Approfondimenti

La Francia in piazza. Ma sarà un nuovo maggio?

Una parte della società civile, politica e dell’informazione francese sta rifiutando il contratto della paura di Hollande e Valls fondato sullo stato d’eccezione permanente che secondo i loro desiderata avrebbe dovuto essere inserito nella Costituzione. Nonché, profittando con cinismo dell’oppressione e paura sociale dovuta agli attentati terroristici, con la proposta di una legge sul lavoro modellata secondo i dettami del liberismo più aggressivo contro i diritti dei lavoratori.

Speravano che gli andasse liscia, e invece ecco gli scioperi, le manifestazioni, gli studenti universitari in rivolta, i liceali arrabbiati, mezzo Partito socialista (PS) dissidente, e tutti si chiedono più o meno a bassa voce se si tratti di un fuoco di paglia oppure d’une lame de fond, un’onda di fondo. Col che, in Francia, capita che in molti pensino al maggio ’68, a quel sommovimento la cui onda lunga arrivò fino alla vittoria di Mitterand e della sinistra, PS e Partito comunista francese uniti nel programma comune, alle elezioni presidenziali del 1981.

Però invece di domandarci se il quartiere latino si riempirà di barricate – a occhio pare improbabile – cercheremo di mettere in fila una serie di fatti. La prima gamba del progetto neoreazionario di Valls e Hollande è quella che voleva instaurare uno stato d’eccezione costituzionale fino alla possibilità di togliere la cittadinanza francese a chi in qualche modo sia giudicato sovversivo rispetto all’ordine statuale. Leggiamo uno stralcio dall’articolo 1 della proposta di legge “Lo stato d’urgenza è decretato nel consiglio dei ministri, su tutto, o in parte, il territorio della Repubblica, sia in caso di pericolo imminente risultante da attentati gravi all’ordine pubblico, sia in caso di avvenimenti che presentino per la loro natura e la loro gravità, il carattere di calamità pubblica.(..)”.

Dizione che già è piuttosto inquietante nella sua genericità, ma il peggio deve ancora venire nell’articolo2, che recita: “La legge fissa le regole concernenti la nazionalità, comprese le condizioni nelle quali una persona può essere privata della nazionalità francese o dei diritti legati a questa quando è condannata per un crimine o delitto che costituisca un attentato grave alla vita della nazione”. Breve, brutale e a tutto campo perché il concetto di “attentato grave alla vita della nazione” può essere dilatato a piacere mancando di univocità semantica, anzi è piuttosto polisemico, e ci si potrebbe chiedere perchè invece non si scriva “attentato terroristico”, fattispecie ben più cogente. Dizione breve, brutale e a tutto campo, epperò fallimentare tanto che Hollande ha dovuto ritirare l’intero pacchetto, con una caduta d’autorità clamorosa. Su questo si è dimessa la ministra della giustizia Taubira, su questo oltre novanta deputati socialisti hanno votato contro e dieci si sono astenuti, su questo tredici ecologisti su quattordici si sono opposti, e dulcis in fundo persino alcune personalità rilevanti della destra classica sono insorte.

Il segno della decadenza presidenziale si può anche leggere nel fatto che alcuni dei migliori consiglieri dell’Eliseo stanno cercando di ricollocarsi chi in prestigiosi istituti di credito (Jean-Jacques Barberis, consigliere economico per l’Europa), chi nel campo delle assicurazioni come Laurence Boone, consigliera economica, che ha raggiunto lo staff dell’Axa, o Hélène Le Gal consigliera per l’Africa, come si vede posti e responsabilità di peso, e altre partenze s’annunciano. Inoltre recentemente è stato reso pubblico un documento i cui primi due firmatari sono assai significativi, trattandosi di Martine Aubry, l’ artefice delle 35 ore, e Daniel Cohn-Bendit mostro sacro del maggio ’68 e padre nobile dei Verdi francesi e europei, a mia memoria per la prima volta insieme.

Un documento prima pubblicato su un sito internet, quindi ripreso a tutta pagina e in forma integrale da Le Monde, titolato “trop, c’est trop”, quando è troppo è troppo, che demolisce praticamente tutti gli atti politici di Hollande, arrivando a scrivere: “non è più semplicemente la sconfitta del quinquennato che si profila ma un indebolimento durevole della Francia che si prepara e con tutta evidenza della sinistra”. Ma Hollande e Valls sono duri di comprendonio e così viene presentata la legge contro i diritti dei lavoratori, la legge El Khomri, la seconda gamba della marcia neoreazionaria.

Sul modello del liberismo che vuole il pieno dominio sulla forza lavoro, con orari flessibili, piena disponibilità del lavoratore all’azienda di giorno, di notte, di domenica, a Pasqua e Natale, insomma sempre con la soglia di settanta ore settimanali che possono essere lavorate senza il pagamento dello straordinario, e manco a dirlo, quasi totale potere di licenziamento dei padroni. Puntavano i governanti della République all’inebetimento dovuto agli attentati terroristici con a latere il richiamo alla patria in guerra contro il male, secondo l’antico motto: chi dissente è un disfattista al meglio, al peggio un traditore. E contavano Valls e Hollande anche sulle divisioni sindacali e sulla debolezza politica della sinistra alternativa , comunista, rivoluzionaria, non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Invece giovedì 31 marzo molte categorie di lavoratori hanno scioperato, molti studenti si sono mobilitati, molte piazze si sono riempite, molti cortei hanno sfilato in barba allo stato d’eccezione, chi dice un milione chi più, in molte città francesi, Parigi compresa, tentando anche di metter su le tende sul modello degli indignados spagnoli da cui originò Podemos, senza riuscirci per ora venendo bastonati di santa ragione dalla polizia del governo pseudosocialista. E la settimana prossima si replica.

Un fatto è certo, il richiamo all’union sacrée in nome della salvezza della patria in pericolo, non ha funzionato, perché certo Parigi è stata sanguinosamente offesa e ferita dagli attentati jihadisti, ma a Parigi e in Francia non c’è la guerra. Le persone vanno al caffè, gli studenti a scuola, gli operai in fabbrica eccetera, ovvero la società civile esiste ancora e non si lascia militarizzare dalla retorica guerriera di Hollande, e neppure rinchiudere da Valls nella camicia di forza securitaria.

Quindi si riapre la questione sociale, il conflitto di classe e di cittadinanza democratica si danno la mano. Un secondo fatto è certo, la partecipazione di migliaia e milgliaia di giovani, non sono manifestazioni residuali del tempo che fu, ma anzi dispiegano una collettività di nuovi cittadini seppure tumultuosa. Questione sociale che affonda le sue radici nella crisi ben lungi dall’essersi esaurita, in specie dei giovani. Non a caso Le Monde di venerdì 1 aprile titola in prima a tutta pagina: Les jeunes, grands oubliés des politiques publiques – I giovani, i grandi dimenticati dalla politiche pubbliche. Con Le Monde siamo giunti a un altro elemento importante, la presenza attiva di alcuni giornali schierati con la protesta. In particolare Libération, il che era prevedibile visto che affonda le sue radici proprio nel maggio ’68, e Le Monde, molto meno scontato, che da mesi affonda il dito e a volte tutta la mano nelle molte piaghe della Presidenza Hollande. O

ra, senza fare ipotesi sull’eventuale movimento di massa in corso d’opera, appare sempre più chiaro come una ricandidatura di Hollande alle prossime presidenziali appaia destinata inesorabilmente a una secca sconfitta, aprendo lo scenario da incubo di una ballottaggio tra Marine Le Pen e il candidato della destra, i Repubblicani. Nè a tutt’oggi sembra probabile una guerra franco francese più o meno neocoloniale che possa salvare almeno l’onore del Presidente nei panni del comandante in capo. Infatti dopo gli attentati di Parigi le bellicose intenzioni francesi contro Daesh, con l’esibizione della portaerei ammiraglia Charles De Gaulle in giro per il Mediterraneo, sono alla svelta diventate aria fritta a fronte della potenza messa in campo da Putin in accordo più o meno esplicito con Obama. Neppure in Libia il nostro ha trovato pastura per le sue ambizioni, dovendo sottostare persino alla prudenza di Renzi nonostante gli annunci sotto traccia di un intervento sempre imminente, ma fin qui mai avvenuto anzi rimandato di giorno in giorno. A questo punto si apre il discorso se e come possa, in questo magma di tensioni e conflitti sociali, insorgere una configurazione politica in grado di raccordare i movimenti dando loro continuità,e quale potrebbe esserne la forma. Un problema aperto in tutta Europa, e per ora ancora lontano da una soluzione.

  • Autore articolo
    Bruno Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 19/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 18-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 18/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 18-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 18/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 18/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 18-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 18/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 18-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 18/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 18-07-2025

  • PlayStop

    Bolsonaro deve mettere il braccialetto elettronico. Trump minaccia il Brasile “fermate il processo”

    La Corte Suprema Brasiliana ha imposto all'ex presidente Jair Bolsonaro una serie di misure cautelari, tra cui l’obbligo di portare un braccialetto elettronico e di non contattare diplomatici stranieri. La corte ha motivato la decisione con l’elevato rischio di fuga dell’ex presidente, sotto processo per un tentativo di colpo di stato nel 2022. Sulla vicenda pesano anche i rapporti di Bolsonaro e di suo figlio con Donald Trump, che dopo aver imposto al paese dazi al 50% pubblica una lettera per dire che il processo “deve interrompersi immediatamente”. L’intreccio tra politica, economia e relazioni internazionali rende particolarmente tesa l’atmosfera in Brasile.Ne abbiamo parlato con il nostro collaboratore Alfredo Somoza.

    Clip - 18-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 18/07/2025

    quando vi chiediamo di smutandarvi metaforicamente svelando quali sono i vostri "guilty pleasure" e ne esce una colonna sonora a dir poco peculiare

    Poveri ma belli - 18-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 18/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    A tempo di parola - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    Rock is dead - 18-07-2025

Adesso in diretta