Approfondimenti

La Destra riscrive la storia

Si chiama Jan Tomasz Gross, è nato in Polonia 69 anni fa, ma ha lasciato il suo paese nel 1969 per motivi politici.

Storico e sociologo, insegna all’Università di Princeton e di recente ha sollevato le ire del governo di destra polacco per una sua affermazione. In un articolo uscito lo scorso settembre sul quotidiano tedesco Die Welt, Gross ha stigmatizzato la riluttanza dei paesi dell’Europa centro-orientale ad accogliere i profughi e aggiunto che durante la Seconda guerra mondiale i polacchi hanno ucciso più ebrei degli stessi nazisti.

7cf2d9aa-a991-4640-bf2e-f9cbcf2e8c4e

Gross è anche l’autore di Neighbours, il libro uscito nel 2011 che racconta la storia del pogrom antisemita avvenuto nel 1941 a Jedwabne e che costò la vita a oltre 1.600 ebrei uccisi secondo Gross non dai nazisti ma dai polacchi che abitavano in quel piccolo villaggio della Polonia orientale. Dal libro è stato poi tratto un film diretto dal regista polacco Władisław Pasikowski e uscito nel 2012.

La tesi dello storico ha interessato le autorità giudiziarie di Varsavia che stanno esaminando il caso per vedere se Gross abbia infranto le leggi contro i tentativi di diffamazione del paese. Per il governo del PiS ossia Giustizia e Libertà, partito di destra guidato da Jarosław Kaczyński, il professore ha dimostrato di essere tutt’altro che un patriota e per questo gli deve essere tolta l’onorificenza conferitagli tempo fa dalle autorità polacche. A difesa di Gross si sono mobilitati numerosi intellettuali e accademici che hanno scritto due lettere aperte per protestare contro l’atteggiamento assunto dall’esecutivo di Beata Maria Szydło nei confronti del docente di Princeton. Un esecutivo che secondo i promotori dell’iniziativa intende negare le responsabilità dei polacchi a fronte dell’Olocausto.

Donne ebree uccise durante un pogrom in Polonia
Donne ebree uccise durante un pogrom in Polonia

Il governo accusa Gross, ma secondo Jan Grabowksi, docente di storia all’Università di Ottawa il protagonista di questa vicenda è un patriota che considera i vari aspetti della storia del suo paese, sia i momenti più edificanti che quelli più bui. Grabowski è fra i 30 firmatari della prima lettera aperta scritta dagli intellettuali a difesa di Gross. Per Dariusz Stola, direttore a Varsavia del Museo di storia degli ebrei polacchi e firmatario della seconda lettera, l’autore di Neighbours è un personaggio controverso, ma togliergli l’onorificenza sarebbe sciocco e controproducente. Stola fa notare che Gross è stato insignito dell’Ordine al Merito sia per le sue ricerche sia per il contributo da lui dato, anche se dall’estero, alla transizione democratica della Polonia.

Altri accademici sottolineano il fatto che Gross è attualmente uno dei maggiori studiosi dell’Olocausto. Secondo Agata Bielik-Robson, docente all’Università di Nottingham, il governo del PiS vuole mettere a tacere voci come quella di Gross per riscrivere la storia del paese. “Si tratta di una tendenza preoccupante”, sottolinea la Bielik-Robson.

Riscrittura della storia nazionale, rimozione e negazione delle responsabilità interne di fronte alla persecuzione, uccisione e deportazione di intere comunità di ebrei polacchi. Tutto questo ricorda l’attività di un altro governo dell’area centro-orientale, quello ungherese di Viktor Orbán che pure si è impegnato in un’operazione di riscrittura della storia del paese e che nel 2014, in occasione del settantesimo anniversario dell’Olocausto degli ebrei ungheresi, è entrato in conflitto con gli esponenti della comunità ebraica per il modo in cui il l’esecutivo intendeva commemorare e per la realizzazione di un monumento che, secondo anche numerosi storici ungheresi, nega le responsabilità del paese a fronte dell’Olocausto.

In Polonia il governo del PiS ha creato un’atmosfera simile e dato luogo a provvedimenti somiglianti a quelli presi pochi anni fa dal governo di Budapest: provvedimenti che riguardano il mondo dell’informazione e il ruolo e il funzionamento della Corte Costituzionale. C’è quindi una crescente volontà di controllo da parte di questo esecutivo conservatore e nazionalista che non incoraggia certo lo spirito critico e sanziona coloro i quali si oppongono anche solo a parole al suo operato e che per questo vanno considerati nemici della patria.

 

Massimo Congiu è direttore dell’Osservatorio Sociale Mitteleuropeo, un’agenzia che si propone di monitorare il mondo del lavoro e degli affari sociali in Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca.

  • Autore articolo
    Massimo Congiu
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 01/05 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 01/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 01/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 09:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 01/05/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Mitologia Popular di mercoledì 30/04/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 30-04-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 30/04/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 30-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 30/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-04-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 30/04/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 30-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 30/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 30-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 30/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 30-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 30/04/2025

    1-Siria. Cinque mesi dopo la fuga di Assad le nuove autorità si giocano il futuro sulla lotta alla povertà ma soprattutto sulla convivenza tra le decine di comunità etnico – religiose. ( Emanuele Valenti) 2-Striscia di Gaza: oltre alle bombe e alla fame, da 18 mesi la popolazione è sottoposta al rumore incessante e assordante dei droni israeliani. ( Martina Marchiò - MSF) 3-La libertà di stampa secondo Donal Trump. In occasione dei suoi primi 100 giorni di mandato il presidente degli Stati Uniti ha cercato in ogni modo di intimidire l’intervistatore di ABC Terry Moran. ( Roberto Festa) 4 Messico. L’aumento dei salari abbatte il tasso di povertà. Dai rapporto della Banca Mondiale. ( Alfredo Somoza) 5-Vietnam, 50 anni fa la caduta di Saigon che segnò la sconfitta militare dell’ esercito americano. 6-Progetti sostenibili: A Bergen in Norvegia un tunnel ciclabile con tutti i confort: arte , colori e aree di sosta per la sicurezza. 7-Romanzo a fumetti. Nero vita una storia di moderna schiavitù il graphic novel di .Daria Bogdanska.

    Esteri - 30-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 30/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 30-04-2025

Adesso in diretta