Approfondimenti

La difesa della barriera

Stefano Lusa è caporedattore di Radio Capo d’Istria. In questo momento è inviato nei Paesi della rotta balcanica, il fronte caldo della cosiddetta “emergenza immigrazione”. Questi i suoi reportage.

Idomeni (Grecia)/4 – Passato il confine macedone l’autista che sta davanti a noi scende rapidamente dalla macchina, copre la sigla MK della targa con un bigliettino da visita, su un’altra macchina la sigla  è coperta con una striscia di nastro isolante. Un benzinaio ci spiega che lo fanno per evitare che la polizia greca faccia storie. Per Atene è intollerabile che la Macedonia si tenga un nome che considera parte esclusiva della propria storia.

Il poliziotto greco che ci controlla i documenti ci racconta che lui ha fatto il volontario ad Idomeni. Lungo la strada che porta al campo un centinaio di persone sono in cammino. Il flusso è continuo e sembra inarrestabile. Nei pressi della stazione ferroviaria del paesino, una macchina si ferma, il finestrino si apre ed una signora allunga ad una mamma con di bambini un sacchetto con delle vivande.

L’estensione del campo aumenta a vista d’occhio. Sta nascendo un vero e proprio insediamento. Arriva persino il furgoncino della Vodafone. Una bella ragazza vende schede telefoniche. Il ritmo nel corso della mattinata diventa sempre più frenetico. I giornalisti inseguono politici ed operatori umanitari. Presto potrebbe essere proclamato lo stato d’emergenza. Tra le tende ci sono pozze d’acqua stagnante, dalle docce un rivolo d’acqua corre direttamente sul terreno e va ad alimentare uno stagno. Ad ogni istante si sente qualcuno alle spalle tossire. Sembrano essere le condizioni ideali per lo scoppio di epidemie.

Dall’altra parte del confine il campo di transito di Gevgelija continua a essere vuoto. Negli ultimi tempi passano 400 persone al giorno. Un funzionario dell’UNHCR spiega che il cancello si apre per siriani ed iracheni, ma devono avere documenti originali rilasciati dai loro paesi, i permess delle autorità elleniche e non devono essere rimasti per più di un mese in Turchia. E’ preoccupato, ha una bella grana da risolvere. Fuori dal campo, su un prato, bivaccano 170 persone. Sono iracheni: yazidi, mussulmani e cristiani. Avevano pagato un passeur per farsi portare in Austria e invece sono stati abbandonati in Serbia. La polizia li ha presi e li ha consegnati ai macedoni, che hanno tentato di darli ai greci, ma Atene non ha voluto sentire ragioni, visto che non è possibile dimostrare che siano passati dalla Grecia. Le autorità macedoni li hanno lasciati li nella terra di nessuno intrappolati in una falla del sistema.

La rete che separa la Macedonia dalla Grecia è presidiata da ingenti forze di polizia. Passa una famiglia, gli agenti austriaci li fanno entrare in un ufficio mobile dove si effettueranno ulteriori verifiche. Escono dopo più di venti minuti. Devono attendere. E’ appena arrivato un treno merci. Una ventina militari in tuta mimetica e bardati di tutto punto, tolgono i puntelli al grande portone che chiude i binari. Lo aprono e si mettono di fianco. Il convoglio passa lento. Quando transita l’ultimo vagone immediatamente si chiude la porta. La famiglia si incammina. Arrivati al campo si trovano davanti un’altra rete. A controllare l’ingresso un poliziotto croato e alcuni suoi colleghi serbi. Prendono in mano i documenti rilasciati dalle autorità elleniche, li studiano dettagliatamente, si passano i fogli. Le verifiche non sono finite.

 

Salonicco (Grecia)/3 – Le barche a vela da una parte, il porto dall’altra. E’ il lungomare di Salonicco. Il Mediterraneo si respira nelle vie della città. I ritmi sono quelli mediterranei e rilassati che si possono trovare nel meridione d’Italia. Non sembra una città che con il suo circondario conta un milione di abitanti. Periferia decadente, centro città curato, pieno di monumenti, con un bel mercato, ampi spazi dedicati alla cultura, gallerie, negozietti e bar raffinati. Seduti a guardare il golfo da un locale dal centro cittadino la Grecia non sembra certo in crisi e nemmeno invasa dai migranti. Idomeni è lontana, mentre Gevgelija è proprio un altro mondo.

Sulla strada che porta verso il confine con la Macedonia si comincia a vedere un paese che non sembra aver conosciuto negli ultimi decenni periodi di particolare ricchezza e su cui oggi la crisi pare aver colpito duro. Ad un autogrill della superstrada l’UNHCR ha allestito una tendopoli. Gruppi di profughi passeranno lì la notte. Qualcuno accende un fuoco in vecchi bidoni, altri si bevono tranquillamente un caffè nella stazione di servizio. Un papà sopporta per un po’ il figlioletto che in arabo cerca di convincerlo a comprargli un giocattolino e poi cede. La polizia fa sentire la sua discreta presenza, ma lascia libertà di movimento ai migranti.

Ad Idomeni molti migranti arrivano direttamente in taxi, altri percorrono la strada a piedi. Oramai è scesa la sera. Nel campo profughi le tende sono sempre più numerose e qualcuno passerà la notte nei vagoni merci. L’aria è piena di fumo. Molti fuochi sono accesi. C’è un terribile odore di rifiuti e di plastica bruciata. Una delle attività è quella di trovare la legna da ardere. Uomini e donne trascinano tronchi e rami lungo la strada.

La gente continua a fare file per mangiare, per farsi dare medicinali o per verificare la validità dei propri documenti. In un angolino qualcuno, con un generatore, ha allestito un piccolo cinema. Si trasmettono cartoni animati per i bambini. Famiglie e coppiette si fanno una semplice passeggiatina serale, prima di tornare alla propria tenda. Il locale vicino alla stazione dei treni è pieno di ragazzi. Alla luce delle pile si continuano a vendere sigarette e i barbieri sono ancora in azione. Una nuova Calais Jungle potrebbe nascere in Europa.

 

Idomeni (Grecia)/2– Il campo profughi di Gevgelija è praticamente vuoto, potrebbero starci comodamente tremila persone. Su prato, davanti all’ultimo controllo di polizia, bivaccano alcuni profughi con i loro bambini. Mezzi della polizia e dei militari passano veloci per il fangoso tratto che porta alla barriera. A ridosso della rete fa bella mostra di se un cannone ad acqua, pronto per essere usato, qualora i migranti dovessero nuovamente tentare di forzare il blocco. Poliziotti austriaci, slovacchi, cechi, sloveni, croati, serbi, alcuni in assetto da guerra, presidiano il confine, assieme ai loro colleghi macedoni.

Tutti sembrano convinti di voler difendere la Macedonia dai pericoli che arrivano dall’Unione europea e dall’area Schengen. In Grecia una marea di persone si accalcano per tentare di arrivare alla porticina che separa i due paesi. Nel passaggio non sembra esserci più nessuna logica.

A pochi passi di distanza inizia il campo greco. Decine di antenne paraboliche di televisioni di tutto il mondo raccontano il dramma dei profughi, ma presto i riflettori potrebbero spegnersi. La situazione è difficile, ma non catastrofica. Nel villaggio di Idomeni la vita sembra proseguire con i soliti ritmi, del campo non ci si accorge quasi e i migranti non sembrano dar fastidio. Nel paesino non c’è nemmeno un caffè dove sedersi, mentre davanti al piccolo spaccio una lunga fila di espatriati aspetta di poter entrare per fare acquisti.

Nel campo tutti sono in fila per qualcosa. Alcuni sono in coda alla distribuzione del cibo o altri stanno di fronte alla tenda dai medici. Un ambulante fa affari d’oro con i panini, altri vendono sigarette, arance e schede telefoniche, ma c’è anche chi ha messo su un banchetto con pentole e spugnette. Oramai sta sorgendo uno slam con le sue logiche commerciali. Quello che appare a prima vista stupefacente è come anche in condizioni estreme le persone cerchino alla fine di ritrovare un minimo di normalità: bambini che giocano a rincorrersi, mamme che fanno il bucato o ragazze che si lavano i capelli.

Il tempo è incerto. Non fa freddo, ma le schiarite si susseguono a scrosci di pioggia. Qualcuno trova rifugio nelle tende allestite dalle organizzazioni umanitarie, altri bivaccano in tendine come quelle che vengono usate dai ragazzini per andare in campeggio d’estate. Le canadesi sono oramai dappertutto. Un addetto della ferrovia, con l’aiuto di un fotografo che fa da interprete, cerca di far spostare quella appena piazzata da quattro ragazzi. E’ troppo vicino ai binari ed è pericoloso perché i treni continuano a passare.

La polizia greca controlla la situazione in maniera discreta e rilassata. Il caos regna sovrano, ma tutto sommato le cose sembrano funzionare. I greci si sentono un po’ buttati a mare e lasciati al loro destino. Un poliziotto a ridosso della rete, guardando gli altri poliziotti dell’Unione europea che stanno dall’altra parte, commenta ironico dicendo i problemi stanno da questa parte del confine e non in Macedonia. Non ce l’ha con i suoi colleghi, ma con i politici incapaci di trovare una soluzione per la crisi e con l’Unione che non è ancora riuscita a elaborare un piano efficace di redistribuzione.

 

Gevgelija (Macedonia)/1 – Quella che doveva essere l’autostrada della “Fratellanza e unità”  è quasi finita. Per collegare Capodistria al confine greco mancano solo due piccoli tratti in Serbia e Macedonia. I cantieri sono aperti e presto anche i pochi chilometri che restano da fare saranno completati. La fratellanza si è dissolta definitivamente quasi una trentina d’anni fa, anche prima dello scoppio delle guerre jugoslave, mentre l’unità sembra ritrovata, almeno nel far fronte alla crisi migranti.

La rotta balcanica è chiusa o quasi. In Grecia, al campo profughi di Idomeni a ridosso del confine Macedone, migliaia di persone sono ammassate in attesa di poter proseguire il viaggio. Passano con il contagocce. Ieri in Macedonia sono entrate solo 400 persone. Nei mesi scorsi ne passavano a migliaia, anzi, il tutto sembrava funzionare come una sgangherata agenzia di viaggio. Adesso gli operatori umanitari che stanno al di qua della barriera, innalzata al confine Macedone, sono preoccupati si chiedono sino a quando il muro reggerà e cosa accadrà se si dovesse arrivare ad uno sfondamento.

Da Atene il polacco Donald Tusk, presidente del Consiglio europeo, ha invitato esplicitamente i migranti economici a non venire in Europa. Da quando l’Austria ha limitato l’accesso dei profughi, dettando il ritmo a tutti gli altri pesi della rotta balcanica, i controlli sono diventati più serrati. Un operatore di una delle organizzazioni che si occupa di assistenza ai rifugiati ci dice che le verifiche sono diventate severe e arbitrarie. Ci sono molti appunti sulle modalità usate per respingere i migranti. Passare la frontiera macedone non è garanzia che si arriverà in Germania. Le forche caudine sotto cui si passare si ripetono ad ogni frontiera e oramai anche il periodo in cui si transitava senza particolari problemi per Serbia e Croazia è finito.

Alla fatiscente stazione di polizia di Gevgelija il viavai è continuo. E’ qui che si difende la barriera. Poliziotti austriaci, cechi, slovacchi, sloveni, croati e serbi sono accorsi a dare una mano ai colleghi macedoni. Difendono il confine di uno stato che non è membro dell’Unione europea (e che probabilmente non lo sarà ancora per molto tempo), dai profughi che stanno cercando di uscire da un paese dell’Unione e dell’area Schengen: la Grecia. Ritirano rapidi il rancio e si preparano per quella che sarà una notte passata a presidiare la rete.

  • Autore articolo
    Stefano Lusa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR martedì 30/05 8:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 30-05-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 30/05/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-05-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 30/05/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-05-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 30/05/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-05-2023

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 30/05/2023

    From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate del 1999 con il consolidamento del palinsesto e della redazione ha iniziato a trasmettere regolarmente un’ora di rock progressivo alla settimana. La redazione è composta da Renato Scuffietti, collaboratore di lunga data di Radio Popolare con un grande passione per il prog canonico dei megagruppi dei seventies e dalla ondata albionica di newprog (Marillion, Pendragon, Twelfth Night) e da Matthias Scheller, fan del prog sinfonico, della scena italiana e attento osservatore della cosiddetta borderline progressiva (psichedelia, space, gotico). Nata quasi come divertissement la trasmissione in brevissimo tempo è diventato un preciso punto di riferimento, presentando novità, i grandi classici, fanzine, oscuri inediti, intervistando band, case discografiche, recensendo concerti e dedicando piccole ma preziose monografie ai sottogeneri.

    From Genesis To Revelation - 29-05-2023

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 29/05/2023

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradizione di matrice neroamericana. Jazz Anthology vuole quindi valorizzare sia la pluralità degli aspetti del jazz che la continuità della sua storia, dedicando la propria attenzione a tutte le epoche di questa musica, dal New Orleans al bebop, fino alle espressioni più audaci degli ultimi decenni. Il programma si articola soprattutto in serie di trasmissioni a carattere monografico, con l’intenzione – in un contesto mediatico che al jazz dà pochissimo spazio e in modo molto dispersivo – di dare così un contributo alla diffusione di una effettiva cultura del jazz. La sigla di Jazz Anthology è Straight Life (Art Pepper), da Art Pepper meets The Rhythm Section (1957, Contemporary/Original Jazz Classics)

    Jazz Anthology - 29-05-2023

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 29/05/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-05-2023

  • PlayStop

    La Pillola va giù di lunedì 29/05/2023

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 29-05-2023

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 29/05/2023

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la sera! Ora, infatti, si chiama Il Suggeritore Night Live e va in onda in diretta ogni lunedì, dalle 21.00 alle 22.00, dall’Auditorium “Demetrio Stratos” di Radio Popolare: un night talk-show con ospiti da vari ambiti dello spettacolo dal vivo, che si raccontano ai nostri microfoni e propongono estratti dai loro lavori, nella serata in cui tradizionalmente il teatro osserva il riposo. Finalmente possiamo accogliere i nostri ascoltatori in auditorim: quindi vi aspettiamo dalle 20.00 in veste di pubblico privilegiato di Il Suggeritore Night Live.

    Il Suggeritore Night Live - 29-05-2023

  • PlayStop

    Venti Verticale di lunedì 29/05/2023

    Incrocio di opinioni, punti di vista e interviste sui fatti dell'attualità, col passo del settimanale. Conduce Massimo Bacchetta. Lunedì dalle 20 alle 21

    Venti Verticale - 29-05-2023

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 29/05/2023

    1-Trattato contro l’inquinamento da plastica. Da oggi a Parigi 175 paesi riuniti per trovare un accordo storico. Il secondo round dei negoziati segnato dagli obiettivi ambiziosi dell’unione europea. Contrari Cina, stati uniti e la lobby della petrolchimica. ( Luisa Nannipieri) 2-Spagna, il giorno dopo la disfatta delle sinistre. A sorpresa Pedro Sanchez si dimette da premier e convoca le legislative per il 23 luglio. ( Giulio Maria Piantadosi) 3-Ucraina. Aspettando la controffensiva, Kiev e Mosca moltiplicano gli attacchi aerei e gli annunci propagandistici. ( Emanuele Valenti) 4-Turchia. Vince Erdogan e il nazionalismo. L’opposizione, senza idee, non è stata all’altezza della grande sfida. ( Serena Tarabini9 5-Brescia – Bosnia Erzogovina. 30 anni fa l’uccisione di tre volontari, Guido Puletti, Sergio Lana e Fabio Moreni. ( Intervista a Agostino Zanotti) 6-Sport e molestie sessuali. In india i più famosi lottatori in piazza per chiedere l’arresto del presidente della federazione di wrestling. ( Martina Stefanoni) 7-Serie TV. Su Paramount plus la prima stagione di “ Evil “ ( Alice Cucchetti – Film Tv)

    Esteri - 29-05-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di lunedì 29/05/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 29-05-2023

Adesso in diretta