Approfondimenti

La guerra che nessuno vuole

Il governo Renzi assicura che ci sarà un intervento italiano in Libia solo se sollecitato dai libici stessi, ovvero dal nuovo governo di unità nazionale che l’Onu sta cercando far nascere. Ma Stati Uniti e Francia – con la scusa che l’Isis sta prendendo terreno – premono per agire subito. Riuscirà l’Italia a mantenere la sua posizione, che fra l’altro e in linea con quanto chiesto dall’Onu? Lo vedremo nei prossimi giorni.

Di fatto, gli italiani sono nettamente contrari a un intervento in Libia. Lo dicono alcuni sondaggi recenti. Uno realizzato  da Ixé per Rai3 mostra un 81 per cento di contrari alla guerra contro un 14 per cento di favorevoli. Un secondo sondaggio realizzato da Demopolis per La7 totalizza una percentuale inferiore di no, che però resta maggioritaria.

Se andiamo a chiedere le ragioni di questo no, il 67 per cento degli intervistati risponde che sarebbe una guerra “inutile e controproducente”, che l’Italia non può permettersi i costi di un intervento (46 per cento) e che crescerebbe il rischio attentati (40 per cento).

Per quanto riguarda i libici, non esistono sondaggi. Noi però abbiamo voluto interpellare al telefono due cittadini di Tripoli, visto che è raro udire voci che vengono da quel paese. Ovviamente senza alcuna pretesa di rappresentatività.

“Non bisogna dimenticare la storia che lega l’Italia e la Libia, ovvero l’invasione coloniale italiana avvenuta all’inzio del ‘900” ci spiega in inglese Alaa, un ex manager. “Se i militari italiani venissero solo per addestrare le truppe libiche, non ci sarebbe problema. Ma se le truppe italiane venissero per combattere… non sarebbero benvenute in Libia. Qui ci sono tante forze in conflitto: il governo, l’Isis, alcune milizie… Se si aggiungessero anche gli italiani, sarebbe un disastro”.

E le forze speciali francesi e statunitensi che sono già sul terreno? “I francesi – per quanto ne so – si trovano nell’Est della Libia, non qui ad Ovest, da noi. Qui non sarebbero affatto benvenuti: li tratteremmo come forze che vogliono restaurare il vecchio regime. Riguardo agli americani, bombardano l’Isis, ma dal mare. Non hanno truppe sul terreno e – per il momento – non vogliono inviarle. Hanno sicuramente un loro servizio di intelligence in Libia, ma è per identificare le postazioni da bombardare”.

Alaa pensa che i libici non siano in grado di sconfiggere da soli lo Stato Islamico. “Primo, non abbiamo le armi adatte per combattere l’Isis. I jihadisti usano armi ad alta tecnologia: vorrei sapere chi gliele ha date. Secondo, l’Isis è fatto di guerriglieri di molte nazionalità diverse, ben addestrati. Dunque se i militari italiani venissero per addestrare i soldati libici e per mettere a punto una strategia efficace per combattere l’Isis, per difendere le nostre città, andrebbe bene. E’ sicuro che i libici da soli non possono farcela”.

Dell’Isis, Alaa pensa tutto il male possibile. “La maggior parte dei libici ha paura dell’Isis perché quelli sono miliziani che uccidono senza alcuno scrupolo, anche i civili. E non rappresentano affatto la nostra religione. L’islam è una religione di pace, non una religione di guerra”. Poi descrive la situazione a Tripoli. “Per il momento è stabile, ma la città di Sabratha alcuni giorni fa è stata attaccata dall’Isis. Tanti abitanti di Sabratha si sono rifugiati qui a Tripoli e sono sotto shock, hanno molta paura. Sabratha è vicina, è solo a 45 km a ovest di Tripoli: ecco perché siamo inquieti”.

 

Karim (altro nome di fantasia) ci risponde invece in italiano. Lavorava nel settore turistico, quando ancora ne esisteva uno. “Gli abitanti di Tripoli sono divisi. La maggior parte non vuole nessun intervento militare straniero: né italiano, né americano, né britannico. Altri invece sarebbero d’accordo, perché nelle città controllate dall’Isis – come Sirte o Sabratha – la situazione è terribile. Gli abitanti soffrono. Secondo me, in caso di intervento straniero, la soluzione migliore è che avvenga sotto l’ombrello delle Nazioni Unite. Per i libici sarebbe più accettabile”.

 

 

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di martedì 25/11/2025

    1) 25 novembre, quando lo stupro è un’arma di guerra. Nel Sudan sconvolto dalla più grave crisi umanitaria al mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di violenza di genere. (Stefano Piziali - Cesvi) 2) Ucraina, mentre i negoziati per un accordo tra Mosca e Kiev continuano, il piano per la pace Statunitense spacca l’amministrazione americana. (Roberto Festa) 3) La peggiore crisi economica mai registrata. L’occupazione israeliana in Cisgiordania e la distruzione e Gaza hanno provocato un crollo senza precedenti nell’economia palestinese, riportando il paese indietro di decenni. (Allegra Pacheco - West Bank Protection Consortium) 4) “A Dankirque non si vive, si sopravvive”. Sulle coste francesi la situazione umanitaria delle persone migranti peggiora giorno dopo giorno e lo stato non si assume le sue responsabilità. (Veronica Gennari) 5)Lo scandalo di pedofilia che ha sconvolto il vescovo di Cadice è un caso senza precedenti nella chiesa spagnola. (Giulia Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. Dopo 52 anni, la nazionale di calcio di Haiti si qualifica per i mondiali. Un risultato storico e prezioso per un paese distrutto dalla violenza. (Luca Parena)

    Esteri - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 25/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Quando lo stupro è un'arma di guerra. Le donne vittime di violenza in Sudan

    In Sudan la violenza di genere e lo stupro usato come arma di guerra sono all’ordine del giorno. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave del mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di un conflitto che si consuma anche sui loro corpi. La ong italiana Cesvi lavora sul campo per offrire supporto psicologico alle donne e alle loro famiglie. Martina Stefanoni ne ha parlato con Stefano Piziali, direttore generale di Cesvi

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 25/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 25/11/2025

    Le iniziative del 25 novembre e DonneXstrada che di violenza di genere, parla tutto l'anno. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 25-11-2025

  • PlayStop

    Le comedians contro la violenza sulle donne al Teatro Lirico di Milano

    Oggi a Cult Mary Sarnataro ci ha parlato di “Zitte mai!”, la serata speciale in scena al teatro Lirico di Milano, che un gruppo di comedians, capitanate da Deborah Villa, dedica all'associazione Cerchi nell'Acqua, che da anni è vicina alle donne vittime di violenza. A partire dalla libertà di esprimersi, la prima che viene a mancare quando una relazione diventa prevaricante, l'appuntamento sarà l'occasione per riflettere sulla violenza sulle donne, usando lo strumento della comicità. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 25/11/2025

    Celebriamo la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne con una selezione musicale quasi esclusivamente al femminile, tra novità degli ultimi giorni e brani più storici. Nella seconda parte Corrado Nuccini ci parla di Solido Festivalino di Ferrara, che andrà in scena questo weekend, e ospitiamo Marco Giudici che ci racconta e suona alcuni pezzi del suo nuovo album "Trovarsi soli all'improvviso".

    Volume - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-11-2025

Adesso in diretta