Approfondimenti

La filosofia di servizio di Pionieri

Un po’ perché utile, un po’ perché ci piace, sin dalla prima puntata abbiamo giocato ad associare al racconto protagonista della puntata un po’ di filosofia. Magister Vic, mago del freestyle culturale, è sempre riuscito nell’intento di trovare una corrente, un episodio una teoria che si adattasse al tema della puntata. E anche a trarne il valore “di servizio” appunto, cioè la sua possibile ricaduta sul mondo del lavoro.

Qui di seguito, da oggi, troverete l’elenco aggiornato di tutti i temi affrontati da Magister Vic a Pionieri.

21 Settembre Cogito cartesiano

22 Settembre Asino di Buridano e interpretazione Leibniz

23 Settembre Tema del viaggio tra Nietzsche e Platone

24 Settembre Maieutica socratica, Io assoluto di Fichte

25 Settembre Clinamen Epicuro, edonismo, eudemonismo

28 Settembre Seneca, De brevitate vitae

29 settembre Eraclito e il divenire incessante

30 settembre Adorno e i tipi di ascoltatore

1 ottobre I filosofi eclettici

2 ottobre La seconda navigazione di Platone

5 ottobre Aristotele: le Categorie: sostanza, qualità, quantità, azione, passione, relazione, dove, quando, avere, giacere (Metafisica)

6 ottobre: W. Benjamin: Tesi di filosofia della storia, Angelus Novus, choc

7 ottobre: Platone, mito della biga alata

8 ottobre: “La conquista dell’ubiquità” di Paul Valery e “Aforismi per una vita saggia” di Schopenhauer

9 ottobre: “Principio di falsificabilità” Karl Popper, il tacchino induttivista di Bertrand Russell e perle di Sherlock Holmes

12 ottobre: Εντελέχεια in Aristotele e Aufhebung in Hegel

13 ottobre: Intelletto, istinto e intuizione (slancio vitale) in H. Bergson

14 ottobre: Lo scetticismo di Hume e la negazione del principio di causalità.

15 ottobre: la scelta in Kierkegaard

16 ottobre: il rasoio di Occam

19 ottobre: Diogene, Erasmo, per una rivalutazione del bimbo.

20 ottobre: Diogene e la franchezza

21 ottobre: Epoché, filosofia della diatesi media nella lingua greca.

22 ottobre: Nietzsche e l’ego

23 ottobre: Eraclito, anima e lógos

26 ottobre: Carver “Una cosa piccola ma buona”; la teoria del piacere in Aristippo, Platone e Aristotele

27 ottobre: “Diventa ciò che hai appreso di essere”: da Pindaro a Nietzsche

28 ottobre: Cartesio feat. Kant “Cogito remix”

29 ottobre: il Simposio greco tra filosofia e politica 2 novembre: l’arte da Platone a Hegel

3 novembre: per una rivalutazione dei Sofisti

4 novembre: Telemaco e Oblomov

6 novembre: Immaginazione e fantasia da Platone a Francis Bacon

9 novembre: I riti di passaggio

10 novembre: Atto-potenza o potenza-atto? Come si spiega il divenire?

11 novembre, Fisiologi presocratici.

12 novembre: Cultura romana e cultura greca

13 novembre: Legge morale in Kant

16 novembre: Wittgenstein architetto filosofo

17 novembre: la filosofia ellenistica e la diffusione del libro

18 novembre: Marx e la critica della dialettica di Hegel.

19 novembre: Ancora su contrasto Marx vs. Hegel

20 novembre: Talete e l’acqua.

23 novembre: la filosofia del gatto ed Epicuro

24 novembre: Archeologia del sapere Foucault e la giornata tipica di un pitagorico: Socrate amicone

25 novembre: polisemia del termine νόμος.

26 novembre: la teoria delle attitudini naturali in Platone, Repubblica III

27 novembre: la morte di Socrate e l’immortalità dell’anima nel “Fedone” platonico.

30 novembre: Caos e stelle danzanti

1 dicembre: John Locke

2 dicembre: Platone e il mito della caverna

3 dicembre: I racconti radiofonici di Walter Benjamin: capacità di osservazione dei giovani

4 dicembre: la scuola degli eristi: paradossi logici (mentitore, cumulo, calvo).

28 dicembre: “Aiutare la mosca a uscire dalla trappola”: Ludwig Wittgenstein e le cose di cui la filosofia può parlare.

29 dicembre: Anassagora e l’Intelletto: un pensatore laico ad Atene

30 dicembre/ Richard Rorty e il pragmatismo americano: “Dentro di noi non c’è niente se non quello che ci abbiamo messo”

7 gennaio 7 gennaio: L’angulus e il locus amoenus nella ricerca dell’autosufficienza del saggio.

8 gennaio 8 gennaio: Ernst Bloch e il “principio speranza”.

11 gennaio 11 gennaio: i vari significati del termine “catarsi”

12 gennaio 12 gennaio: William James e l’agire sempre come se si facesse la differenza (pragmatismo)

13 gennaio 13 gennaio: Jeremy Bentham e le sei misurazioni del piacere

14 gennaio 14 gennaio: Platone, Lettera VII e i viaggi in Sicilia: le Leggi

15 gennaio 15 gennaio: La squadra di calcio dei filosofi

18 gennaio 18 gennaio: I Sette Sapienti e le risposte inattese

19 gennaio 19 gennaio: Teoria del gusto e il Sublime

20 gennaio 20 gennaio: Il significato dell’Utopia nella Repubblica di Platone

21 gennaio 21 gennaio: I giochi linguistici secondo Wittgenstein

22 gennaio 22 gennaio: il mito dell’androgino nel Simposio di Platone

25 gennaio 25 gennaio: il concetto di sympatheia

26 gennaio 26 gennaio: “Il calzino” di Walther Benjamin e il tema della remiscenza costruttiva

27 gennaio 27 gennaio: i Sofisti “sapienti di sapere”: Protagora paradossale legislatore

28 gennaio 28 gennaio: Zenone e i paradossi

29 gennaio 29 gennaio: Cosa mangiavano i filosofi

1 febbraio 1 febbraio: “Io sono me stesso e le mie circostanze”: la teoria esistenziale di Josè Ortega y Gasset

2 febbraio 2 febbraio: Tao, Confucio e Socrate: sincronie filosofiche a distanze

3 febbraio 3 febbraio: Kant abitudinario

4 febbraio 4 febbraio: Emil Cioran e la distruzione del sistematico

5 febbraio 5 febbraio: Viaggio come mezzo senza fini e come fine in sè.

8 febbraio 8 febbraio: Nietzsche, “Aurora”, il diritto alla propria follia

9 febbraio9  febbraio: la piramide di Abraham Maslow (1950): i bisogni dell’uomo

10 febbraio 10 febbraio: la moda come tensione dialettica di effimero e permanente (Simmel e Benjamin)

11 febbraio 11 febbraio: Il mito delle cinque età e teorie filosofiche cicliche (Esiodo e Gian Battista Vico)

12 febbraio 12 febbraio: Incompatibilità presunta tra il filosofo e la democrazia ateniese (Socrate e Platone nei confronti della città

15 febbraio 15 febbraio: la scriptio continua e la nascita del libro

16 febbraio 16 febbraio: significante e significato: Ferdinand De Saussure

17 febbraio 17 febbraio: il motore immobile di Aristotele: un pretesto fisico o un percorso etico?

18 febbraio 18 febbraio: Raskolnikov e gli uomini straordinari: “Tutto è lecito”

19 febbraio 19 febbraio: Equilibrio tra razionale e irrazionale nella cultura greca classica.

22 febbraio 22 febbraio: Montaigne e la felicità rapsodica e provvisoria

23 febbraio 23 febbraio: Umberto Eco e la grammatica della moda

24 febbraio 24 febbraio: Il sistema filosofico di Francis Bacon, alias Francesco Pancetta

25 febbraio 25 febbraio: Henry Bergson, L’evoluzione creatrice

26 febbraio: Aporia socratica, strada senza uscita

  • Autore articolo
    Gianpiero Kesten
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 20/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 20-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 20/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 20-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 20/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 20-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 20/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 20-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 20/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 20-11-2025

  • PlayStop

    Cinema. Maternità desiderata e negata in un film in concorso a FilmMaker

    Cinque madri di diverse provenienze, raccolte in uno studio radiofonico parlano di maternità. “Sono le loro storie, con il proprio vissuto emotivo", spiega Fatima Bianchi, regista di Mater Insula. L’esperienza della maternità, desiderata o negata, è diventata la trama del mio film”. In questo concerto di racconti dolorosi, ma anche pieni di esperienza, vengono lette anche le lettere di altri madri anonime. “A volte la maternità si identifica come un’aspettativa nei confronti delle donne. La cultura patriarcale le vorrebbe ancora mogli e madri”. Girato vicino a Marsiglia, Mater Insula alterna scene in cui si vedono le protagoniste mentre lavano lenzuola in riva al mare: “sono stoffe gigantesche che mostrano l’affanno e la fatica quotidiana che ogni donna si porta sulle spalle”. L'intervista di Barbara Sorrentini a Fatima Bianchi.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 20/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 20-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 20/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 20-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 20/11/2025

    Il nuovo singolo dei Kneecap sulle illecite persecuzioni ricevute dal governo britannico e le misure green adottate a Bristol per consentire concerti a impatto zero la prossima estate. La terza edizione del Dinamica Contest, in scena domani sera all'auditorium di Radio Popolare, e l'appuntamento con Piergiorgio Pardo per la consueta rubrica LGBT+ del giovedì.

    Volume - 20-11-2025

  • PlayStop

    Natalino Balasso e il suo “APOCRIFO BRECHTIANO"

    “Giovanna dei disoccupati” di e con Natalino Balasso arriva al Teatro Carcano di Milano. I personaggi della “Santa Giovanna dei Macelli” di Brecht aggiornano linguaggio, contesto e funzioni ma non abbandonano la dinamica dominanza/sudditanza tipica del capitalismo. Il padrone non è più in carne e ossa, è una multinazionale, ma continua a colpire e sfruttare i più poveri. L’istigazione al consumo, facilitata dall’online, crea nuove povertà, quelle invece per nulla virtuali. Milioni di persone sempre più isolate, imprigionate in una macchina per soldi creata dal superuomo economico, mediocre e per questo spietato. Un ironico “apocrifo” di Bertolt Brecht, per tornare a pensare, grazie al teatro. Natalino Balasso è stato ospite a Cult. Ascolta l'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    Le politiche sulle droghe

    Il 7 e l'8 novembre si è tenuta a Roma la Conferenza Nazionale governativa sulle Droghe e, contemporaneamente, la contro-conferenza della rete delle organizzazioni della società civile per la riforma delle politiche sulle droghe. Cosa è emerso? Ne abbiamo parlato con Leopoldo Grosso, responsabile dell'area tossicodipendenza del Gruppo Abele.

    37 e 2 - 20-11-2025

Adesso in diretta