Approfondimenti

La fine del “figlio unico”

Nei giorni scorsi, ha fatto molto discutere la proposta di un professore di economiaXie Zuoshi – per risolvere il problema dei circa 30 milioni di maschi cinesi che nel 2020 non potranno sposarsi per pure ragioni statistiche: quelli più poveri dovrebbero condividere – dietro compenso si intende – la propria donna con qualche ricco scapolo.

Poliandria istituzionalizzata, dunque. Alla radice della brillante idea del professor Xie c’è il fatto che la politica di controllo delle nascite, introdotta in Cina nel 1979 e volgarmente detta “del figlio unico”, ha prodotto negli anni un surplus di maschi rispetto alle femmine, in un rapporto di 115 a 100.

In un contesto patriarcale, in cui la figlia femmina si trasferiva armi e bagagli nel clan dello sposo e privava quindi i genitori del proprio sostegno durante la vecchiaia, alcune famiglie praticavano infatti aborti selettivi per garantirsi la discendenza maschile. E se non provvedeva la famiglia stessa, entrava talvolta in gioco il solerte funzionario locale, il cui avanzamento di carriera era legato a quote da rispettare e che costringeva quindi le donne “troppo” prolifiche a interrompere la gravidanza, dando luogo a una ormai ampia casistica di violenze e tragedie umane.

I cinesi hanno sempre odiato la politica di controllo delle nascite. Ora il problema dovrebbe non porsi più, perché il plenum del Partito comunista cinese ha proclamato la fine della quarantennale politica “del figlio unico”, anche se non cancella del tutto il controllo delle nascite: ogni coppia cinese potrà ora avere due figli.

Si dice che Mao Zedong fosse un determinato natalista, convinto che la forza della Cina fosse la sua rendita demografica: “Le masse hanno sconfinato potere creativo”, diceva nel 1955, pochi anni dopo aver vinto una guerra civile grazie a un esercito “popolare” e pochi anni prima di lanciare l’industrializzazione “di massa” del Grande balzo in avanti.

In realtà, in un famoso discorso del 1957 – Sulla giusta soluzione delle contraddizioni tra il popolo – Mao manifesta già qualche dubbio: “Il nostro Paese ha così tanta gente – scrive nella versione originale – che non può essere paragonato a nessun altro. Sarebbe meglio ridurre le nascite. La riproduzione deve essere pianificata”.

In quell’epoca, il Grande Timoniere credeva che la popolazione cinese andasse contenuta entro il limite di 800 milioni di persone e definiva addirittura “anarchia” la procreazione senza freni. Un anno dopo, con il lancio del Grande balzo, cambiò di nuovo idea, convinto che la crescita industriale e quindi tecnologica potesse essere il prodotto di una vasta popolazione e, al contempo, la soluzione per rendere sostenibili oltre un miliardo di persone. Un circolo virtuoso, insomma.

Dopo il tragico fallimento dell’industrializzazione forzata, Mao ritornò ancora sui suoi passi. La campagna Wan Xi Shao (fare figli in età avanzata, a un intervallo più lungo tra uno e l’altro e soprattutto di meno) è sperimentata per la prima volta a Shanghai nel 1963. L’istituzione della Commissione per la Pianificazione delle Nascite è del 1964 e, in due colloqui con il giornalista statunitense Edgar Snow – 1965 e poi 1971 – il Grande Timoniere lamenta lo scarso uso di contraccettivi nella Cina rurale.

Varata ufficialmente nel 1979, a Mao morto e imbalsamato, la politica del figlio unico riprende di fatto le sue intuizioni sull’utilità dell’ingegneria sociale per porre sotto controllo un boom demografico che, secondo la narrativa corrente, avrebbe impedito la crescita economica. Si dice che se non fosse stata applicata, le bocche da sfamare sarebbero oggi circa 400 milioni in più, per un totale di oltre un miliardo e settecento milioni di cinesi. Paradossalmente, il modello “fabbrica del mondo” della Cina ha però avuto successo proprio grazie a quella rendita demografica – i grandi numeri – che dall’epoca delle riforme e aperture si è cercato di contenere: l’enorme esercito di riserva che ha reso il costo del lavoro basso e le merci cinesi competitive attirando al tempo stesso la delocalizzazione produttiva degli altri.

Sul piano empirico, il paradosso cinese “ne vogliamo pochi, ma intanto traiamo profitto dai tanti” ha dunque funzionato, anche se diversi voci dissenzienti escludono una correlazione tra boom economico e controllo delle nascite. È questo per esempio il caso del professor Cai Yong, che ha lavorato a lungo con l’Ufficio di Pianificazione Familiare della provincia del Jiangsu, secondo sui è lo sviluppo economico a determinare il calo delle nascite, senza bisogno di coercizione: “L’esempio da prendere è Taiwan – dice – dove nel 1963 il tasso di fecondità era di quasi sei figli per donna, mentre oggi è di poco più di uno”.

Anche nella Cina continentale la modernità ha portato nuovi costumi, soprattutto nelle metropoli, dove le nuove donne “in carriera” del ceto medio non sembrano più così ansiose, come lo erano invece le loro nonne, di corrispondere ai dettami confuciani e sfornare figli per garantire la continuità della discendenza. Di fatto, la politica del figlio unico non ha oggi più ragione di esistere. La rendita demografica si è esaurita, la popolazione invecchia e, non a caso, lo stesso plenum che dà il via libera ai due figli per coppia stabilisce anche l’estensione a tutti della pensione di vecchiaia.

Tuttavia, ci sono oggi un paio di generazioni di figli unici catapultati nella società cinese. Sono i balinhou e i jiulinhou (nati negli anni Ottanta e Novanta), già definiti “My generation” in quanto individualisti, apolitici, consumisti, proiettati verso il successo personale.La parola chiave è xiao huangdi, “piccolo imperatore”, cioè il frutto del cosiddetto 4-2-1, che non è uno schema calcistico bensì il rapporto parentale per cui tutte le speranze e le pressioni emotive di 4 nonni e 2 genitori si concentrano su un unico bambino. Bambino che oggi è un 30-40enne. Come tutti gli imperatori, lo xiao huangdi può poi essere un tipo in gamba o un disadattato cronico. In Cina, il primo estremo è ben rappresentato dagli haigui, cioè “rimpatriati” ma, grazie alle omofonie di cui è ricca la lingua, anche “tartarughe di mare”. Sono i milioni di giovani che vanno a studiare all’estero grazie ai soldi dell’intera famiglia e poi tornano a casa per tentare qualche attività di successo.

L’altra faccia della medaglia sono i fuerdai, gli odiatissimi rampolli di seconda generazione, quelli delle gare clandestine a bordo di Ferrari e Lamborghini in supremo spregio dei cinesi rimasti indietro nella corsa all’arricchimento. Poi magari si ammazzano stampandosi contro un ponte.

Gli xiao huangdi hanno avuto tutto: soldi e opportunità. Xiaojin è una di loro, ha quasi quarant’anni, è figlia di un funzionario del porto di Qingdao e ha studiato architettura in Svizzera e Francia, per poi tornare a lavorare in un grande studio legato all’Università di Pechino, dove è responsabile di un team. Si è comprata casa in uno dei nuovi compound del ceto medio, sul quinto anello nord delle circonvallazioni pechinesi, un appartamento su due livelli reso luminoso da una vetrata che riempie un’intera parete.

Quando si ferma un attimo e pensa alla sua vita trascorsa dice: “Mi sarebbe piaciuto avere un fratello”.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 25/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 25/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 25/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 25-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 25/11/2025

    1) 25 novembre, quando lo stupro è un’arma di guerra. Nel Sudan sconvolto dalla più grave crisi umanitaria al mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di violenza di genere. (Stefano Piziali - Cesvi) 2) Ucraina, mentre i negoziati per un accordo tra Mosca e Kiev continuano, il piano per la pace Statunitense spacca l’amministrazione americana. (Roberto Festa) 3) La peggiore crisi economica mai registrata. L’occupazione israeliana in Cisgiordania e la distruzione e Gaza hanno provocato un crollo senza precedenti nell’economia palestinese, riportando il paese indietro di decenni. (Allegra Pacheco - West Bank Protection Consortium) 4) “A Dankirque non si vive, si sopravvive”. Sulle coste francesi la situazione umanitaria delle persone migranti peggiora giorno dopo giorno e lo stato non si assume le sue responsabilità. (Veronica Gennari) 5)Lo scandalo di pedofilia che ha sconvolto il vescovo di Cadice è un caso senza precedenti nella chiesa spagnola. (Giulia Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. Dopo 52 anni, la nazionale di calcio di Haiti si qualifica per i mondiali. Un risultato storico e prezioso per un paese distrutto dalla violenza. (Luca Parena)

    Esteri - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 25/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Quando lo stupro è un'arma di guerra. Le donne vittime di violenza in Sudan

    In Sudan la violenza di genere e lo stupro usato come arma di guerra sono all’ordine del giorno. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave del mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di un conflitto che si consuma anche sui loro corpi. La ong italiana Cesvi lavora sul campo per offrire supporto psicologico alle donne e alle loro famiglie. Martina Stefanoni ne ha parlato con Stefano Piziali, direttore generale di Cesvi

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 25/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 25/11/2025

    Le iniziative del 25 novembre e DonneXstrada che di violenza di genere, parla tutto l'anno. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 25-11-2025

  • PlayStop

    Le comedians contro la violenza sulle donne al Teatro Lirico di Milano

    Oggi a Cult Mary Sarnataro ci ha parlato di “Zitte mai!”, la serata speciale in scena al teatro Lirico di Milano, che un gruppo di comedians, capitanate da Deborah Villa, dedica all'associazione Cerchi nell'Acqua, che da anni è vicina alle donne vittime di violenza. A partire dalla libertà di esprimersi, la prima che viene a mancare quando una relazione diventa prevaricante, l'appuntamento sarà l'occasione per riflettere sulla violenza sulle donne, usando lo strumento della comicità. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 25/11/2025

    Celebriamo la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne con una selezione musicale quasi esclusivamente al femminile, tra novità degli ultimi giorni e brani più storici. Nella seconda parte Corrado Nuccini ci parla di Solido Festivalino di Ferrara, che andrà in scena questo weekend, e ospitiamo Marco Giudici che ci racconta e suona alcuni pezzi del suo nuovo album "Trovarsi soli all'improvviso".

    Volume - 25-11-2025

Adesso in diretta