Approfondimenti

La forza degli eroi, il graphic novel di David Sala

La forza degli eroi, il graphic novel di David Sala

Negli ultimi anni si sono moltiplicati i graphic novel che parlano della Resistenza. Generalmente sono ambientati in quel periodo e raccontano storie più o meno note di partigiani e partigiane italiani, o rievocano gli ultimi giorni del regime fascista. Il fumetto viene percepito come un mezzo di comunicazione ideale per trasmettere la memoria di quelle storie in modo nuovo, un modo considerato anche più accattivante per un pubblico giovanile. Forse perché è francese, figlio di immigrati spagnoli scappati dal franchismo e fumettista in uno dei paesi più prolifici al mondo in materia di romanzi a fumetti, l’approccio di David Sala a quegli anni e a quei temi è decisamente diverso. Ma anche molto interessante nel momento in cui ci chiediamo sempre più spesso come passare la torcia e come mantenere viva la memoria in assenza di testimoni diretti.

Con La Forza degli eroi, edito in Italia da Gallucci, Sala abbandona il punto di vista dei protagonisti di quell’epoca e filtra la sua storia familiare attraverso i suoi ricordi di bambino, ragazzo, e adulto che ha dei figli a sua volta. Restituendo il modo frammentato con cui ha scoperto e interiorizzato le sue radici e il peso della loro storia. Di come tutto ciò gli sia stato raccontato. E di come cerca di tramandarlo a sua volta alle generazioni che verranno. Evocando le azioni concrete e i fatti, certo, ma forse soprattutto i valori e il senso dietro quelle azioni.

Quelle di nonno Joseph Sala, ad esempio, scappato dopo la disfatta repubblicana sul fronte di Aragona e rifugiato in Francia, dove si dà alla macchia con i partigiani, conducendo azioni di sabotaggio e sfuggendo più di una volta alla morte in modo rocambolesco. L’altro nonno, Antonio Soto de Torrado, viene introdotto sul letto di mort: si rifiuta di andarsene prima di Franco e la sua testardaggine lo premia. Antonio è caparbio da sempre: è sopravvissuto alla guerra civile in Spagna, dov’era stato condannato a morte, e a quattro anni nel campo di Mauthausen. Internato tra gli oppositori politici si era unito alla resistenza dei repubblicani spagnoli e rimase lì anche dopo la liberazione del campo, per aiutare a seppellire degnamente i morti.

Tutto il romanzo grafico è esteticamente molto elaborato, una scelta sublimata dal grande formato da album da disegno (24 centimetri e mezzo per 32 e mezzo) che rende davvero giustizia alle tavole. Gli stili variano dall’onirico al fiabesco, dal malinconico slavato al bianco e nero fino allo psichedelico anni 70, come a ricordarci che la memoria non è mai monolitica e che i ricordi fluttuano e riemergono, ciascuno a modo suo. Sala, che ha lavorato su fumetti fantasy, fiabeschi e futuristici, qui sfrutta la potenza dei colori, tempere e acquerelli, per trasfigurare racconti e paesaggi e trasmettere di volta in volta delle emozioni diverse. Dalla gioia dell’infanzia a casa dei nonni all’angoscia di Mauthausen, resa con dei disegni espressionisti e taglienti.

Il fatto che questa non sia solo la storia dei suoi nonni ma anche la sua, il suo rapporto con la famiglia e con questo dovere di trasmissione che ha sempre sentito, è quello che rende questo graphic novel particolarmente contemporaneo e coinvolgente. Perché dopotutto, a quegli anni ormai temporalmente lontani, oggi ci confrontiamo nello stesso modo.

La forza degli eroi. Di David Sala, traduzione di Cinzia Poli. 186 pagine a colori, Gallucci Editore, 34 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 27/08 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 27/08 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 27/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 27/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 27-08-2025

  • PlayStop

    Fare la guerra, fare la pace: cosa è più semplice dal punto di vista scientifico?

    Fare la guerra, fare la pace: cosa è più semplice? Telmo Pievani, filosofo e evoluzionista, lo racconta dal punto di vista scientifico al microfono di Cecilia Di Lieto a "La scatola magica"

    Clip - 27-08-2025

  • PlayStop

    Urbanistica a Milano, nelle carte dell'accusa la relazione sul ruolo indebito della Commissione Paesaggio

    L’inchiesta sull’urbanistica milanese si arricchisce di nuovi filoni. In particolare, in una relazione tecnica per i pm emerge il ruolo anomalo avuto dal 2014 in poi dalla Commissione Paesaggio del Comune di Milano. Secondo la consulenza firmata dall'ex docente di urbanistica Alberto Roccella, il Comune ha violato il Codice dei beni culturali e del paesaggio perché ha attribuito proprio a quella Commissione funzioni in materia urbanistica ed edilizia, andando ben oltre il compito della tutela paesaggistica. Secondo questa ricostruzione, c'è stata dal 2014 in poi una "volontà politica" di occultare "sotto la nobile veste del paesaggio lo svolgimento delle funzioni di rilevantissimo impatto, anche economico, in materia di urbanistica e edilizia". Ascolta il commento di Elena Granata docente di urbanistica al Politecnico di Milano

    Clip - 27-08-2025

  • PlayStop

    Il soul dell’avvenire #3 - Deanie Parker, la tuttofare della Stax

    Deanie Parker alla Stax Records ha lavorato come cantautrice, cantante, arrangiatrice, collaboratrice e addetta stampa. L’esperienza alla Stax negli anni '60 e nei primi anni '70, l'ha preparata a diventare una professionista della comunicazione e del marketing e poi manager di un'organizzazione no-profit. Nel 2003 è stata nominata presidente e CEO dello Stax Museum of American Soul Music e della Stax Music Academy. E dopo due anni direttrice esecutiva di Soulsville USA (ora Soulsville Foundation). Nel frattempo, ha prodotto dischi di successo, ha vinto un Emmy per un documentario ed è stata insignita di un Beale Street Brass Notes, un riconoscimento che viene assegnato alle persone di talento che hanno reso la musica di Memphis e di Beale Street famosa in tutto il mondo.

    A tempo di parola - 27-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di mercoledì 27/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 27-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 27/08/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 27-08-2025

  • PlayStop

    Global Sumud Flotilla, barche da tutto il mondo contro l'assedio di Gaza

    Una flotta enorme, composta da decine di barche provenienti da tutto il mondo, per rompere l’assedio di Gaza. Si chiama Global Sumud Flotilla e si appresta a partire questo weekend, anche dall’Italia. L’obiettivo è portare gli aiuti alla popolazione palestinese allo stremo, sfidando il governo Nethanyahu che finora ha sempre bloccato le iniziative umanitarie della società civile. A Radio Popolare parla la portavoce italiana dell’iniziativa, Maria Elena Delia, intervistata da Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-08-2025

  • PlayStop

    "Zolle" - 27/08/2025

    Presentazione del libro Zolle (Raffaello Cortina Editore) di Stefano Bocchi, professore di agronomia e culture erbacee dell’Università Statale di Milano, e Paolo Ambrosoni, collaboratore de Il Verziere di Leonardo. Modera Fabio Fimiani. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 27-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di mercoledì 27/08/2025

    Telmo Pievani, filosofo e evoluzionista lo racconta dal punto di vista scientifico al microfono di Cecilia Di lieto ne La scatola magica.

    La Scatola Magica - 27-08-2025

Adesso in diretta