Approfondimenti

La guerra di Orbàn. Con la scusa del terrorismo

Il governo ungherese conferma il suo interventismo sul fronte migranti. E teme la minaccia del terrorismo. Minaccia legata secondo Budapest al fenomeno migratorio che in questi mesi mette a difficile prova la comunità internazionale. L’esecutivo danubiano sostiene di essere stato l’unico ad aver rispettato gli accordi di Schengen e di aver quindi fatto del suo meglio per difendere non solo il proprio territorio ma i confini europei dagli imponenti flussi migratori che secondo il primo ministro Viktor Orbán mettono a rischio l’esistenza del Vecchio Continente. Sia dal punto di vista culturale che dal punto di vista politico-economico. Senza contare l’appena menzionata minaccia terroristica che per le autorità ungheresi è concreta.

Per questo motivo Orbán ritiene sia giunto il momento di dotarsi degli strumenti adatti a fronteggiare questo pericolo e vuole che al governo da lui presieduto vengano attribuiti poteri speciali. Il premier ha fatto questa dichiarazione alla radio pubblica all’inizio della settimana e precisato che, in presenza di informazioni su attentati terroristici in preparazione, l’esecutivo potrebbe decidere di dichiarare lo stato di emergenza, il coprifuoco, vietare trasmissioni via radio e tv, spegnere Internet, dar luogo a perquisizioni domiciliari anche senza mandato ed eseguire arresti, se la situazione lo rendesse necessario.

Tutto questo se il governo fosse dotato di poteri speciali per affrontare la minaccia. Perciò il Fidesz, partito guida dell’esecutivo, ha presentato in Parlamento una proposta di legge con una modifica alla Costituzione. Di fatto, però, le forze di governo non dispongono più della maggioranza parlamentare di due terzi e l’opposizione di centro-sinistra è contraria a questo provvedimento. Essa ritiene inopportuno che il governo sia dotato di poteri eccezionali col pretesto della sicurezza nazionale e della minaccia del terrorismo, per questo non intende votare a favore della proposta di legge.

Il primo ministro, però non si scoraggia e intende dar luogo a un referendum per avere la meglio sull’opposizione che dall’inizio della crisi migranti critica severamente l’operato delle forze governative. Anche nella scorsa tarda primavera l’esecutivo guidato da Viktor Orbán si è rivolto ufficialmente alla popolazione per conoscere il suo punto di vista sui rischi legati ai flussi migratori. L’iniziativa è stata battezzata “Consultazione nazionale sull’immigrazione e il terrorismo” e realizzata sotto forma di questionario con domande tese a presentare in modo negativo la figura del migrante e a sottolineare solo i pericoli legati al fenomeno.

L’iniziativa è stata a suo tempo criticata duramente dall’opposizione di centro-sinistra e dalle organizzazioni progressiste della società civile che hanno stigmatizzato il nesso tra immigrazione e terrorismo e la precisa volontà del governo di incoraggiare sentimenti xenofobi e razzisti tra la popolazione. Sempre a primavera inoltrata sono comparsi a Budapest e nelle altre città del paese cartelloni governativi con su scritte come “Se vieni in Ungheria non puoi portare via il lavoro agli ungheresi”, rivolte ai migranti. Anche questa iniziativa è stata oggetto di critiche da parte degli avversari di Orbán, ma il governo è andato avanti per la sua strada ed ha fatto ricorso ai reticolati di filo spinato per proteggere i confini interessati dall’arrivo dei migranti.

Del resto il primo ministro ha più volte avuto modo di dire di non considerare i flussi migratori come un fatto positivo né dal punto di vista culturale né dai punti di vista sociale ed economico. Oggi il premier ungherese si trova d’accordo con il suo omologo polacco Beata Szydło nell’affermare che bisogna chiudere i confini meridionali di Schengen e fermare l’immigrazione di massa. Budapest e Varsavia convergono anche sul Brexit e sulle richieste di riforme fatte da Londra.

Osservatorio Sociale Mitteleuropeo

www.osmepress.wordpress.com

  • Autore articolo
    Massimo Congiu
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 04/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 04-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 04/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 03-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 03/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 03-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 03/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 03/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 03-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 03/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 03-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-11-2025

  • PlayStop

    Se paghi ti curi prima. Nuovo colpo alla sanità pubblica dalla giunta Fontana

    Martedì il consiglio regionale della Lombardia discuterà la cosiddetta "super intramoenia", la possibilità di fare visite ed esami negli ospedali pubblici regionali non tramite il servizio sanitario pubblico, ma attraverso accordi siglati con assicurazioni e mutue che pagano direttamente la visita o l'esame al posto del paziente. Una modalità che, secondo opposizioni, sindacati e medici rischia di creare corsie privilegiate e favorire chi possiede una polizza. Scavalcando chi non ce l'ha. Così, con la delibera approvata lo scorso 15 settembre, Regione Lombardia apre le porte a fondi sanitari integrativi, mutue e assicurazioni, dando la possibilità di curarsi più in fretta in base al proprio reddito e al tipo di copertura posseduta. Ascolta le interviste ai consiglieri regionali Nicola Di Marco, capogruppo del Movimento 5 Stelle, e Lisa Noia di Italia Viva, che martedì 4 novembre presenteranno delle interrogazioni in consiglio regionale.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/11/2025

    1) La guerra in Sudan continua e la crisi umanitaria si allarga. Le responsabilità, però, vanno ben oltre i confini del paese africano. (Giulia Chiopris - MSF, Emanuele Valenti) 2) “La guerra non si è fermata ha solo cambiato volto”. A Gaza la pace non esiste: almeno 236 palestinesi sono stati uccisi dall’entrata in vigore del cessate il fuoco. (Ezzideen Shehab) 3) “Maduro ha i giorni contati”. A colpi di raid e fake news, Donald Trump tenta di sollecitare la spallata interna al regime venezuelano. (Alfredo Somoza) 4) Spagna, a un anno dall’alluvione di Valencia l’indignazione popolare costringe il governatore Mazon alle dimissioni. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Messico, l’omicidio del sindaco di Uruapan Carlos Manzo, che voleva rompere il compromesso sempre più stretto tra politica e narcotrafficanti. (Andrea Cegna) 6) New York, la vigilia. Domani il voto per il sindaco della città, un’elezione guardata con attenzione anche da Washington. (Roberto Festa) 7) Belem 2025, ultima chiamata. Il diario della Cop30: temi, obiettivi e sfide. (Alice Franchi)

    Esteri - 03-11-2025

Adesso in diretta