Approfondimenti

La forza degli eroi, il graphic novel di David Sala

La forza degli eroi, il graphic novel di David Sala

Negli ultimi anni si sono moltiplicati i graphic novel che parlano della Resistenza. Generalmente sono ambientati in quel periodo e raccontano storie più o meno note di partigiani e partigiane italiani, o rievocano gli ultimi giorni del regime fascista. Il fumetto viene percepito come un mezzo di comunicazione ideale per trasmettere la memoria di quelle storie in modo nuovo, un modo considerato anche più accattivante per un pubblico giovanile. Forse perché è francese, figlio di immigrati spagnoli scappati dal franchismo e fumettista in uno dei paesi più prolifici al mondo in materia di romanzi a fumetti, l’approccio di David Sala a quegli anni e a quei temi è decisamente diverso. Ma anche molto interessante nel momento in cui ci chiediamo sempre più spesso come passare la torcia e come mantenere viva la memoria in assenza di testimoni diretti.

Con La Forza degli eroi, edito in Italia da Gallucci, Sala abbandona il punto di vista dei protagonisti di quell’epoca e filtra la sua storia familiare attraverso i suoi ricordi di bambino, ragazzo, e adulto che ha dei figli a sua volta. Restituendo il modo frammentato con cui ha scoperto e interiorizzato le sue radici e il peso della loro storia. Di come tutto ciò gli sia stato raccontato. E di come cerca di tramandarlo a sua volta alle generazioni che verranno. Evocando le azioni concrete e i fatti, certo, ma forse soprattutto i valori e il senso dietro quelle azioni.

Quelle di nonno Joseph Sala, ad esempio, scappato dopo la disfatta repubblicana sul fronte di Aragona e rifugiato in Francia, dove si dà alla macchia con i partigiani, conducendo azioni di sabotaggio e sfuggendo più di una volta alla morte in modo rocambolesco. L’altro nonno, Antonio Soto de Torrado, viene introdotto sul letto di mort: si rifiuta di andarsene prima di Franco e la sua testardaggine lo premia. Antonio è caparbio da sempre: è sopravvissuto alla guerra civile in Spagna, dov’era stato condannato a morte, e a quattro anni nel campo di Mauthausen. Internato tra gli oppositori politici si era unito alla resistenza dei repubblicani spagnoli e rimase lì anche dopo la liberazione del campo, per aiutare a seppellire degnamente i morti.

Tutto il romanzo grafico è esteticamente molto elaborato, una scelta sublimata dal grande formato da album da disegno (24 centimetri e mezzo per 32 e mezzo) che rende davvero giustizia alle tavole. Gli stili variano dall’onirico al fiabesco, dal malinconico slavato al bianco e nero fino allo psichedelico anni 70, come a ricordarci che la memoria non è mai monolitica e che i ricordi fluttuano e riemergono, ciascuno a modo suo. Sala, che ha lavorato su fumetti fantasy, fiabeschi e futuristici, qui sfrutta la potenza dei colori, tempere e acquerelli, per trasfigurare racconti e paesaggi e trasmettere di volta in volta delle emozioni diverse. Dalla gioia dell’infanzia a casa dei nonni all’angoscia di Mauthausen, resa con dei disegni espressionisti e taglienti.

Il fatto che questa non sia solo la storia dei suoi nonni ma anche la sua, il suo rapporto con la famiglia e con questo dovere di trasmissione che ha sempre sentito, è quello che rende questo graphic novel particolarmente contemporaneo e coinvolgente. Perché dopotutto, a quegli anni ormai temporalmente lontani, oggi ci confrontiamo nello stesso modo.

La forza degli eroi. Di David Sala, traduzione di Cinzia Poli. 186 pagine a colori, Gallucci Editore, 34 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 13/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Itaca di domenica 13/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 13-07-2025

  • PlayStop

    Trump e il teorema dei dazi: premere sull'Europa per ottenere da Bruxelles meno regole per le aziende Usa

    Le motivazioni con cui Trump ha deciso il rialzo dei dazi contro l'Europa appaiono un vero e proprio teorema. Secondo Trump il deficit commerciale americano è colpa delle politiche doganali europee. Cosa tutta da dimostrare, direbbe l'economista di Harvard, Jeffrey Sachs. Il deficit americano, la sua ampiezza, rappresentano poi una minaccia alla sicurezza nazionale, sostiene il capo della Casa Bianca. E infine, il teorema trumpiano prevede che per tagliare il deficit commerciale occorra alzare dazi, tariffe barriere. Trump non si sottrae a questo teorema. E oggi lo ha confermato. L'obiettivo finale dell'amministrazione americana - come ci racconta l'economista Marcello Messori - appare sempre di più quello di forzare la mano sui dazi per ottenere poi «compromessi a favore delle Big Tech americane, evitando i regolamenti e le tassazioni tipiche dell'Europa».

    Clip - 13-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 13/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 13-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

Adesso in diretta