzeccheremo”.

E Sala sa che più che convincere chi ieri c’era, dovrà convincere chi non c’era.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 03/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 03-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 03/05/2025

    Pallacanestro a tuttotondo, dall'eliminazione dei Los Angeles Lakers nei playoff Nba alle trasformazioni che si preparano nel futuro del basket statunitense ed europeo. Con Piero Guerrini. Un salto in Argentina con Marta Facchini a raccontarci la storia della Nuestra, la realtà che unisce calcio, femminismo e senso di comunità nel quartiere Villa 31 di Buenos Aires.

    Highlights - 03-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 03/05/2025

    Sui luoghi del tulipano selvatico giallo. L’Università di Pavia, con il gruppo di studio del professor Graziano Rossi, sta ricostruendo da Calvigano la presenza storica di questo fiore tipico dell’Oltrepo pavese, ma anche delle zone limitrofe dell’Appennino Piemontese ed Emiliano, e non solo. L’agricoltura intensiva negli ultimi cinquant’anni ha ridotto gli esemplari di questa pianta spontanea della flora mediterranea. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come le proprietà delle comunità difendano e migliorino gli ecosistemi. Un aspetto confermato dalla premiazione di Legambiente per quelle trentine del Monte Bondone alla vigilia dell’Overshoot Day, la giornata del consumo annuale delle risorse rinnovabili dei territori. In Valtrompia, a Villa Carcina, provincia di Brescia, da centoquindici anni c’è la Macelleria e salumeria equina Porta, ci siamo fatti raccontare come sono cambiati i consumi e la produzione, anche per la crescita delle temperature. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano descrive il mercato del tonno e gli impatti ambientali dell’incremento dei consumi, quindi della pesca. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Il ritorno della piante di Fabio Marzano, dedicato al verde urbano e al ruolo ambientale, sociale e alimentare delle coltivazioni in città e nelle aree peri urbane. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, in collaborazione con la Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini introduce gli arazzi disegnati dal Bramantino esposti nell’omonima sala al Castello Sforzesco di Milano.

    Il Verziere di Leonardo - 03-05-2025

Adesso in diretta