Approfondimenti

“I social network aiutano l’Isis”

La sera di venerdì 13 novembre Nohemi aveva appuntamento con un gruppo di amici, alcuni di loro erano venuti dagli Stati Uniti per visitare Parigi. Si sono ritrovati per prendere una birra sulla terrazza del Carillon, nel decimo arrondissement. Alle 21.25 un comando di terroristi proveniente da Molenbeek aprì il fuoco sui clienti del Carillon e del Petit Cambodge, il ristorante di fronte, uccidendo 15 persone.

Nohemi, figlia di immigrati messicani, 23 anni, è l’unica vittima americana degli attentati di Parigi. Per il suo primo soggiorno fuori dagli Stati Uniti, aveva scelto la Francia per passare un semestre alla Strate, la scuola di design di Sèvres. Tre mesi dopo doveva rientrare a casa, in California, per prepararsi alla cerimonia di fine studi alla Cal State University di Long Beach.

I suoi genitori affermano che “Youtube, Twitter e Facebook hanno contribuito consapevolmente, con un sostegno materiale chiave, all’ascesa dell’Isis e gli hanno permesso di compiere numerosi attentati, compreso quello del 13 novembre a Parigi”.

Nella denuncia si sottolinea “che al 31 dicembre 2014 l’Isis aveva 70mila account su Twitter, di cui almeno 79 ufficiali e postava almeno 90 tweet al minuto. Con le stesse modalità l’Isis usa Google (Youtube) e Facebook”.

I tre colossi si sono sempre difesi affermando di aver rafforzato i loro sistemi per bloccare gli appelli alla violenza. Tutte le inchieste post attentati nel mondo hanno evidenziato i limiti dei loro monitoraggi. Secondo il diritto statunitense “il sostegno materiale a un’impresa terroristica è un crimine che potrebbe costare l’ergastolo al suo autore”. Tuttavia, sulla base delle precedenti sentenze, nessun avvocato è mai riuscito a dimostrare “la consapevolezza” dei social di aiutare l’Isis nelle loro imprese terroristiche.

Secondo le leggi degli Stati Uniti, le compagnie online non sono tendenzialmente responsabili dei contenuti pubblicati dagli utenti sulle loro piattaforme. L’avvocato della famiglia ha spiegato che la denuncia non è contro quello che dicono i messaggi dell’Isis ma “ha a che fare con come Google, Twitter e Facebook hanno permesso all’Isis di usare i social media per operazioni varie e per il reclutamento”.

Anche se non ce la farà a vincere la causa, la famiglia Gonzalez avrà avuto almeno il merito di rilanciare un dibattito su tema molto delicato: trovare al più presto un compromesso tra la tutela della privacy, sempre più minacciata dai controlli degli Stati su internet, e la neutralizzazione dell’attività online dei terroristi. Perché come dice Reynaldo, il padre di Nohemi “senza Twitter, Facebook e Youtube la crescita esplosiva dell’Isis nel corso degli ultimi anni fino a diventare il più temuto gruppo terroristico del mondo non sarebbe stata possibile”.

  • Autore articolo
    Chawki Senouci
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 16/11 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 16/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 16-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 16/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 16-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 16/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 16-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 16/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 16-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 15/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 15-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 15/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 15-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 15/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 15/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 15/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 15/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 15-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 15/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 15-11-2025

Adesso in diretta