Approfondimenti

La guerra in Afghanistan, l’endorsement del Financial Times a Draghi, gli incendi nel mondo e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di giovedì 12 agosto 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. I talebani stanno entrando a Kandahar e hanno già preso Herat: così la guerra in Afghanistan sta riportando al potere gli integralisti islamici. La Sicilia brucia ancora, oggi la situazione più grave è in Aspromonte, provincia di Reggio Calabria. Le fiamme devastano Grecia e Algeria mentre in Siberia è in corso quello che è stato definito da Greenpeace “il più grande incendio della storia del pianeta”. Arriva un pieno endorsement del Financial Times al premier Mario Draghi: deve restare al governo almeno fino al 2023. Tre donne uccise in due giorni, aumenta ancora il drammatico conto dei femminicidi. Il calcio firmato Amazon è arrivato in Italia. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Draghi deve restare fino al 2023. E Mattarella un anno in più

Mario Draghi deve restare a Palazzo Chigi almeno fino alla fine della legislatura, nel giugno del 2023. E Mattarella accetti di rimanere un altro anno al Quirinale, in modo che lo stesso Draghi ne prenda il posto tra due anni. Quello che fino a ieri era soltanto uno degli scenari politici per l’Italia, da oggi è di fatto la richiesta ufficiale della comunità finanziaria ed economica europea, avanzata attraverso il suo settimanale, il Financial Times. Le voci sulle pressioni per un reincarico a Mattarella fino al 2023 si erano già rincorse in questi mesi nei palazzi romani, La Stampa, Repubblica e altri media ne avevano dato conto, ma l’endorsement pubblico della comunità economica finanziaria europea cambia le cose ed è probabilmente destinato a diventare il tormentone politico d’autunno – il mandato di Mattarella, lo ricordiamo, scade tra meno di sei mesi.
Ma vediamo prima di tutto, con alcuni brevi stralci, che cosa ha scritto il Financial Times.

Ma questa prospettiva – richiesta dall’economia, dalla finanza e dalla cancellerie europee – è quella migliore per il Paese? Il dibattito è aperto e anche nei prossimi giorni Radio Popolare lo porterà ai suoi microfoni e tra i suoi ascoltatori. In questo giornale radio, iniziamo dando la parola a due economisti di parere opposto, Roberto Perotti ed Emiliano Brancaccio.

Sentiamo cosa dice Roberto Perotti, docente di Economia alla Bocconi di Milano:

Questa la replica di Emiliano Brancaccio, docente di Economia all’università del Sannio e saggista:

In questo quadro quali sono i compiti della sinistra? Lo abbiamo chiesto al presidente emerito dell’Anpi, Carlo Smuraglia, che oggi compie 98 anni.

Anche la Grecia è in fiamme

Gli incendi continuano a divampare anche in Algeria, dove hanno causato la morte di almeno 69 persone. Anche in Siberia, il luogo più freddo della terra, le fiamme distruggono e devastano le foreste, in quello che viene definito da greenpeace “il più grande incendio del mondo”. Anche in Grecia la situazione è sempre più delicata. Almeno 100mila ettari di foreste e campi agricoli sono stati distrutti dalle fiamme in meno di 2 settimane. La situazione più grave è quella dell’isola di Evia, la seconda del paese per dimensioni, e del peloponneso centrale, dove l’intensità del fuoco non accenna a diminuire.Abbiamo sentito il giornalista Dimitri Deliolanes.

I talebani e la conquista di Kandahar

“Kandahar è caduta”. Poco fa i talebani hanno annunciato di aver conquistato la città, la seconda per importanza in Afghanistan. La notizia ancora non è stata confermata dai media locali, ma potrebbe essere questione di tempo. Intanto i taleban hanno preso anche Ghazni e Herat, già base della missione militare italiana, costata oltre 8 miliardi di euro e 53 soldati morti. Con la caduta di queste due città, i talebani intensificano ulteriormente la pressione su Kabul, che secondo l’intelligence usa potrebbe cadere in 3 mesi.
Continuano intanto i negoziati a Doha, in Qatar, per trovare un accordo e porre fine all’offensiva. Secondo indiscrezioni, il governo di Kabul avrebbe offerto ai talebani di condividere il potere in cambio della fine delle violenze. I combattimenti a Kandahar, come dicevamo, sarebbero ancora in corso, ma la sua caduta avrebbe un significato importante per i talebani. Ne abbiamo parlato con Alberto Negri, giornalista esperto dell’aerea, ex inviato di guerra.

Perché secondo Salvini il sottosegretario Durigon è “bravissimo”

(di Alessandro Braga)

Un colpo a Durigon, per darne uno anche a Matteo Salvini. L’uscita del sottosegretario leghista sull’intitolazione a Arnaldo Mussolini del parco di Latina ha provocato reazioni forti, anche all’interno della Lega. Da Zaia a Giorgetti, passando per Calderoli, sono non pochi i colonnelli leghisti che vorrebbero punire Durigon. Il leader, Salvini, lo difende. Dopo una settimana di silenzio, se n’è uscito con un placido, “nessuna nostalgia del passato, è bravissimo, il padre di quota 100”. Ma perché Salvini lo difende? E perché Giorgetti e Zaia invece non avrebbero problemi a farlo fuori? Perché colpire Durigon vuol dire indirettamente colpire Salvini. Il sottosegretario è uno dei fedelissimi salviniani. Approdato alla Lega nell’era della svolta nazionalista, incarna perfettamente il prototipo del nuovo leghista, quello che non ha mai avuto simpatie secessioniste e anzi ama il nazionalismo più spinto. Amico dei neofascisti, ha in qualche modo preso il posto di Mario Borghezio nel fare da trait d’union tra i leghisti e i movimenti di estrema destra, non solo locali ma anche internazionali. Più prosaicamente, nella campagna elettorale del 2018 ha sostenuto Salvini, da vicesegretario dell’Ugl, garantendogli appoggio, anche organizzativo e economico. Per questo Salvini lo difende strenuamente. Per le stesse ragioni Giorgetti e Zaia non lo amano. Punire Durigon lancerebbe un segnale alla base storica della Lega, quella degli imprenditori del Nordest, quelli della flat tax e dell’indipendentismo (almeno finanziario): non vi abbiamo abbandonati. Quelli, per intenderci, che vedevano in Maroni un buon punto di riferimento e che si sono trovati orfani dopo l’ascesa di Salvini. E che magari non vedrebbero male un avvicendamento al vertice del partito.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Tornano oltre quota 30.000 i contagi da coronavirus alimentati dalla variante Delta nel Regno Unito, raggiungendo nelle ultime 24 ore i 33.074 su una base di tamponi quotidiani peraltro in ascesa a quasi 900.000; ma continuano a calare i morti, indicati oggi a 94 contro 104 di ieri. Lo certificano i dati ufficiali di giornata, confermando inoltre un assestamento del totale dei ricoveri ospedalieri per Covid sotto la soglia complessiva dei 6.000 pazienti.

Foto | Le foreste di Krasnojarsk, una città della Russia siberiana centrale

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 25/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 25/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 25/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 25-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 25/11/2025

    1) 25 novembre, quando lo stupro è un’arma di guerra. Nel Sudan sconvolto dalla più grave crisi umanitaria al mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di violenza di genere. (Stefano Piziali - Cesvi) 2) Ucraina, mentre i negoziati per un accordo tra Mosca e Kiev continuano, il piano per la pace Statunitense spacca l’amministrazione americana. (Roberto Festa) 3) La peggiore crisi economica mai registrata. L’occupazione israeliana in Cisgiordania e la distruzione e Gaza hanno provocato un crollo senza precedenti nell’economia palestinese, riportando il paese indietro di decenni. (Allegra Pacheco - West Bank Protection Consortium) 4) “A Dankirque non si vive, si sopravvive”. Sulle coste francesi la situazione umanitaria delle persone migranti peggiora giorno dopo giorno e lo stato non si assume le sue responsabilità. (Veronica Gennari) 5)Lo scandalo di pedofilia che ha sconvolto il vescovo di Cadice è un caso senza precedenti nella chiesa spagnola. (Giulia Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. Dopo 52 anni, la nazionale di calcio di Haiti si qualifica per i mondiali. Un risultato storico e prezioso per un paese distrutto dalla violenza. (Luca Parena)

    Esteri - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 25/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Quando lo stupro è un'arma di guerra. Le donne vittime di violenza in Sudan

    In Sudan la violenza di genere e lo stupro usato come arma di guerra sono all’ordine del giorno. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave del mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di un conflitto che si consuma anche sui loro corpi. La ong italiana Cesvi lavora sul campo per offrire supporto psicologico alle donne e alle loro famiglie. Martina Stefanoni ne ha parlato con Stefano Piziali, direttore generale di Cesvi

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 25/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 25/11/2025

    Le iniziative del 25 novembre e DonneXstrada che di violenza di genere, parla tutto l'anno. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 25-11-2025

  • PlayStop

    Le comedians contro la violenza sulle donne al Teatro Lirico di Milano

    Oggi a Cult Mary Sarnataro ci ha parlato di “Zitte mai!”, la serata speciale in scena al teatro Lirico di Milano, che un gruppo di comedians, capitanate da Deborah Villa, dedica all'associazione Cerchi nell'Acqua, che da anni è vicina alle donne vittime di violenza. A partire dalla libertà di esprimersi, la prima che viene a mancare quando una relazione diventa prevaricante, l'appuntamento sarà l'occasione per riflettere sulla violenza sulle donne, usando lo strumento della comicità. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 25/11/2025

    Celebriamo la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne con una selezione musicale quasi esclusivamente al femminile, tra novità degli ultimi giorni e brani più storici. Nella seconda parte Corrado Nuccini ci parla di Solido Festivalino di Ferrara, che andrà in scena questo weekend, e ospitiamo Marco Giudici che ci racconta e suona alcuni pezzi del suo nuovo album "Trovarsi soli all'improvviso".

    Volume - 25-11-2025

Adesso in diretta