Approfondimenti

La guerra che nessuno vuole

Il governo Renzi assicura che ci sarà un intervento italiano in Libia solo se sollecitato dai libici stessi, ovvero dal nuovo governo di unità nazionale che l’Onu sta cercando far nascere. Ma Stati Uniti e Francia – con la scusa che l’Isis sta prendendo terreno – premono per agire subito. Riuscirà l’Italia a mantenere la sua posizione, che fra l’altro e in linea con quanto chiesto dall’Onu? Lo vedremo nei prossimi giorni.

Di fatto, gli italiani sono nettamente contrari a un intervento in Libia. Lo dicono alcuni sondaggi recenti. Uno realizzato  da Ixé per Rai3 mostra un 81 per cento di contrari alla guerra contro un 14 per cento di favorevoli. Un secondo sondaggio realizzato da Demopolis per La7 totalizza una percentuale inferiore di no, che però resta maggioritaria.

Se andiamo a chiedere le ragioni di questo no, il 67 per cento degli intervistati risponde che sarebbe una guerra “inutile e controproducente”, che l’Italia non può permettersi i costi di un intervento (46 per cento) e che crescerebbe il rischio attentati (40 per cento).

Per quanto riguarda i libici, non esistono sondaggi. Noi però abbiamo voluto interpellare al telefono due cittadini di Tripoli, visto che è raro udire voci che vengono da quel paese. Ovviamente senza alcuna pretesa di rappresentatività.

“Non bisogna dimenticare la storia che lega l’Italia e la Libia, ovvero l’invasione coloniale italiana avvenuta all’inzio del ‘900” ci spiega in inglese Alaa, un ex manager. “Se i militari italiani venissero solo per addestrare le truppe libiche, non ci sarebbe problema. Ma se le truppe italiane venissero per combattere… non sarebbero benvenute in Libia. Qui ci sono tante forze in conflitto: il governo, l’Isis, alcune milizie… Se si aggiungessero anche gli italiani, sarebbe un disastro”.

E le forze speciali francesi e statunitensi che sono già sul terreno? “I francesi – per quanto ne so – si trovano nell’Est della Libia, non qui ad Ovest, da noi. Qui non sarebbero affatto benvenuti: li tratteremmo come forze che vogliono restaurare il vecchio regime. Riguardo agli americani, bombardano l’Isis, ma dal mare. Non hanno truppe sul terreno e – per il momento – non vogliono inviarle. Hanno sicuramente un loro servizio di intelligence in Libia, ma è per identificare le postazioni da bombardare”.

Alaa pensa che i libici non siano in grado di sconfiggere da soli lo Stato Islamico. “Primo, non abbiamo le armi adatte per combattere l’Isis. I jihadisti usano armi ad alta tecnologia: vorrei sapere chi gliele ha date. Secondo, l’Isis è fatto di guerriglieri di molte nazionalità diverse, ben addestrati. Dunque se i militari italiani venissero per addestrare i soldati libici e per mettere a punto una strategia efficace per combattere l’Isis, per difendere le nostre città, andrebbe bene. E’ sicuro che i libici da soli non possono farcela”.

Dell’Isis, Alaa pensa tutto il male possibile. “La maggior parte dei libici ha paura dell’Isis perché quelli sono miliziani che uccidono senza alcuno scrupolo, anche i civili. E non rappresentano affatto la nostra religione. L’islam è una religione di pace, non una religione di guerra”. Poi descrive la situazione a Tripoli. “Per il momento è stabile, ma la città di Sabratha alcuni giorni fa è stata attaccata dall’Isis. Tanti abitanti di Sabratha si sono rifugiati qui a Tripoli e sono sotto shock, hanno molta paura. Sabratha è vicina, è solo a 45 km a ovest di Tripoli: ecco perché siamo inquieti”.

 

Karim (altro nome di fantasia) ci risponde invece in italiano. Lavorava nel settore turistico, quando ancora ne esisteva uno. “Gli abitanti di Tripoli sono divisi. La maggior parte non vuole nessun intervento militare straniero: né italiano, né americano, né britannico. Altri invece sarebbero d’accordo, perché nelle città controllate dall’Isis – come Sirte o Sabratha – la situazione è terribile. Gli abitanti soffrono. Secondo me, in caso di intervento straniero, la soluzione migliore è che avvenga sotto l’ombrello delle Nazioni Unite. Per i libici sarebbe più accettabile”.

 

 

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 10/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 10/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 10/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 10/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 10/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 10-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 10/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 10-09-2025

  • PlayStop

    Israele vuole cancellare definitivamente il legame tra un popolo e la sua terra

    Israele ha trattato per decenni con Hamas e l'attacco in Qatar, oltre ad essere un atto terroristico, segnala la totale impunità con cui Israele intende agire su Gaza e in Medio Oriente, contro i palestinesi, l'Iran o chiunque, come segnalano gli attacchi contro la Sumud Flotilla. "Israele sembra voler accelerare come mai perché la pressione delle opinioni pubbliche comincia a farsi sentire", spiega Paola Caridi, scrittrice e giornalista che da decenni si occupa di paesi e cultura araba. Intanto la distruzione di Gaza, una delle città più antiche del Mediterraneo, ci dice che oltre all'uccisione di un popolo c'è la distruzione della sua storia e la cancellazione della sua terra, Paola Caridi ci chiede come si chiama questo crimine che va oltre il genocidio. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli a Paola Caridi.

    Clip - 10-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 10/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 10-09-2025

  • PlayStop

    LUCA CROVI - ANDREA CAMILLERI. UNA STORIA

    LUCA CROVI - ANDREA CAMILLERI. UNA STORIA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 10-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 10/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 10-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 10/09/2025

    Espulsione dei palestinesi da Gaza City, attacco israeliano a Doha e droni sulla Sumud Flotilla a Tunisi il governo israeliano senza limiti e senza regole? La risposta di Sara Leykin ricercatrice delI'Ispi, La cancellazione della terra e della storia oltre al genocidio raccontata da Paola Caridi giornalista e scrittrice (ieri è uscito il suo ultimo saggio per Feltrinelli "Sudari"). A Chicago ricominciano i radi e le deportazioni dell'ufficio immigrazione federale, mentre la Corte Suprema valida la pratica della profilazione razziale: se sei latino, parli spagnolo e fai un lavoro umile se probabilmente un illegale, il commento da New York di Arianna Farinelli, scrittrice ed esperta di politica americana (intervistata da Luisa Nannipieri). Basta morti in strada, oggi un presidio a Milano promosso da varie realtà ce lo racconta Stefania Leone di Città delle Persone.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 10-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 10/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 10-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 10/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 10-09-2025

Adesso in diretta