Approfondimenti

La forza degli eroi, il graphic novel di David Sala

La forza degli eroi, il graphic novel di David Sala

Negli ultimi anni si sono moltiplicati i graphic novel che parlano della Resistenza. Generalmente sono ambientati in quel periodo e raccontano storie più o meno note di partigiani e partigiane italiani, o rievocano gli ultimi giorni del regime fascista. Il fumetto viene percepito come un mezzo di comunicazione ideale per trasmettere la memoria di quelle storie in modo nuovo, un modo considerato anche più accattivante per un pubblico giovanile. Forse perché è francese, figlio di immigrati spagnoli scappati dal franchismo e fumettista in uno dei paesi più prolifici al mondo in materia di romanzi a fumetti, l’approccio di David Sala a quegli anni e a quei temi è decisamente diverso. Ma anche molto interessante nel momento in cui ci chiediamo sempre più spesso come passare la torcia e come mantenere viva la memoria in assenza di testimoni diretti.

Con La Forza degli eroi, edito in Italia da Gallucci, Sala abbandona il punto di vista dei protagonisti di quell’epoca e filtra la sua storia familiare attraverso i suoi ricordi di bambino, ragazzo, e adulto che ha dei figli a sua volta. Restituendo il modo frammentato con cui ha scoperto e interiorizzato le sue radici e il peso della loro storia. Di come tutto ciò gli sia stato raccontato. E di come cerca di tramandarlo a sua volta alle generazioni che verranno. Evocando le azioni concrete e i fatti, certo, ma forse soprattutto i valori e il senso dietro quelle azioni.

Quelle di nonno Joseph Sala, ad esempio, scappato dopo la disfatta repubblicana sul fronte di Aragona e rifugiato in Francia, dove si dà alla macchia con i partigiani, conducendo azioni di sabotaggio e sfuggendo più di una volta alla morte in modo rocambolesco. L’altro nonno, Antonio Soto de Torrado, viene introdotto sul letto di mort: si rifiuta di andarsene prima di Franco e la sua testardaggine lo premia. Antonio è caparbio da sempre: è sopravvissuto alla guerra civile in Spagna, dov’era stato condannato a morte, e a quattro anni nel campo di Mauthausen. Internato tra gli oppositori politici si era unito alla resistenza dei repubblicani spagnoli e rimase lì anche dopo la liberazione del campo, per aiutare a seppellire degnamente i morti.

Tutto il romanzo grafico è esteticamente molto elaborato, una scelta sublimata dal grande formato da album da disegno (24 centimetri e mezzo per 32 e mezzo) che rende davvero giustizia alle tavole. Gli stili variano dall’onirico al fiabesco, dal malinconico slavato al bianco e nero fino allo psichedelico anni 70, come a ricordarci che la memoria non è mai monolitica e che i ricordi fluttuano e riemergono, ciascuno a modo suo. Sala, che ha lavorato su fumetti fantasy, fiabeschi e futuristici, qui sfrutta la potenza dei colori, tempere e acquerelli, per trasfigurare racconti e paesaggi e trasmettere di volta in volta delle emozioni diverse. Dalla gioia dell’infanzia a casa dei nonni all’angoscia di Mauthausen, resa con dei disegni espressionisti e taglienti.

Il fatto che questa non sia solo la storia dei suoi nonni ma anche la sua, il suo rapporto con la famiglia e con questo dovere di trasmissione che ha sempre sentito, è quello che rende questo graphic novel particolarmente contemporaneo e coinvolgente. Perché dopotutto, a quegli anni ormai temporalmente lontani, oggi ci confrontiamo nello stesso modo.

La forza degli eroi. Di David Sala, traduzione di Cinzia Poli. 186 pagine a colori, Gallucci Editore, 34 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 28/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 28/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 28/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Claudio Sessa 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Area, Hommage a Violette Nozieres 3) Patrizio Fariselli, Canzone di Seikilos 4) Duke Ellington, Doin’ the Voom Voom 5) Amadeus Wings/dir. C. Hogwood, Serenata Gran partita (Adagio) di W.A.Mozart 6) Chico Buarque De Hollanda, O que sera’ 7) Eric Dolphy, Miss Ann 8) Quicksilver, Maiden of the Cancer Moon/Happy Trails 9) Roberto Cacciapaglia, Tema celeste 10) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 27-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 27/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 27-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 27/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 27/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 27-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 27/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 27-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 27/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 27-11-2025

Adesso in diretta