Approfondimenti

La guerra strisciante nei Grandi Laghi

La regione dei Grandi Laghi, una delle più ricche di risorse di tutta l’Africa, è attraversata da forti tensioni. Il rischio è che s’inneschi una guerra strisciante. Tutta la regione potrebbe esserne interessata: tra Burundi e Ruanda la frontiera è sempre più calda, in Congo e in Uganda cresce l’allerta per le prossime elezioni, sempre in Congo – nelle regioni orientali – proliferano formazioni guerrigliere. A questo si aggiunge l’ostinazione di tutti i presidenti in carica, che non vogliono lasciare il potere.

Il fronte più pericoloso, al momento, è quello tra Burundi e Ruanda. Le autorità di Bujumbura hanno praticamente espulso un diplomatico dell’ambasciata di Kigali, Desiré Nyahuririra, uomo praticamente vissuto in Burundi e stretto amico di Adiolphe Nshimirimana, il potente ex capo dei servizi segreti burundesi, ucciso il 2 agosto scorso.

Nelle scorse ore il Burundi aveva già preso provvedimenti contro altri cittadini ruandesi, residenti nella provincia di confine di Kayanza, intimando loro di lasciare immediatamente il territorio nazionale sul quale, secondo le autorità “risiedevano illegalmente”. Su un altro fronte, in Ruanda, va registrata la stretta delle autorità nei confronti di 28 presunti complici del tentativo di golpe del 13 maggio scorso, già rinchiusi nella prigione di Gitega, che sarebbero stati separati dagli altri detenuti e posti in isolamento. Il Burundi è già un paese in cui le lotte interne hanno raggiuntio livelli preoccupanti, con omicidi eccellenti di uomini interni al regime e di oppositori. Il motivo è il presidente Nkurunziza che non lascia il potere, nonostante la piazza non lo voglia e nonostante la costituzione gli vieti il terzo mandato.

Il Ruanda si avvia verso una situazione simile. Per la verità il presidente Kagame in questo Paese gode di un sostegno più ampio della popolazione, ma deve fare fronte ad una opposizione determinata che gli contesta di essere al potere da sempre e di volerci rimanere. Nei giorni scorsi la Corte suprema del Ruanda ha respinto, considerandolo “infondato” il ricorso presentato da un gruppo d’opposizione che puntava a impedire la ricandidatura del presidente Paul Kagame per un terzo mandato.

Il partito Verde ruandese puntava ad impedire al parlamento di riformare – nell’ambito di un’annunciata revisione della Costituzione – l’articolo 101, che limita il numero dei mandato presidenziali a due, di sette anni ognuno. La corte ha tuttavia stabilito che l’articolo 193 della stessa carta fondamentale permette la riforma dell’articolo 101 “purché sia fatto dai cittadini attraverso un referendum”. Kagame è alla presidenza dal 2000, subentrato al dimissionario Pasteur Bizimungu, poi eletto due volte (nel 2003 e nel 2010). Di fatto è l’‘uomo forte’ del Ruanda dal 1994.

I Paesi della regione sono molto interconnessi. Potenzialmente, se uno entrasse in crisi, il caos potrebbe diffondersi anche in tutti gli altri. E si tratta di una regione sulla quale sono appuntati gli interessi di molte potenze regionali, continentali e non.

  • Autore articolo
    Raffaele Masto
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 07-11-2025

  • PlayStop

    Manovra, Sabbadini: "La priorità doveva essere per i più fragili"

    Istat, Bankitalia, Corte dei Conti: bordate sulla manovra che aumenta le disuguaglianze e non fa nulla per ceto medio e poveri. Al microfono di Mattia Guastafierro, ospite del programma "L'Orizzonte", Linda Laura Sabbadini – statistica e studiosa dei cambiamenti sociali, già direttrice dell'Istat – commenta: "La priorità doveva essere per i più fragili".

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/11/2025

    Gli sportelli per il diritto alla salute; il personale medico della struttura complessa di Endoscopia digestiva autorizzato a operare in una struttura privata non accreditata; adolescenti e disagio; Gaza, oggi abbiamo il racconto di un medico.

    37 e 2 - 07-11-2025

  • PlayStop

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld)

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld) - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

Adesso in diretta